• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Alla sesta Osteria letteraria a Monteriggioni si parla di ”Cervello elettrico”

7 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessandro Marchini osservatorioGiornata di grande spessore al Castello di Monteriggioni quella di sabato 11 giugno, con un programma molto attrattivo che vuole anticipare anche la stagione estiva in procinto di partire dal 7 luglio.

Frutto della programmazione concertata dall’Amministrazione comunale con la Monteriggioni AD 1213 e Gli Amici del Castello di Monteriggioni, nonché sulla scia del tutto esaurito delle Osterie Letterarie già svoltesi, si terrà il sesto appuntamento di questo genere; il pubblico potrà poi restare poiché sarà messo in grado di conoscere la Luna osservandola da vicino. Dunque una serata di partecipazione e di sensazioni forti.

L’Osteria Letteraria, in Piazza Dante Alighieri, presso “Il Tagliere Medievale” alle ore 18,30, vedrà protagonista Simone Rossi e il suo “Il cervello elettrico. Le sfide della neuromodulazione”, pubblicato da Raffaello Cortina, in dialogo con Pietro Grossi e Alessandro Giannotta.

La formula è sempre la stessa: si potrà ascoltare l’autore presente e interagirvi, gustando un aperitivo (al costo di 8 euro) nella bellezza di una delle più belle e suggestive piazze italiane. La prenotazione è obbligatoria: 0577 304834, oppure info@monteriggioniturismo.it 

Si tratta di un brillante libro divulgativo, con uno stile sempre accattivante, che racconta a tutti il lavoro e i risultati di uno dei protagonisti della ricerca neurologica di frontiera; espone alcuni importanti progressi delle neuroscienze e racconta come lui stesso li ha affrontati. Il cervello elettrico è una lettura che ci porta all’avanguardia delle neuroscienze, sui fronti più caldi della ricerca e della clinica, inclusi gli interrogativi, tecnologici ed etici che l’applicazione di correnti, seppur deboli, al nostro cervello può suscitare.
Dalle ore 21,30 tra Piazza Dante Alighieri e il terrazzino del camminamento nord delle mura, lo staff
dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena capitanato da Alessandro Marchini parlerà e mostrerà attraverso l’osservazione diretta la Luna; nata circa 4,6 miliardi di anni fa, è l’unico satellite naturale della Terra, il nostro “vicino di casa” nello spazio. Sarà possibile conoscere e vedere come mai prima, questo corpo solido, privo di atmosfera la cui assenza permette una visione nitida della superficie lunare che risulta essere costituita principalmente da tre tipi di strutture: delle zone montuose dette altopiani, delle zone pianeggianti chiamate mari e dei crateri. Ma si sveleranno anche tati altri aspetti e curiosità.

Alessandro Marchini dal 2005 è Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Ateneo; nel 2010-2012 ha implementato le capacità di automazione e telegestione dell’Osservatorio. Dal 2018 è membro dell’Accademia delle Scienze di Siena (Accademia dei Fisiocritici, una delle più antiche istituzioni scientifiche d’Italia). Ha pubblicato più di 100 articoli riguardanti le sue ricerche su asteroidi, stelle variabili, pianeti extrasolari e monitoraggio ottico dei blazar. Per il suo impegno per la divulgazione dell’astronomia, è stato onorato di avere un asteroide (55196 Marchini) a lui intitolato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnestesista proveniente dalla Cina in tirocinio per un anno all’Aou Senese
Articolo successivo Assessore Michelotti: ”Santa Teresa, altro risultato raggiunto da questa amministrazione”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.