• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Emergenza caldo, Asl Toscana sud est: come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore

Viggiano, direttore Area Dipartimentale sicurezza luoghi di lavoro Asl Toscana sud est: “Fondamentale prevenzione e rispetto delle norme da parte dei datori di lavoro”
6 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Non esiste una statistica precisa ma sono tanti i malori e patologie correlate che vengono accusati dai lavoratori che d’estate, con le alte temperature sono impegnati nei lavori all’aperto in settori come l’edilizia e l’agricoltura ma anche per chi opera in ambienti chiusi non adeguatamente climatizzati.

Uno stato di idratazione inadeguato, combinato allo sforzo fisico e a ritmi di lavoro impegnativi, aumenta significativamente il rischio di sviluppare situazioni di rischio da calore specialmente in presenza di altre patologie preesistenti.

Nei casi più gravi la situazione può concludersi in modo drammatico anche con degli infortuni. Inoltre la condizione di stress termico è in grado di indurre deconcentrazione e disattenzione durante il lavoro e conseguentemente incrementa il pericolo.

“Per ridurre questo rischio è fondamentale la prevenzione che passa attraverso il rispetto degli obblighi da parte dei datori di lavoro oltre alla responsabilità del singolo”, spiega Domenico Viggiano direttore Area Dipartimentale della prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Asl Toscana sud est, che aggiunge: “I fattori che contribuiscono all’insorgenza delle malattie da calore sono proprio l’esposizione diretta al sole o a temperature elevate, il basso consumo di liquidi, l’assenza di aree ventilate o con movimento d’aria limitato, l’attività fisica intensa, e le condizioni individuali di suscettibilità al caldo”.

Per difendere la salute dei lavoratori dalle ondate di calore a livello normativo c’è un decreto legge, il D.lgs 81/2008 che riporta le misure fondamentali e poi ci sono “Le linee di indirizzo per la Protezione dei lavoratori dagli effetti del calore” redatte dal laboratorio di Sanità Pubblica dell’Asl Toscana sud est concordate con i servizi Pisll (Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro), Regione, e trasmesse alle associazioni degli imprenditori, sindacati e gli iscritti alla Rete Regionale RLS (Rappresentanti Lavoratori per la Sicurezza).

“Secondo queste norme ogni datore di lavoro – precisa Viggiano – deve per prima cosa valutare il rischio e designare una persona formata sui pericoli e le misure di tutela da adottare presente nel luogo di lavoro. Nessun dipendente deve stare solo al caldo perchè in caso di sintomi di malattie da calore ci deve essere sempre qualcuno che possa chiamare il 118 e prestare il primo soccorso. È poi molto importante rendere disponibili e accessibili acqua e aree ombreggiate per le pause, deve essere disponibile acqua fresca potabile e si consiglia di bere circa un litro d’acqua ogni ora facendo massima attenzione al proprio livello di idratazione. Inoltre devono essere forniti ai lavoratori adeguati indumenti da lavoro, ad iniziare dai cappelli, poi abiti leggeri e scarpe di protezione di modello estivo. I turni di lavoro – continua – devono essere pianificati per ridurre il rischio di esposizione al calore dei lavoratori, fare quando possibile delle brevi pause e infine – conclude il direttore dell’Area Dipartimentale – mettere in campo adeguate attività di formazione sullo stress termico”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Calcio, Guido Pagliuca si presenta: ”Divertimento, organizzazione, responsabilità”
Articolo successivo Francigena patrimonio Unesco: la Toscana nominata capofila

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.