• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Scuola media di Staggia: fase finale dell’intervento, sopralluogo sul cantiere

Bussagli: "La parte degli impianti è in fase di completamento e sono da realizzare le operazioni di finitura per una scuola che sarà più sicura, più bella e più funzionale"
9 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un sopralluogo sul cantiere per fare il punto sui lavori e per condividere con la Scuola una serie di scelte e di passaggi necessari come quelli che riguarderanno gli arredi e la fase dei traslochi. “Siamo alla fase conclusiva dell’intervento di adeguamento della scuola media di Staggia, che è stato da subito, per noi prioritario – dice il sindaco David Bussagli – La parte degli impianti di riscaldamento e di raffreddamento è in fase di completamento e sono da realizzare tutte le operazioni di finitura che erano rimaste sospese. Lavori che impegneranno le prossime settimane e che consentiranno la riapertura della scuola che sarà più sicura, più bella e più funzionale alle esigenze degli studenti, degli insegnanti e di tutta la comunità scolastica”.

Insieme ai tecnici dell’Amministrazione e al direttore dei lavori, presenti al sopralluogo la dirigente scolastica Manuela Becattelli e alcuni rappresentanti del corpo insegnante. “Ringrazio la comunità di Staggia per la collaborazione sempre dimostrata – dice Bussagli – In particolare ringrazio la comunità scolastica con cui abbiamo cercato di condividere non soltanto l’evoluzione del cantiere ma anche necessità ed esigenze su cui i lavori in corso rappresentavano una opportunità di migliorie funzionali. E’ stato un contributo importante per qualificare un intervento che ci consentirà di riaprire la scuola e di restituirla alla sua comunità”.

La scuola media di Staggia è stata chiusa nel giungo 2018 in seguito agli esiti delle verifiche commissionate dal Comune nell’ambito del programma di controlli. Sull’edificio, dove mai erano emersi elementi di pericolosità, le verifiche hanno avuto un esito negativo che ha imposto la chiusura temporanea. Nella fase immediatamente successiva l’Amministrazione si è mossa per definire con la scuola soluzioni utili allo svolgimento dell’attività e per creare le condizioni per assicurare il più rapido percorso di adeguamento, attraverso i vari livelli di progettazione e il reperimento delle risorse necessarie.

L’intervento ha un costo di circa 1 milione di euro, per adeguare l’edificio e migliorarlo sotto un profilo di agibilità ed efficientamento energetico. Un intervento complesso, con lavori sia sul fabbricato che sulle opere murarie, che è stato finanziato con contributo di 400 mila euro della Regione Toscana e con uno stanziamento diretto del Comune per 580 mila euro. Con il reperimento delle risorse è stata avviata la fase di gara cha ha ripreso e ha fatto il proprio corso dopo il lockdown del 2020 che ha fermato alcune procedure amministrative obbligatorie. Nel gennaio 2021 i lavori sono iniziati. Durante la realizzazione dell’intervento sono stati valutati e introdotti specifici lavori per migliorare e realizzare l’impianto di riscaldamento e di raffreddamento cogliendo l’opportunità del cantiere in corso. E’ stata definita apposita progettazione e sono state stanziate specifiche risorse, di cui è stato possibile disporre con l’approvazione del Consuntivo che è stato necessario attendere per procedere con gli atti previsti ed avviare i lavori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 5.071 nuovi casi, aumentano positivi e ricoverati, 2 deceduti
Articolo successivo Virtus Siena, il play Giulio Bartoletti confermato in rossoblù

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.