• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, si è conclusa la 12ª edizione di Energicamente – A scuola di sostenibilità

23 Giugno 20225 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

energicamente2021Oltre 700 scuole italiane, di cui più di 300 tra Abruzzo, Marche Molise e Toscana e Umbria, con docenti attivi sul sito Energicamente e 12.135 utenti unici. Questi i numeri della dodicesima edizione del percorso educativo Energicamente – A scuola di sostenibilità promosso da Estra, in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, che si è appena conclusa.

Un percorso educativo nato per coinvolgere bambini e i ragazzi nella costruzione di un mondo più sostenibile, vivibile ed equo, in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Il percorso anche quest’anno ha dato la possibilità alle scuole primarie (IV e V) e secondarie di 1° grado di tutto il territorio nazionale di confrontarsi su questi temi grazie a una piattaforma 100% digitale e a un percorso gamificato sviluppato a tappe ricco di mini giochi, quiz, attività di approfondimento e missioni, pensati per coinvolgere direttamente e attivamente gli studenti che, così, imparano facendo. La sfida online, funzionale alla valorizzazione di merito degli studenti, ha permesso a bambini e ragazzi di fare squadra, guadagnare punti come singolo e come classe, scalare la classifica e vincere i premi messi in palio per la propria scuola.

“In tutti questi anni grazie a Energicamente abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano la crescente attenzione di bambini e ragazzi e della scuola in generale nei confronti delle tematiche ambientali e in particolare dell’uso consapevole dell’energia – ha commentato Alessandro Piazzi amministratore delegato di Estra – è stato un arricchimento anche per noi adulti e una soddisfazione come Estra aver contribuito a questo cambiamento. Gli elaborati delle scuole che hanno partecipato ai concorsi sono esempi di quanto la sostenibilità sia già un concetto acquisito per le nuove generazioni che usano correttamente termini come riciclo, cambiamento climatico, energie alternative. Anche questa è cittadinanza attiva, anche con questi gesti possiamo aiutare l’ambiente”.

Anche in questa edizione sono state tante e articolate le idee e le proposte fatte da bambini e ragazzi per un futuro sostenibile che inizia a scuola. Luogo dov’è nato il progetto, è poi cresciuto proprio con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della scuola come luogo imprescindibile per far crescere una nuova cultura della sostenibilità fatta di informazioni ma anche di azioni.

I vincitori

Energicamente ha coinvolto le scuole in un concorso educativo ispirato all’Agenda 2030 “Insieme per i Global Goals”. Sono stati 56 i progetti presentati da 44 scuole e 113 gli elaborati. Le classi potevano partire dalla realtà, individuando una situazione critica e proponendo idee e soluzioni per migliorarla oppure ispirarsi al percorso gamificato raccogliendo gli elaborati realizzati nelle missioni online e aggiungendo la presentazione della classe.

1° Classificato Scuola Primaria Carmela Ronchi – Vallada Agordina (BL)

Premio: un buono da 1.000 Euro per acquisto di materiale didattico

#Ricicliamo Energica…mente! Il lavoro è stato sviluppato durante tutto l’anno partendo dallo studio dell’energia, in scienze e tecnologia, e dagli obiettivi dell’Agenda 2030, in educazione civica. I bambini hanno messo in pratica le conoscenze e competenze acquisite costruendo 5 prototipi funzionanti, realizzati con materiale di recupero e ispirati alle fonti rinnovabili: la mini-scuola scaccia virus a energia solare e con zainicotteri, il faro a energia eolica, la centrale idroelettrica in miniatura, l’albero di Natale con i led e la gru raccogli alberi.

2° Classificato Scuola Primaria di Quadri – Quadri (CH)

Premio: un buono da 800 Euro per acquisto di materiale didattico

Il parco dei pianeti e dell’arcobaleno: I bambini, per costruire un futuro a sostegno dell’ambiente, hanno progettato un parco in cui poter giocare e, al tempo stesso, produrre energia. Il parco è costruito con materiali riciclati e riciclabili ed è diviso in 5 aree: 1. la palestra emotiva richiama il sistema solare e i Pianeti ed è circondata da un trenino elettrico alimentato da pannelli PV; 2. l’arcobaleno luminoso si accende grazie a biciclette collegate a lampadine; 3. lo scivolo ecosostenibile è realizzato in alluminio che è riciclabile all’infinito; 4. la zip line spaziale ha LED che rappresentano le stelle; 5. l’altalena è ecosostenibile.

3° Classificato Scuola Primaria Edmondo De Amicis – Trino Vercellese (VC)

Premio: un buono da 400 Euro per acquisto di materiale didattico

Il clima sta cambiando? Allora cambiamo anche noi! ENERGICAMENTE! – I bambini, grazie al percorso Energicamente, hanno parlato molto del cambiamento climatico. Consapevoli delle sue conseguenze si sono chiesti “E noi, cosa possiamo fare?”. Per rispondere hanno girato un video che li mostra in azione tra piccoli gesti quotidiani e soluzioni tecnologiche. I bambini hanno scritto tutta la sceneggiatura e hanno girato parte delle riprese a casa e fuori, coinvolgendo le famiglie e lavorando al progetto anche in orario extrascolastico.

Energicamente ha previsto anche un percorso online a premi – al quale hanno aderito 121 scuole e 228 classi – attraverso il quale gli studenti dovevano superare le missioni e le attività per accumulare punti ed entrare in classifica.

Le prime 3 scuole che hanno ottenuto il punteggio più alto si sono aggiudicate un buono per l’acquisto di materiale didattico del valore di: 800€ per il 1° classificato 500€ per il 2°classificato 300€ per il 3° classificato.

Questa la classifica finale

1° Scuola Secondaria di I Grado Don Alessandro Sina di Esine (BS)

2° Scuola Secondaria di I Grado Enrico Fermi di Lainate (MI)

3° Scuola Primaria di Portella della Ginestra di Vittoria (RG)

Per tutti i dettagli consultare la piattaforma www.energicamenteonline.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaria Chiara Amadei alla guida del sito GSK Vaccines di Rosia
Next Article Il Museo Archeologico del Chianti senese apre le porte a ‘bambini con il campo estivo ”Etrusco per davvero”

RACCOMANDATI PER TE

Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023
Premiazione progetto "Scuole viaggianti" di Estra
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra con “Scuole viaggianti” fa tappa anche a Siena

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.