Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
  • Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano
  • Allarme bomba all’Università per Stranieri di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente, presentati i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Previsto un progetto restyling paesaggistico e opere di ripristino ambientale
14 Luglio 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono stati presentati oggi, giovedì 14 luglio, dal presidente e dall’amministratore delegato di Sienambiente, Alessandro Fabbrini e Alfredo Rosini, con l’intervento del vicesindaco di Abbadia Lucilla Romani, i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa (comune di Abbadia San Salvatore).

La discarica di Poggio alla Billa è l’unica discarica operativa del territorio provinciale dove possono trovare uno smaltimento i rifiuti non riutilizzabili e non riciclabili che non possono essere recuperati in alcun modo, e i rifiuti speciali (non pericolosi) provenienti prodotti dalle aziende del territorio. Oggi, è stato inaugurato anche l’info point sulla via Francigena (variante per Abbadia San Salvatore) il cui tracciato costeggia l’impianto. La struttura di accoglienza e sosta dedicata ai pellegrini fa parte di un importante progetto di ripristino ambientale e restyling paesaggistico.

La discarica è un elemento strategico del sistema di gestione di Sienambiente che grazie ai suoi impianti fornisce al territorio un servizio completo per il trattamento dei rifiuti urbani, sia nella fase di recupero di materia finalizzata al riciclo, sia nella fase della loro valorizzazione per la produzione di energia elettrica. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con Decreto Dirigenziale n. 15820 del 2021) è stata autorizzata la realizzazione e l’esercizio del progetto di ampliamento fino a 750.000 metri cubi che conferma questo virtuoso assetto gestionale e offre una soluzione di prossimità per i rifiuti che non devono essere spediti altrove, con maggiori costi di gestione, di trasporto e ambientali.

«Questo impianto ha un valore strategico per la chiusura del cerchio della gestione dei rifiuti del nostro territorio – ha dichiarato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini – I rifiuti speciali, dei quali poco si parla o niente pur essendo in termini di quantità quattro volte i rifiuti urbani, trovano in questo sito uno smaltimento sicuro e controllato. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale di Abbadia San Salvatore e i nostri tecnici della direzione impianti e dell’ufficio progettazione per il grande lavoro svolto che ci ha permesso di arrivare a questa giornata. Grazie agli investimenti previsti nel nostro Piano industriale e ai progetti in via di realizzazione tra cui voglio ricordare il revamping dell’impianto di riciclo delle Cortine e il biodigestore, diamo concretezza a una visione rispondente ai principi dell’economia circolare e della transizione ecologica».

sienambiente discarica poggio alla billa 2Con a un investimento di circa 4,5 milioni di euro, il Polo impiantistico di Poggio alla Billa che comprende anche un impianto di compostaggio e un impianto di valorizzazione del biogas prodotto dalla discarica, è stato dotato dei presidi e opere ambientali tra i più moderni e efficaci.

L’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa prevede anche un importante intervento di recupero ambientale dell’area circostante che ha lo scopo di armonizzare le attività dell’impianto con l’ambiente naturale. L’obiettivo del restyling paesaggistico e delle operazioni di recupero ambientale, che si sviluppano sia nella fase operativa dell’impianto che una volta terminata la sua attività, è quello di restituire al territorio l’area della discarica ricreando le caratteristiche paesaggistiche dell’ambiente della zona. Tra le opere previste a tale scopo, ci sono il recupero delle acque piovane, la creazione di un’area umida, le azioni di recupero della morfologia dell’area al fine di restituire il disegno paesistico e gli interventi di rinverdimento.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 503 nuovi casi, 2.868 (-261) positivi, 57 (-4) ricoverati
Next Article ”ViviSiena 2022”, musica e intrattenimento nelle piazze cittadine






RACCOMANDATI PER TE

Lavori al nido "Rodari" di Poggibonsi
POGGIBONSI

Nido “Rodari” di Poggibonsi, lavori avviati per l’ampliamento

25 Novembre 2023
Nuove Acque, logo
SINALUNGA

Sinalunga: lavori di manutenzione alla rete idrica

19 Novembre 2023
Ecomondo Rimini
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, Alia e Revet pertecipano insieme alla 26ª edizione di Ecomondo

6 Novembre 2023
Sienambiente, sede, uffici
AMBIENTE ed ENERGIA

Iren e Sienambiente rafforzano la partnership

31 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Novembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.