• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

”Aree interne risorsa infinita, strategia per un Amiata unico”

26 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cgil logo ufficioVenerdì 27 maggio, al Club ’71 di Abbadia San Salvatore, le Camere del Lavoro di Siena e Grosseto, insieme alla CGIL regionale, riuniranno le proprie Assemblee Generali per presentare il progetto “Aree interne risorsa infinita, strategia per un Amiata unico”.

“L’Amiata è un comprensorio unico diviso da sempre da un confine innaturale che spesso ne ha limitato le straordinarie potenzialità – dicono gli organizzatori – ed il rischio è che il sommarsi di crisi economica e sanitaria e degli effetti umanitari e speculativi generati dal conflitto in corso inneschino una spirale involutiva. Le ingenti risorse messe a disposizione dall’Europa con il PNRR e i nuovi fondi comunitari, molte delle quali finalizzate proprio a colmare i divari d’area, rappresentano oggi più che mai una straordinaria opportunità. Perciò come Sindacato Confederale stiamo lavorando da mesi su questo ambito omogeneo per promuovere una bozza di Piattaforma di contrattazione sociale e territoriale che, declinando nel dettaglio proposte alla portata su integrazione socio sanitaria, istruzione, infrastrutture, attività produttive, turismo, cura dell’ambiente e governance, possa consegnare un’idea di futuro sviluppo economico per il rilancio di un territorio che merita rispetto ed attenzione.

L’idea – spiegano le due Camere del Lavoro – è quella di formulare una proposta innovativa e complessa che coinvolga entrambi i versanti del Monte Amiata, ricercandone la massima condivisione tra tutte le parti sociali prima di andare al confronto con le istituzioni interessate, con l’obiettivo di metterla al servizio dell’intera comunità amiatina.

La nostra maggiore preoccupazione è che un sistema come l’attuale, organizzato per bandi lineari, aggravi la condizione di svantaggio dei piccoli Comuni. – proseguono CGIL Siena e CGIL Grosseto – In aggiunta al PRS, crediamo che vada compresa bene l’opportunità che si apre con la richiesta della Regione Toscana, nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne, di istituire un’area progetto anche per il comprensorio amiatino. Soprattutto in questo senso va l’apprezzata presenza ai nostri lavori del presidente della Commissione Istituzionale per il sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana, Marco Niccolai, e dell’assessore alle attività produttive, economia, credito e turismo, Leonardo Marras”.

Dopo i saluti dell’Amministrazione xomunale di Abbadia San Salvatore, Stefano Casini Benvenuti del sindacato pensionati SPI CGIL Toscana ed economista illustrerà la relazione “La Toscana delle aree interne’’.

Claudio Renzetti, coordinatore del Dipartimento Contrattazione Sociale e Territoriale della CGIL Toscana, presenterà il Progetto Amiata “Disuguaglianze territoriali in Toscana”.

Fabio Seggiani, segretario generale della CGIL di Siena, e Monica Pagni, segretaria confederale della CGIL di Grosseto, illustreranno la bozza di “Sintesi della piattaforma condivisa dalle due Camere del Lavoro e il futuro percorso di iniziative pubbliche tematiche sul territorio’’, incentrata su temi come l’integrazione socio sanitaria, la coltivazione geotermica, il distretto della pelletteria, le infrastrutture e la mobilità.

Le conclusioni saranno affidate a Dalida Angelini, segretaria generale della CGIL Toscana. 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Prometeo Scatenato torna sul palco dei Rinnovati con ”Ti dirò tutto”
Articolo successivo Centrosinistra per Sarteano, Landi: ”Prendiamo appunti: continuano le iniziative pubbliche per ascoltare cittadini, imprese e associazioni”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

16 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.