• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Siena: le modifiche ai servizi di raccolta nei giorni di Palio
    • Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati
    • Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti
    • Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022
    • L’Aou Senese aderisce alla nuova campagna vaccinale per la quarta dose contro il Covid-19
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 9 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    La Valle del Gigante Bianco”: bilancio più che positivo per la manifestazione dedicata alla Chianina e al suo territorio

    9 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    la valle del gigante bianco 2022Due weekend molto partecipati e ricchi di appuntamenti all’insegna del buon gusto, della qualità e della storia della Chianina. L’edizione 2022 de “La Valle del Gigante Bianco”, manifestazione promossa dal 2005 dall’Associazione Amici della Chianina con la collaborazione del Comune di Sinalunga e del Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, si chiude con un bilancio più che positivo che segna il ritorno in presenza dopo la pandemia e conferma la voglia di conoscere da vicino la razza Chianina e la sua zona di origine con incontri, laboratori didattici, degustazioni, cooking show e visite negli allevamenti.

    I due weekend sono stati arricchiti dalle celebrazioni del centenario della bonifica moderna che ha interessato anche la Valdichiana a inizio ‘900, con una serie di iniziative dedicate alla storia del territorio promosse dal Consorzio di Bonifica Alto Valdarno 2 e culminate nel convegno “Dal passato al futuro: la bonifica come strumento di sviluppo economico e sociale del territorio con l’affermazione dei suoi prodotti simbolo, a cominciare dalla Chianina, che ha accompagnato questa vallata nei secoli” e nella cena di gala “Chianina in Tavola”, matrimonio di eccellenze tra carne Chianina e vino Nobile di Montepulciano. Nel corso di questo ultimo appuntamento sono stati consegnati due premi “Ezio Marchi”, dedicati al primo importante studioso della razza Chianina a cui si deve l’origine del miglioramento genetico da animale da lavoro ad animale da carne. I riconoscimenti sono stati assegnati a Paolo Canestrari, ex direttore del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, e alla giornalista Chiara Giorleo.

    Nel corso de “La Valle del Gigante Bianco” hanno riscosso particolare interesse e partecipazione anche l’iniziativa “Stalle di Chianina Aperte”, con visite negli allevamenti di Chianina; l’educational tour promosso in collaborazione con il Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP per conoscere da vicino la carne Chianina; Il Caffè della Valdichiana, curato dal giornalista Claudio Zeni e dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali, e gli appuntamenti con lo chef Shady Hasbun, che ha condotto un cooking show insieme ad alcuni studenti di istituti alberghieri del territorio e la prima edizione del concorso “Chianina: una delizia di Panino”. Il panino vincitore, preparato da Domenico Anglani, sarà proposto nella prossima edizione de “La Valle del Gigante Bianco”.

    “La Valle del Gigante Bianco – afferma Giovanni Corti, presidente dell’Associazione Amici della Chianina – è tornata finalmente in presenza dopo la pandemia, con due fine settimana ricchi di appuntamenti per tutte le età che hanno visto protagonista assoluta la razza Chianina e la sua zona di origine. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dei numerosi eventi e al successo della manifestazione, fra cui il Comune di Sinalunga, il Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, il Consorzio di Bonifica Alto Valdarno 2, gli allevatori e le associazioni coinvolte e tutti i consorzi e le aziende che hanno messo a disposizione i loro prodotti per valorizzare il territorio della Valdichiana e le sue eccellenze enogastronomiche”.

    La manifestazione “La Valle del Gigante Bianco” è nata nel 2005 a Bettolle, nella Valdichiana senese, patria storica della Chianina dal momento che qui è nato il professor Ezio Marchi (1869-1908), il primo importante studioso di questa razza e al quale si deve l’origine del miglioramento genetico da animale da lavoro ad animale da carne. A promuoverla, fin dalla prima edizione, è l’Associazione Amici della Chianina, che si occupa della valorizzazione della razza Chianina nella sua zona di origine organizzando e partecipando a eventi sul territorio. Per saperne di più, www.amicidellachianina.it.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022

    Oltre duecento etichette in degustazione. Il 10 agosto a Poggibonsi è Calici di Stelle

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Siena: le modifiche ai servizi di raccolta nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    9 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti

    9 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.