• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Emergenza siccità, focus on line di Upa Siena sulla gestione della risorsa idrica in agricoltura

17 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siccita campo pianteDi fronte all’emergenza siccità in atto che sta mettendo a dura prova le coltivazioni, un focus on line sulla gestione della risorsa idrica in agricoltura con istituzioni nazionali, docenti ed esperti di settore, testimonianze dall’Italia e dall’estero e rappresentanti politici.

E’ “La gestione della risorsa idrica. Conoscenza, cambiamenti climatici e innovazione. Quali le proposte?” il convegno on line organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e che si terrà lunedì 20 giugno dalle ore 9 in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube Confagricoltura Siena.

“E’ indispensabile porre immediatamente rimedio con un piano d’intervento nazionale – spiega il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli -, esattamente come hanno fatto e stanno facendo da tempo Spagna ed Israele, da qui le loro testimonianze nel nostro convegno. La razionalizzazione dell’impiego d’acqua in agricoltura ricopre un ruolo sempre più importante per l’incremento dei fabbisogni dele coltivazioni in conseguenza dei cambiamenti climatici oltre che per una ridotta disponibilità della risorsa idrica. A causa di questi cambiamenti, che possono essere drastici e repentini, l’evoluzione tecnologica e l’innovazione delle pratiche culturali non possono essere più un’opzione ma diventano una esigenza tale da garantire competitività all’agricoltore e di non subire così, passivamente, le avversità.

Oggi più che mai – conclude Cavicchioli – occorre pianificare ed ottimizzare ogni processo legato alla gestione della risorsa idrica volto alla raccolta e conservazione di adeguate quantità d’acqua, al fine di ridurre gli sprechi e rendere più efficienti ed efficaci, oltre che tempestivi, gli interventi”.

Il programma

I Saluti istituzionali sono affidati a Nicola Ciuffi, presidente Upa Siena; Gianluca Cavicchioli, direttore Upa Siena; Vannia Gava, sottosegretario di Stato al Ministero Transizione Ecologica; Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana. La prima sessione vedrà gli interventi su “Una corretta informazione” di Alberto Prestininzi, docente di Geologia applicata presso La Sapienza, università di Roma e direttore del CERI; “Un piano nazionale per la gestione idrica” con Mauro Grassi, direttore Fondazione Earth and Water Agenda; “Gli indirizzi della Politica Agricola Comune” con Simona Angelini, direttore generale dello Sviluppo Rurale, Mipaaf; “L’esperienza del Cer Canale Emiliano Romagnolo” con Raffaella Zucaro, direttore Canale Emiliano Romagnolo. La seconda sessione vedrà protagoniste le testimonianze con i video racconti degli agricoltori senesi e con “Esperienze del mondo agricolo piemontese” di Ercole Zuccaro, direttore regionale Piemonte; “La gestione sostenibile della risorsa idrica” in olivicoltura con Giovanni Caruso (docente di Viticoltura e Olivicoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa) e in viticoltura con Graziano Ghinassi (socente di Idraulica Agraria presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università di Firenze)

. Le testimonianze si allargheranno poi oltre i confini nazionali nella terza sessione con “Spagna – Uso del modello biofisico OliveCan per l’ottimizzazione della risorsa idrica in olivicoltura” di Luca Testi (Instituto de Agricultura Sostenible, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Cordoba, Spagna) e “Israele – La gestione idrica” di Ofer Sachs (Amb. di Israele in Italia e Ceo Herzog Strategic). La quarta sessione vedrà protagonista la politica; sono stati invitati a partecipare Maria Chiara Gadda (Italia Viva); Luca De Carlo (Fratelli d’Italia); Salvatore De Meo (Forza Italia); Tullio Patassini (Lega) e Susanna Ceccardi (Lega). Le conclusioni sono affidate a Marcello Pagliai (Accademico Ordinario dell’Accademia dei Georgofili) e Giliberto Pichetto Fratin (Viceministro Ministero dello Sviluppo Economico). Modera il giornalista Ivano Valmori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEstra, riaperti i termini per selezione ingegneri
Articolo successivo Alleanza per Sinalunga: ”Accertare responsabilità infortunio professoressa colpita dalla caduta di una finestra a scuola”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.