• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Apre ”Spazio Sicuro”, il primo centro di ascolto e di prima accoglienza LGBTQIA+* con sportelli diffusi a Siena e nella provincia

    L’inaugurazione si terrà venerdì 15 luglio alle 18.30 presso la Corte dei Miracoli di Siena
    11 Luglio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Apre a Siena “Spazio Sicuro”, il primo centro di ascolto e di prima accoglienza per persone LGBTQIA+* con sportelli diffusi a Siena e nella provincia. Nato da un progetto di Arcigay Siena – Movimento Pansessuale e realizzato con il sostegno di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – A Difesa delle Differenze) e la collaborazione della Provincia di Siena e di 5 Comuni aderenti alla Rete RE.A.DY (Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Castelnuovo Berardenga, Murlo e Pienza), il centro avrà la sua sede centrale presso Arcigay Siena alla Corte dei Miracoli in Via Roma 56 e sarà possibile accedervi senza obbligo di prenotazione e/o su appuntamento scrivendo a spaziosicuro@movimentopansessuale.it o chiamando il numero 3450458870.

    “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto che rende ancora più strutturato e funzionale il servizio di accoglienza che la nostra associazione offre alla comunità LGBTQIA+* di Siena dal 2018 – ha dichiarato Greta Sartarelli, presidente di Arcigay Siena -. In questi 5 anni di attività abbiamo avuto 115 accessi gestiti da 15 volontari e volontarie attivi. La richiesta di aiuto più forte è una richiesta di ascolto che viene da persone che si stanno interrogando sulla propria identità di genere e sul proprio orientamento e che si sentono sole (60 accessi). Abbiamo però anche preso in carico le richieste di 12 migranti LGBTQIA+* che abbiamo accompagnato nei percorsi di riconoscimento dello status di rifugiati e 10 richieste legate alla salute, soprattutto di accompagnamento al test HIV e di info relative alle altre IST e sull’accesso alla PREP. Allo sportello legale sono arrivare 10 richieste, ma abbiamo gestito anche 4 emergenze abitative e 5 casi di molestie e stalking. Non è mancato il supporto ai genitori con 5 prese in carico, andate tutte a buon fine. Questi dati per la sola città di Siena, pensiamo cresceranno con la presenza di nuovi sportelli anche nelle città di provincia, segno che di supporto qualificato le persone LGBTQIA+* hanno sempre più bisogno”.

    “L’apertura del Centro Spazio Sicuro è un risultato importante del quale come Provincia di Siena e Comuni aderenti alla Rete RE.A.DY siamo molto orgogliosi. È stato uno sforzo condiviso di impegno e passione che ci consente oggi di dare il via all’attività di bei sei sportelli sul nostro territorio provinciale: Siena, Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Castelnuovo Berardenga, Pienza e Vescovado di Murlo – ha dichiarato Giulia Periccioli, consigliera della Provincia di Siena – Sappiamo che questo sarà solo l’avvio di un percorso che ci consentirà, nei prossimi anni, di estendere le nostre attività in tanti altri Comuni della Provincia, molti dei quali hanno già aderito alla nostra rete. Spazio Sicuro rappresenta, non solo un momento importante di crescita sociale e civica del nostro territorio, ma anche un’azione concreta con ripercussioni reali sulla qualità della vita delle persone della nostra provincia”.

    Presso il centro sono già attivi gli sportelli tematici: psicologico, trans*, salute, legale/migranti/lavoro e Sos Genitori, pensati per soddisfare anche le richieste più specifiche. Ad ogni sportello saranno presenti operatori e operatrici formati dal Gruppo Nazionale Formazione di Arcigay e coordinati da Angelina Gerardi che faranno riferimento alla rete dei seguenti professionisti: Paola Petrigli (psicologa), Francesca Mazzoli (psicologa), Cristina Rubegni (counselor), Barbara Rossetti (medica), Giulia Toto (medica), Daniele Marianello (medico), Marco Pastore (avvocato), Eduardo Santillan (mediatore culturale).

    Il Centro Spazio Sicuro dispone di una linea telefonica attiva negli orari di chiusura del centro per gestire eventuali emergenze: 3450458870. Inoltre ha sei sportelli satellite nei Comuni della provincia coinvolti nel progetto, aperti 1 giorno a settimana e nello specifico: ad Abbadia San Salvatore lo sportello è aperto tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso il Palazzo comunale in via Roma 2; a Castiglione d’Orcia, lo sportello è aperto tutti i martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la biblioteca comunale in via Guglielmo Marconi 11, accesso esterno; a Castelnuovo Berardenga lo sportello è aperto tutti i mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’Ufficio Anagrafe di Quercegrossa, via Tarantelli 1/A all’interno del plesso scolastico; a Vescovado di Murlo lo sportello è aperto tutti i giovedì alle ore 17.00 alle ore 19.00 presso la sala polifunzionale del Comune di Murlo, accesso da via Aldo Moro; a Pienza lo sportello è aperto tutti i venerdì alle ore 17.00 alle ore 19.00 in via di Circonvallazione Ex Galere.

    Il network di sportelli ha lo scopo primario di sensibilizzare sui temi LGBTQIA+* i principali soggetti pubblici e privati operanti a livello culturale e sociale sul territorio senese e far maturare in queste realtà una conoscenza dei temi lgbtqia+* con conseguenti benefici sul contrasto all’omo/lesbo/bi/trans/a/fobia. L’inaugurazione del Centro Spazio Sicuro si terrà venerdì 15 luglio alle 18.30 presso la Corte dei Miracoli di Siena.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas

    10 Agosto 2022

    Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto

    10 Agosto 2022

    Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Nuove paline elettroniche: il percorso di aggiornamento di Autolinee Toscane al via da Siena

    9 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.