• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Presentati i risultati di ”Benvenuti a Siena”, il progetto di accoglienza che ha coinvolto 30 donne ucraine in fuga dalla guerra con i loro figli

    1 Giugno 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    benvenuti a siena ucraina“Grazie Siena per l’accoglienza”. Con queste parole, trenta donne di nazionalità ucraina, in fuga dalla guerra con i loro figli, hanno voluto ringraziare la comunità che le ha accolte e aiutate in queste settimane grazie al progetto “Benvenuti a Siena” che ha mobilitato e messo in rete la generosità delle famiglie senesi insieme agli enti del territorio e alle istituzioni ecclesiastiche.

    Il progetto nasce dai soci volontari della Cooperativa Sociale Pangea che sin dall’inizio dell’emergenza Ucraina hanno collegato soggetti diversi del territorio di Siena per rispondere al bisogno prioritario di inclusione dei cittadini ucraini che improvvisamente hanno dovuto abbandonare le loro vite ritrovandosi in un contesto totalmente sconosciuto. I risultati dell’iniziativa sono stati presentati venerdì scorso, 27 maggio, in un evento che si è tenuto all’Orto de’ Pecci.

    Attraverso la partnership con l’Istituto Comprensivo Mattioli di Siena, con la ludoteca Cittinilandia e con la Pubblica Assistenza nonché con il contributo del Comune di Siena e di una donazione di un soggetto che è voluto rimanere anonimo, da fine marzo sono stati realizzati alla scuola Pascoli corsi di lingua italiana rivolti agli adulti e attività ludico-ricreative e laboratori musicali per i bambini dal lunedì al giovedì; il venerdì invece è stato dedicato al laboratorio “Lingua e territorio”, un trekking urbano itinerante con due guide turistiche per conoscere i luoghi della città di Siena prendendo al contempo confidenza con i termini e le frasi da utilizzare nella quotidianità. L’adesione alle attività proposte è stata molto alta tanto da dovere suddividere i partecipanti in due gruppi.

    Numerosi i contributi di solidarietà realizzati attorno a questo progetto tra cui i biglietti di ingresso per il Museo del Duomo messi a disposizione dall’Arcivescovo di Siena, quelli per il Teatro dei Rinnovati offerti dal direttore artistico del Balletto di Siena Marco Batti, il percorso di pet therapy per i bambini realizzato dalla Pubblica Assistenza, l’acquisto di giochi, passeggini, biciclette ed altri beni grazie alle donazioni raccolte da Alessandra Aloe del negozio di abiti vintage Aloe&Wolf di Siena.

    “Questo progetto non solo ha permesso di dare dignità e valore alle ‘vite in sospeso’ di coloro in fuga dall’Ucraina ma ha contribuito alla costruzione di una comunità accogliente e solidale rappresentando un esempio virtuoso di accoglienza spontanea e informale”, afferma Monica Tosoni socia volontaria della Cooperativa Pangea. A nome del gruppo di donne ucraine è intervenuta Yaroslava, una giovane mamma che ha partecipato al progetto: “Vogliamo ringraziare gli organizzatori e ogni persona che ha messo qualcosa di suo in questo progetto. A Siena abbiamo ricevuto un’accoglienza inaspettata e vi ringraziamo per averci insegnato l’italiano, per aver fatto giocare e divertire i nostri figli e per averci aiutato a conoscerci tra famiglie ucraine”.

    A conclusione dell’evento i partecipanti hanno regalato agli insegnanti, agli educatori e alle guide un collage di fotografie dei bei momenti trascorsi insieme, felici di poter contare sulle amicizie e relazioni di vicinanza costruite in questi mesi.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni

    14 Agosto 2022

    Fondi commerciali, ripuliti alcuni spazi nel centro di Siena: controlli e sanzioni dopo le verifiche di Comune e Municipale

    12 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.