• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Palio di Siena 2 luglio 2022: TRIONFA IL DRAGO in un Palio a sei

L'ordine tra i canapi: Valdimontone, Bruco, Lupa, Torre, Chiocciola, Drago, Pantera e Leocorno di rincorsa, con Bruco e Leocorno che non hanno corso la Carriera
2 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Carriera, con le Contrade che sono uscite dall’Entrone di Palazzo Pubblico alle 19.30, come da tradizione è stata preceduta dall’esibizione del drappello dei Carabinieri a cavallo e dal Corteo storico.

Un Palio corso da soli sei cavalli, di cui a memoria non si ha notizia, e che dopo l’esclusione di Civetta e Istrice, ha visto uscire dal tufo prima il Leocorno e poi il Bruco. Una corsa che definiremo assurda (tra i tanti aggettivi possibili, uno che rispetti la Festa senese), e che dovrà portare a riflessioni, considerazioni e scelte importanti, in questo periodo che ci separa dal Palio di agosto.

L’ordine di ingresso tra i canapi, agli ordini del mossiere Renato Bircolotti, è stato il seguente: Valdimontone, Bruco, Lupa, Torre, Chiocciola, Drago, Pantera e Leocorno di rincorsa.

La corsa

Dopo il primo allineamento, il mossiere Renato Bircolotti fa uscire immediatamente tutti i cavalli, come ormai consuetudine, per dar modo ai fantini di prendere accordi dopo avere avuto conoscenza dei posti tra i canapi e della Contrada di rincorsa.

Al secondo allineamento, con un po’ di confusione tra i canapi, forzatura della Lupa e pronto abbassamento del canape a scopo precauzionale.

Terzo allineamento e nuova forzatura, questa volta del Drago,

Al quarto allineamento che, nonostante l’agitazione del cavallo della Chiocciola, presenta un po’ più tranquillità, ancora una forzatura, questa volta di più cavalli con Bircolotti di nuoco costretto ad abbassare il canape.

Si arriva così al quinto tentativo, questa volta con molta confusione, con la il cavallo della Chiocciola Zantile sempre molto nervoso e il fantino della Pantera che fa pressione verso il basso della pista schiacciando le altre Contrade. Fianca il Leocorno, il mossiere abbassa il canape, ma lo sparo del mortaretto indica mossa non valida, probabilmente per la Lupa che è completamente girata, o per l’anticipo degli altri cavalli partiti prima che il Leocorno raggiungesse il Verrocchino.

Passa ovviamente il tempo e, a causa anche del grande caldo, prima del sesto allineamento Bircolotti fa scendere i fantini allo scopo di far asciugare il sudore dei cavalli dai Barbareschi. E qui arriva il primo colpo di scena che non ti aspetti con il cavallo del Leocorno che, per un leggero infortunio dopo aver battuto contro il Verrocchino, viene riportato nell’Entrone.

Al settimo allineamento rimangono dunque sette le Contrade sul tufo con la Pantera che scala di rincorsa. Nuova forzatura, questa volta del Bruco, e l’abbassamento, questa volta con colpevole ritardo da parte del mossiere, provoca ‘impatto del cavallo del Bruco sul canape con il conseguente disarcionamento di Stefano Piras. Scangeo si infortuna, viene portato in barella all’interno dell’Entrone per gli accertamenti del caso e, dopo minuti che sembrano interminabili, non rientra in Piazza per un trauma alla spalla, e così se ne va mestamente anche Uragano Rosso.

Rimangono in sei, avvenimento di cui non si ho memoria e, all’ottavo allineamento, nonostante vi siano solo cinque cavalli tra i canapi, la confusione regna sovrana fino a che, in un momento di calma, entra la Pantera. Partenza valida con un ottimo spunto al via del Drago e Torre che vengono subito raggiunti dalla rincorsa che passa davanti alla curva di San Martino. Al Casato il Drago, con Tittia con Zio Frac, passa nuovamente al comando seguito da Pantera e Torre. Torre che cerca il recupero, si avvicina sempre più, fino a quando, al bandierino, riesce a raggiungere il Drago. Esultano i contradaioli di Camporegio ma sono attimi di trepidazione in attesa del responso dei giudici che finalmente decretano la vittoria del Drago con Tittia, alla sua ottava vittoria, la terza consecutiva, su Zio Frac, in un Palio assurdo finito dopo quasi un’ora dall’uscita dall’Entrone.


L’ORDINE DI INGRESSO TRA I CANAPI DEL PALIO DI SIENA DEL 2 LUGLIO 2022

 (contrada – nome cavallo – sesso, età, manto – proprietario;
nome fantino e soprannome)

Valdimontone VALDIMONTONE – VITZICHESU C 8 baio Lorenzo Pasquinuzzi
Antonio Francesco Mula detto Shardana

Bruco BRUCO – URAGANO ROSSO C 9 grigio Valter Pusceddu
Stefano Piras detto Scangeo

Lupa LUPA – REO CONFESSO C 12 baio Antonino Vallone
Enrico Bruschelli detto Bellocchio

Torre TORRE – VISO D’ANGELO C 8 baio Niccolò Bianchi
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio

Chiocciola CHIOCCIOLA – ZENTILE C 7 baio Mark Harris Getty
Giuseppe Zedde detto Gingillo

Drago DRAGO – ZIO FRAC C 7 baio Enrico Bruschelli
Giovanni Atzeni detto Tittia

RINCORSA Pantera PANTERA – UNA PER TUTTI F 9 baio Massimo Milani
Elias Mannucci detto Turbine

RINCORSA Leocorno LEOCORNO – VOLPINO C 8 baio Mark Harris Getty
Andrea Coghe detto Tempesta

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 351 nuovi casi, +49 positivi, 26 ricoverati
Articolo successivo Esclusione della Civetta dal Palio: l’intervento della Contrada

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

21 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.