• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Materia-Spazio-Forma. Il mondo di Alessandro Tagliolini dal 1958 al 1974”, la mostra a San Quirico d’Orcia

20 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alessandro Tagliolini“Materia – Spazio – Forma. Il mondo di Alessandro Tagliolini dal 1958 al 1974” è una mostra curata da Carlo Sassetti, che conclude gli eventi dedicati dalla Fondazione allo scultore, paesaggista e studioso dell’arte dei giardini a venti anni dalla scomparsa (Roma 1931 – Pietrasanta 2000) e partiti con due Giornate di Studio Eutopia, sul rapporto fra arte, giardino, paesaggio, uomo e natura.

L’esposizione ripercorre i primi quindici anni dell’attività dello scultore, seguendo l’evoluzione della sua ricerca artistica attraverso un percorso di fotografie, di opere, disegni, modelli e filmati. Si apre con una sezione dedicata agli anni romani, dopo il soggiorno formativo in Venezuela e in Messico, con la presentazione di una ricerca indirizzata verso soluzioni plastiche e formali di una scultura integrata con l’architettura, lo spazio aperto e il paesaggio. Sono presenti figure in terracotta, metallo e cemento con influenze dei maestri italiani della prima metà del Novecento ed evidenti rimandi alla scultura arcaica italica e a quella delle culture mesoamericane.

Nei primi anni Sessanta le lezioni di Henry Moore, Hans Arp e Fritz Wotruba sono manifeste nelle sagome antropomorfe, scavate e corrose, con i personaggi-veicolo e l’idea di un nuovo Uomo vitruviano proiettato nello spazio siderale.

A partire dal 1966 Alessandro Tagliolini persegue la visione di una scultura pensata per l’aria aperta che colloca nei giardini della città moderna. Grandi sculture/fontane emergono da bacini d’acqua nascosti nel terreno erboso, punti focali di un luogo che invita alla contemplazione.

La mostra, ricca di opere realizzate tra il 1958 e il 1974 si conclude con una sezione dedicata al teatro, di cui fanno parte le scenografie sperimentali realizzate con il Gruppo H e con il Centro del Teatro Classico, il “Il De Forma-Mentis”, testo scenico per pantomima e voci recitanti e la coreografia “Dedalus”.

INFO UTILI:

La mostra è a ingresso libero senza prenotazione.

ORARI: tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30

www.fondazionetagliolini.it www.alessandrotagliolini.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 1.522 nuovi casi, continua il calo di positivi e ricoverati, 8 deceduti (1 a Siena)
Articolo successivo Siena, imposta di soggiorno: scade il 30 giugno il termine per presentare le dichiarazioni

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.