• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Università per Stranieri di Siena, continuano le iniziative di sostegno per l’emergenza ucraina

    30 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Tra queste un progetto di tirocinio specifico, avviato da un gruppo di docenti dell’Ateneo in collaborazione con l’Ufficio tirocini e con il delegato ai tirocini, prof. Luca Paladini. Le attività prevedono interventi rivolti ai singoli, alle scuole e alle famiglie:

    1. sportelli online di mediazione linguistico-culturale (in russo e in ucraino) rivolti a scuole e famiglie, gestiti da studentesse tirocinanti, finalizzati a:
    – aiutare la comunicazione fra le scuole e le famiglie degli alunni accolti;
    – raccogliere informazioni su background educativo e usi linguistici degli alunni accolti;
    – trasmettere informazioni importanti sulla vita scolastica e attività in orario extracurricolare (corsi di italiano L2, laboratori interculturali o di altra tipologia, attività ricreative) agli alunni accolti e alle loro famiglie.

    2. moduli di italiano L2: in presenza (in alcune scuole di Siena) e online, di 20 ore ciascuno e suddivisi per 4 fasce d’età (dai 6 ai 16 anni), tenuti dai tirocinanti in orario extra- scolastico. Al momento seguono i corsi circa 110 studenti ucraini, suddivisi in 8 gruppi, mentre prosegue il lavoro per accogliere le numerose richieste pervenute.

    3. Una parte del progetto di tirocinio riguarda l’attività in presenza, svolta presso realtà toscane che operano nel settore sociale e dell’accoglienza (Caritas, cooperative sociali, biblioteche) per mettere a disposizione le competenze linguistico-comunicative e disciplinari per attività di mediazione linguistico-culturale, didattica dell’italiano, facilitazione linguistica e sostegno nell’espletamento di procedure burocratiche di persone in arrivo in Italia.

    Per richieste relative a queste attività contattare: solidarietaaccoglienza@unistrasi.it.

    Corsi di lingua italiana

    A queste attività si affiancano i corsi gratuiti e intensivi di italiano di livello A1 rivolti a persone adulte coinvolte nell’emergenza ucraina, organizzati, implementati e offerti dal Centro CLUSS.

    Cinque corsi sono iniziati il 20 aprile (40 ore ciascuno, 4 a distanza e 1 in presenza) con il coinvolgimento di circa 70 persone, inclusi studenti di italiano dell’Università di Kharkyv.

    Altri corsi sono previsti tra giugno e luglio.

    Per informazioni sui corsi di italiano: help2022@unistrasi.it

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.