• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

A Siena va in scena la codatorialità per le reti d’impresa

31 Maggio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

confindustria codatorialita reti impresaSi è tenuto ieri, lunedì 30 maggio, presso la sede di Confindustria a Siena, il convegno organizzato da RetImpresa e Confindustria Toscana Sud “La Codatorialità: Come cambia il lavoro nelle Reti d’Impresa”.

L’evento è stato la prima occasione per presentare in via ufficiale al sistema imprenditoriale le novità normative e interpretative, le modalità operative e le opportunità della codatorialità per le aziende coinvolte nei meccanismi aggregativi, a seguito del decreto attuativo del Ministero del Lavoro che dal 23 febbraio 2022 ha reso operativo l’istituto dopo 9 anni dalla sua introduzione nell’ordinamento. L’attuazione della codatorialità rappresenta infatti un obiettivo strategico per lo sviluppo delle competenze tecniche e manageriali nelle reti d’impresa, su cui si è concentrata l’azione di RetImpresa e Confindustria.

Al convegno hanno partecipato il senatore Tiziana Nisini, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il sindaco di Siena, Luigi De Mossi, il vicepresidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali, Maurizio Stirpe, e il presidente di RetImpresa e della Delegazione senese di Confindustria Toscana Sud, Fabrizio Landi.

Nel corso dei lavori, gli esperti del Ministero del Lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, di INPS e INAIL, hanno illustrato le novità della disciplina, le tutele del rapporto di lavoro in codatorialità e le modalità previste dal decreto ministeriale per procedere alle comunicazioni telematiche necessarie ad attivare l’istituto lavoristico.

Nel sistema imprenditoriale è crescente l’interesse per l’istituto della codatorialità da parte delle imprese di ogni settore e filiera produttiva (manifattura, energia, costruzioni, agroalimentare, turismo, ICT, servizi, ecc.), interessate a conoscerne le caratteristiche e a utilizzarlo per acquisire competenze tecniche e manageriali, a supporto dei processi di transizione ecologica-digitale.

Le testimonianze dei rappresentanti della Rete Toscana Pharma Valley, nata per costruire a Livorno il più grande hub logistico distributivo digitalizzato a supporto dell’industria delle scienze della vita, di RID – Rete Italiana Disinfestazioni e della Rete Horeca Group, operative nei settori del pest control e della filiera turistica, hanno fatto emergere l’interesse concreto e le opportunità di fare ricorso alla codatorialità per gestire in maniera coordinata e manageriale ambiziosi progetti di rete che fanno leva su innovazione, investimenti e competenze qualificate.

In Italia sono 7.793 i contratti di rete, di cui l’85% (6.636) nella forma delle reti-contratto, che aggregano oltre 43.105 imprese di ogni dimensione (oltre il 90% micro e piccole), tipologia, settore e area geografica, potenzialmente interessate a utilizzare la codatorialità, con un volume occupazionale complessivo di oltre 1.7 milioni di dipendenti.

“La buona politica produce buoni risultati. E quando la politica sa interpretare i bisogni delle imprese è tutto il Paese che se ne avvantaggia – ha affermato in apertura del convegno, il vicepresidente di Confindustria per il Lavoro e le Relazioni Industriali, Maurizio Stirpe -. Le medie e piccole imprese italiane costituiscono una grande risorsa ma bisogna aiutarle a crescere per essere sempre più competitive, dato che ormai è chiaro a tutti che la sfida dei mercati è globale. Le reti d’impresa e la codatorialità rappresentano senz’altro un’occasione di crescita. Confindustria – ha aggiunto – si impegna a sostenere questi percorsi, lavorando a fianco delle Istituzioni per orientarne le scelte verso obiettivi che portino benefici sia alle imprese che ai lavoratori”.

Per il sottosegretario Tiziana Nisini, che già il 20 gennaio 2022, in occasione dell’Osservatorio nazionale sulle Reti d’Impresa, aveva anticipato l’imminente pubblicazione del decreto attuativo della codatorialità, “l’entrata in vigore delle norme sulle comunicazioni obbligatorie della codatorialità e le prime interpretazioni fornite dagli Enti competenti sono il frutto di un lavoro di squadra delle Istituzioni volto a dare alle imprese in rete un ulteriore strumento operativo utile a creare occupazione e a favorire percorsi di reskilling e upskilling del capitale umano nei processi di riorganizzazione aziendale, contribuendo anche alla riduzione dei gap di genere, generazionale e territoriale. In questa logica e in virtù della natura sperimentale dell’istituto – ha continuato il senatore Nisini – intendiamo portare avanti il confronto con le Istituzioni presenti oggi, coinvolgendo anche l’ANPAL, le Regioni e gli altri soggetti interessati, per studiare specifiche misure che possano incentivare la crescita manageriale e delle competenze nelle imprese in rete e l’accesso di giovani e qualificate professionalità al mercato del lavoro.”

“Il completamento della disciplina sulla codatorialità con la procedura per le comunicazioni obbligatorie è un grande risultato per le reti d’impresa, raggiunto all’esito di un prolungato e costante confronto con le Istituzioni, che permette finalmente alle imprese di poter utilizzare questo innovativo strumento di organizzazione del lavoro in rete, in un quadro di garanzia delle regole e di tutela del lavoro – ha dichiarato il presidente di RetImpresa Fabrizio Landi -. Desidero ringraziare il sottosegretario Nisini – ha proseguito Landi – per l’attenzione che ha dedicato al tema sbloccandone l’attuazione, e i rappresentanti del Ministero del Lavoro, INL, Inps e Inail che saranno con le imprese i veri protagonisti del corretto funzionamento della codatorialità. Dal Convegno di oggi – ha concluso il Presidente Landi – sono emerse indicazioni strategiche e operative per i nostri associati, che danno certezza nell’applicazione di questa importante misura e al contempo stimolano un utilizzo del contratto di rete sempre più moderno e adeguato alle sfide della transizione industriale e dimensionale”.

L’appuntamento di Siena rientra nell’ambito delle iniziative di RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa, volte a promuovere la conoscenza e il corretto utilizzo della codatorialità, innovativo istituto lavoristico con cui le aziende aderenti alle reti possono assumere congiuntamente uno o più lavoratori per la realizzazione del progetto comune, secondo le regole autonomamente stabilite nel contratto di rete.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRapolano: torna la ludoteca estiva per bambini da 4 a 6 anni
Articolo successivo Pronto soccorso, approvate le nuove linee di indirizzo regionali

RACCOMANDATI PER TE

CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.