• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Al via il Cammino d’Etruria Centro: da Volterra a Chiusi tra storia e natura sui passi degli Etruschi

3 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cammino etruria centroSi svolge nel mese di giugno il primo grande evento che ha per protagonista il Cammino d’Etruria Centro, itinerario lungo più di 220 km da Volterra a Chiusi, un progetto di turismo lento e culturale che, insieme al tratto Pisa – Volterra, compone il Cammino d’Etruria.

Il Cammino d’Etruria Centro, oltre ai Comuni di Volterra, Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Sovicille, Monteroni d’Arbia, Murlo, Buonconvento e Asciano, nel territorio della Valdichiana Senese coinvolge i Comuni di Chianciano Terme, che ne è capofila, Montepulciano, Sarteano, Chiusi, Pienza e Trequanda.

Dal 6 al 10 giugno sono Davide Fiz e Gianfranco Bracci a percorrere a piedi il tratto che da Volterra (l’antica Velathri) si inserisce nella Val d’Elsa passando per Casole d’Elsa e Colle di Val d’Elsa, dove si trovano la Necropoli di Dometaia e il tumulo di Mucellena. Segue il passaggio attraverso la Montagnola Senese (Sito di Interesse Comunitario) per arrivare a Sovicille e alla necropoli di Malignano. L’arrivo dell’ultima tappa è fissato nel borgo delle Ville di Corsano (Monteroni d’Arbia) passando dal Castello di Grotti e costeggiando l’omonima necropoli. A conclusione di ogni tappa è previsto l’incontro con le istituzioni locali e chiunque sia interessato a sapere di più su questo progetto.

La seconda parte dell’evento, dal 21 al 23 giugno, si concentra invece sul tratto Murlo – Chiusi. In questo caso Gianfranco Bracci è accompagnato da Leonardo Valentini. Insieme partiranno con la loro bicicletta gravel dal castello di Murlo alla volta di Buonconvento, per poi attraversare le crete senesi passando da Chiusure, da Monte Oliveto, arrivando infine ad Asciano. Per concludere la prima tappa scenderanno verso Trequanda seguendo sempre il filo conduttore delle testimonianze etrusche lasciate sul territorio e custodite nei musei civici. La seconda tappa prevede l’arrivo a Pienza, poi breve sosta a Monticchiello (passando dal territorio comunale di Montepulciano) per giungere a Chianciano Terme, dove si svolgerà un’inaugurazione del progetto aperta al pubblico. Nell’ultima tappa verrà attraversata la riserva naturale di Pietraporciana verso Sarteano, dove è prevista una visita al Museo; infine è in programma l’arrivo presso una delle più importanti città della dodecapoli etrusca, Clevsi, ovvero Chiusi.

Davide Fiz è l’ideatore del progetto “Smart Walking”, che consiste nel coniugare venti cammini, uno per ciascuna regione italiana, con lo smart working da posti sempre diversi, al fine di promuovere la riscoperta del turismo sostenibile e lento, la ricerca di uno stile di vita sano.

Gianfranco Bracci è tra i massimi esperti di trekking, mountain bike e fotografia naturalistica, collabora con Il Venerdì di Repubblica e con le principali riviste italiane e straniere di viaggi e natura.

Leonardo Valentini è alpinista e ciclista, tra le sue imprese si annovera l’aver attraversato gli Stati Uniti coast to coast, aver raggiunto Gerusalemme da Arezzo e aver percorso la via Romea Germanica in bici.

La comunicazione online delle varie fasi dell’evento è affidata a Diego Vichi, co-progettista del Cammino d’Etruria Centro insieme a Gianfranco Bracci, archeologo e social media manager da anni impegnato nella comunicazione web di progetti europei e universitari.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConsultazioni referendarie, Comune di Siena: rilascio tessere elettorali e servizio di trasporto disabili
Articolo successivo Al Politeama ”Mariti” di Francesco Pennacchia

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.