• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Peste suina africana, presentate a Campostaggia le misure di controllo e prevenzione dell’Asl Toscana sud est

22 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nella sala auditorium della struttura valdelsana, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana sud est ha fatto il punto con i rappresentanti della Polizia provinciale di Siena, dei Carabinieri forestali e delle Polizie municipali dei Comuni di tutta la provincia, e con il presidente degli Atc della Regione Toscana Roberto Vivarelli.

Durante la giornata di approfondimento, sono intervenuti: il direttore del Dipartimento di Prevenzione Giorgio Briganti, il direttore di U.o. Sanità animale area sud Luigi Liberti e, in qualità di relatori, Massimo Castania, dirigente veterinario dell’Asl, e Alessio Capecci, funzionario del settore sanità della Regione Toscana.

Nel suo intervento, il direttore del Dipartimento Briganti ha sottolineato l’importanza dell’incontro alla luce dell’evoluzione della situazione epidemiologica della peste suina africana (psa)che ha visto l’introduzione della malattia nel nostro Paese nel gennaio del 2022 e a oggi confermata nelle regioni del Piemonte, Liguria e Lazio. Ed è proprio la presenza della malattia in Liguria e Lazio, regioni confinanti con la Toscana, che ha fatto sentire l’esigenza di organizzare un approfondimento al fine di potenziare tutti i sistemi di sorveglianza e prevenzione del morbo.

Nel corso dei lavori è stato analizzato il quadro epidemiologico nazionale e internazionale della malattia, evidenziando le problematiche sanitarie e socioeconomiche derivanti dalla presenza dell’infezione sul territorio. La psa non è una malattia zoonotica, cioè trasmissibile all’uomo, ma rimane un grave pericolo sanitario per le popolazioni dei suidi a causa della sua elevata mortalità ed economico per le conseguenze derivanti dalle limitazioni all’esportazione dei prodotti di carni suine e allo scambio di animali.

È stato illustrato il piano di prevenzione e controllo della malattia attualmente in essere che si articola in diversi ambiti: la sorveglianza passiva sulle popolazioni di cinghiali e suini al fine di poter rilevare tempestivamente l’eventuale presenza del virus sul territorio, il controllo numerico dei cinghiali , la costante verifica della corretta applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti e un adeguata campagna di formazione ed informazione degli stakeholders.

Nel contesto delle misure preventive, risulta altresì prioritario garantire una corretta gestione dei rifiuti urbani, soprattutto per quanto concerne la frazione organica che potrebbe attirare i cinghiali e contribuire al diffondersi della malattia; i cestini nelle aree verdi e nei parchi dove spesso vengono effettuati pic nic devono essere svuotati frequentemente. Durante l’incontro, è venuta fuori la necessità di sensibilizzare i cittadini su questo tema, installando adeguata cartellonistica con le informazioni fornite dal Ministero della Salute.

Tutta la collettività può contribuire a ridurre la diffusione della peste suina africana attraverso uno sforzo comune. Sforzo finalizzato a evitare l’insorgenza di focolai di malattia sul territorio toscano, grave minaccia per settori commerciali come l’export dei salumi e dei prosciutti e per l’attività venatoria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano: al via la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti per una differenziata di qualità
Articolo successivo Università per Stranieri, presentato il murale di Francesco Del Casino

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.