• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    • Coronavirus in provincia di Siena: 35 nuovi casi, continua il calo dei positivi, 35 ricoverati
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    La Valle del Gigante Bianco: Chianina protagonista a Bettolle con tanti appuntamenti per riscoprire il territorio e la sua eccellenza

    24 Maggio 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    chianina mandria biciRiflettori accesi sulla Chianina con due weekend dedicati alla riscoperta del territorio della prestigiosa razza bovina la cui carne è certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e alla sua degustazione a tavola. Dal 27 al 29 maggio e dal 2 al 5 giugno a Bettolle, nel comune di Sinalunga, torna “La Valle del Gigante Bianco”, giunta alla 17esima edizione, con un programma ricco di appuntamenti promosso dall’Associazione Amici della Chianina in collaborazione con il Comune di Sinalunga e con il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.

    La manifestazione “La Valle del Gigante Bianco” è nata nel 2005 a Bettolle, nella Valdichiana senese, patria storica della Chianina dal momento che qui è nato il professor Ezio Marchi (1869-1908), il primo importante studioso di questa razza e al quale si deve l’origine del miglioramento genetico da animale da lavoro ad animale da carne. A promuoverla, fin dalla prima edizione, è l’Associazione Amici della Chianina, che si occupa della valorizzazione della razza Chianina nella sua zona di origine organizzando e partecipando a eventi sul territorio. Per saperne di più, www.amicidellachianina.it.

    Il programma del primo weekend, dal 27 al 29 maggio. L’edizione 2022 de “La Valle del Gigante Bianco”, che torna in presenza dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, si aprirà venerdì 27 maggio con l’Osteria della Chianina ed entrerà nel vivo da sabato 28 maggio per una giornata dedicata alle celebrazioni del centenario della bonifica moderna che ha interessato la Valdichiana a inizio ‘900. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Alto Valdarno 2, proporrà un viaggio fra passato e futuro che prenderà il via alle ore 10 con l’inaugurazione della targa commemorativa sul ponte-canale in località Botte dello Strozzo e continuerà alle ore 10.30 con il Tour nella Valle del Gigante Bianco, una camminata con guida dalla “Botte dello Strozzo” a Bettolle con la partecipazione di A.S.D. Atletica Sinalunga, Circolo ARCI Rigaiolo e A.S.D. Arezzo Nordic Walking SINW Lucignano.

    La giornata continuerà a tavola, con il pranzo degustazione “Aglione, Chianina e Dogajolo”, in collaborazione con la cantina Carpineto, con il Ristorante Walter Redaelli e il Ristorante Betulia di Bettolle, e con a FISAR delegazione Valdichiana. Dal primo pomeriggio fino alle ore 17:30 appuntamento con il laboratorio didattico “Flumina” per simulare il cambiamento ambientale che ha interessato la valle durante la bonifica, seguito dal convegno “Dal passato al futuro: la bonifica come strumento di sviluppo economico e sociale del territorio con l’affermazione dei suoi prodotti simbolo, a cominciare dalla Chianina, che ha accompagnato questa vallata nei secoli”, che vedrà la presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Alle ore 20, poi, sarà la volta della XVII edizione della cena di gala “Chianina in Tavola” presso la dimora storica “Villa Il Casato” di Loris Mozzini, con piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” e prodotti del territorio abbinati ai vini delle aziende del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Nel corso dell’appuntamento sarà consegnato anche il Premio Ezio Marchi.

    Sabato 28 maggio, alle ore 9, il programma propone anche “Gigante Bianco On The Road”, appuntamento in moto per scoprire la Valdichiana su percorsi on e off road in collaborazione con il Moto Club Tommassini di Bettolle. L’iniziativa sarà replicata anche domenica 29 maggio e le preiscrizioni sono aperte fino a martedì 24 maggio.

    Nella giornata di domenica 29 maggio, “La Valle del Gigante Bianco” coinvolgerà i presenti con laboratori per bambini, Fattoria Didattica e ChianinArt, estemporanea di pittura su sagome di toro, mentre alle ore 17 sarà la volta de “Il caffè della Valdichiana”, condotto dal giornalista Claudio Zeni, con personaggi legati al mondo dell’accoglienza sul territorio e alle eccellenze enogastronomiche locali. L’appuntamento coinvolgerà anche lo Chef Shady Hasbun, dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, con un cooking show organizzato insieme al Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP.

    Gli appuntamenti dal 2 al 5 giugno. “La Valle del Gigante Bianco” tornerà dal 2 al 5 giugno con quattro giorni per conoscere da vicino la Chianina e la sua terra. La seconda parte della manifestazione, infatti, si aprirà giovedì 2 giugno, alle ore 10, con “Stalle di Chianina Aperte”, che offrirà la possibilità di visitare gli allevamenti di Chianina nella zona e di parlare con gli allevatori. L’iniziativa sarà replicata sabato 4 giugno ed è richiesta la prenotazione al numero 333-7892392.

    Nella giornata di sabato 4 giugno, alle ore 16, sarà possibile partecipare anche all’educational tour Chianina, intitolato “La grande disfida della Chianina” e promosso in collaborazione con il Consorzio di tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP. L’appuntamento offrirà l’occasione per verificare e approfondire il livello di conoscenza sulla carne Chianina degustando vari tipi e tagli di carne. Dalle ore 20, inoltre, sarà possibile partecipare a “Chianina in tavola” in osteria, cena degustazione di piatti a base di carne Chianina e altri prodotti del territorio abbinati a vini di produzione locale.

    “La Valle del Gigante Bianco” si chiuderà domenica 5 giugno con un’altra giornata per tutti i gusti e tutte le età uniti dalla riscoperta della Chianina. Alle ore 9.30 prenderà il via la Gran Fondo del Gigante Bianco, per appassionati di gravel e cicloturistico lungo il percorso del Gigante Bianco, promossa in collaborazione con Donkey Bike Club di Sinalunga. Le preiscrizioni sono aperte fino a sabato 4 giugno. Nel pomeriggio i più piccoli potranno partecipare a laboratori didattici e alla Fattoria Didattica, mentre i più grandi saranno coinvolti dallo chef Shady Hasbun e dagli studenti degli istituti alberghieri locali in “Chianina: una delizia di panino”, inserito ne “Il caffè della Valdichiana” condotto dal giornalista Claudio Zeni, con personaggi legati al mondo dell’accoglienza sul territorio e alle eccellenze enogastronomiche locali.

    Tutti i giorni della manifestazione, dal 27 al 29 maggio e dal 2 al 5 giugno, sarà aperto lo stand de “L’Osteria della Chianina” per gustare piatti a base di carne Chianina “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” IGP e altri prodotti del territorio.

    Per informazioni, è possibile chiamare il numero 333-7892392 e consultare il sito www.amicidellachianina.it.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022

    Oltre duecento etichette in degustazione. Il 10 agosto a Poggibonsi è Calici di Stelle

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.