• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Pnrr e altri bandi: il Comune di Siena ha già ottenuto 25 milioni di euro

19 Maggio 20229 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

De Mossi Corsi pnrrOltre venticinque milioni di euro già ottenuti, quasi venti milioni di euro ulteriormente richiesti, di cui metà praticamente acquisiti, visto il via libera della Regione Toscana sul progetto relativo al Parco delle Mura (del valore di dieci milioni di euro). Sono il risultato del lavoro fin qui svolto dagli uffici preposti del Comune di Siena. Lo staff che l’amministrazione comunale, utilizzando risorse interne, ha predisposto per la partecipazione ai bandi del Piano nazionale ripresa e resilienza e a tutta la serie di bandi previsti.

“Risorse importanti – commenta il sindaco di Siena Luigi De Mossi – che Siena ha saputo attrarre su tante progettualità. Un ulteriore segnale della capacità di questa amministrazione di partecipare a bandi e finanziamenti da mettere a disposizione della nostra comunità. E’ la migliore risposta a chi parla di un Comune isolato e senza idee. Con questo tipo di risorse e grazie al lavoro dei nostri uffici e dei nostri dipendenti – conclude il primo cittadino – stiamo portando avanti progetti importanti per la nostra comunità che si uniscono alle risorse interne, fra cui i nove milioni di euro stanziati a fine dello scorso anno per alcuni importanti lavori pubblici che stanno vedendo la luce in queste settimane”.

Il lavoro dell’amministrazione comunale si basa sulla costituzione di un sistema che prevede monitoraggio e partecipazione ai bandi condividendo le scelte tra la politica e la struttura. Se da una parte è importante la partecipazione ai bandi per intercettare le risorse economiche, dall’altra è ancora più importante la gestione successiva dopo la concessione nella fase del monitoraggio e della rendicontazione. Il Pnrr ha infatti un approccio diverso rispetto al passato: da semplici rendicontazioni delle spese si è passati al sistema performance based, cioè nella definizione con conseguente monitoraggio e rendicontazione di milestone e target che descrivono in maniera graduale l’avanzamento e i risultati e degli investimenti; un approccio a project management. Il Comune di Siena ha già messo a sistema l’organizzazione senza alcun aggravio di spesa, visto che le risorse umane impegnate sono interne. La struttura comunale sta già lavorando per definire le procedure per dare la migliore attuazione del Pnrr, anticipando gran parte delle altre amministrazioni comunali e anche le indicazioni del governo centrale, le cui istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo sono uscite lo scorso febbraio.

Il futuro. Il Comune di Siena prosegue nel suo lavoro per partecipare a bandi e ottenere finanziamenti, sia sul Pnrr sia per quanto riguarda ulteriori bandi europei ministeriali e regionali.

Fondi Pnrr

1 milione 950 mila 775 euro. Riqualificazione urbana dell’abitato periferico di Taverne d’Arbia. Realizzazione/completamento dei percorsi ciclo-pedonali di collegamento con gli edifici scolastici, con gli impianti sportivi e con i servizi di interesse pubblico. 1° Stralcio. Realizzazione di un nuovo ponte ciclo-pedonale sul Fiume Arbia per la connessione in sicurezza con il confinante abitato di Arbia e la stazione ferroviaria (Comune di Asciano). 2° Stralcio (ponte).

Spesa prevista 2 milioni euro.

1 milione 608 mila euro. Realizzazione di un percorso ciclabile di connessione tra il Centro Storico ed il parcheggio scambiatore dei Tufi e di valorizzazione della valle di Porta Giustizia e del Fosso di Valmontone.

Spesa prevista 1 milione 650 mila euro.

1 milione 200 mila euro. Interventi di edilizia residenziale sperimentale, servizi e opere di urbanizzazione inseriti nell’ambito dei Programmi di Recupero Urbano denominati “Contratti di Quartiere” di San Miniato. Riqualificazione e messa in funzione dell’autorimessa (Blocco “E”).

Spesa prevista 1 milione 200 mila euro.

1 milione 110 mila 770 euro. Riqualificazione urbana dell’abitato periferico di Taverne d’Arbia Via S. Isidoro. Intervento di completamento degli impianti sportivi per il gioco calcio e completamento delle palazzine a servizio dell’impianto sportivo. Ulteriori opere di completamento. 1° e 2° Stralcio.

Spesa prevista 1 milione 204 mila euro.

2 milioni 400 mila euro. Ex collegio San Marco via San Marco, interventi di completamento del recupero ex collegio San Marco. 1° e 2° Stralcio.

Spesa prevista 2 milioni 700 mila euro.

2 milioni 730 mila euro. Interventi di edilizia residenziale sperimentale, servizi e opere di urbanizzazione inseriti nell’ambito dei Programmi di Recupero Urbano denominati “Contratti di Quartiere” di San Miniato. Riqualificazione funzionale di Piazza della Costituzione.

Spesa prevista 2 milioni 780 mila euro.

911 mila euro. Campo Scuola “Renzo Corsi”. Interventi di sostituzione della pavimentazione della pista di atletica leggera e adeguamento funzionale impiantistico degli spogliatoi dell’impianto sportivo sito in Viale Avignone, Siena.

Spesa prevista 950 mila euro.

1 milione 715 mila euro. Interventi di rifacimento della Scuola Elementare “A. Sclavo” all’interno della Fortezza Medicea.

Spesa prevista 1 milione 765 mila euro.

2 milioni 180 mila euro. Pubblica assistenza via Aldobrandino degli Aldobrandeschi n.c. 28 Loc. Taverne d’Arbia Siena. Completamento palazzina per servizi sociali e ricreativi presso sede Pubblica Assistenza di Taverne d’Arbia.

Spesa prevista 2 milioni 180 mila euro.

965 mila 602 euro. Sistemazione delle aree verdi e delle pertinenze del Parco di Villa “Rubini”. Via degli Umiliati, 15.

Spesa prevista 1 milione euro.

500 mila euro. Interventi da eseguire come miglioramento, ampliamento e completamento di impianti di illuminazione pubblica esistenti. Lotto 1.

Spesa prevista 500 mila euro.

145 mila 600 euro. Lavori di riqualificazione della pista polivalente di Isola d’Arbia. Via della Mercanzia Loc. Isola d’Arbia 53100 Siena.

Spesa prevista 150 mila euro.

1 milione 285 mila euro. Bonifica e messa in sicurezza esecutiva (M.I.S.E.) ex deposito carburanti “Senapetroli” in Via Esterna Fontebranda n. 32.

Spesa prevista 1 milione 285 mila euro.

Totale finanziamenti fin qui ottenuti 18 milioni 700 mila euro

Altri bandi

“Messa in sicurezza”

1 milione 765 mila euro. Interventi di rifacimento della Scuola Elementare “A. Sclavo” all’interno della Fortezza Medicea.

Spesa prevista 1 milione 765 mila euro.

380 mila euro. Interventi di adeguamento antisismico ed antincendio della Scuola dell’Infanzia di Ginestreto e superamento barriere architettoniche.

Spesa prevista 380 mila euro.

400 mila euro. Interventi di adeguamento antisismico della Scuola dell’Infanzia “Santa Marta” di Via Orlandi.

Spesa prevista 400 mila euro.

650 mila euro. Interventi di adeguamento antisismico della Scuola Primaria “Simone Martini” in Via Duccio di Boninsegna.

Spesa prevista 650 mila euro.

250 mila euro. Interventi di adeguamento antisismico della Scuola dell’Infanzia “Acquacalda” in Via Violante di Baviera.

Spesa prevista 250 mila euro.

Contributo

1 milione 406 mila 949 euro. Ciclovia “Urbana UNI.SI di collegamento Stazione Ferroviaria – Sedi Universitarie

Spesa prevista 1 milione 406 mila 949 euro.

Bando “Programma PRIMUS”

600 mila euro. Realizzazione di un percorso ciclabile di connessione tra il Centro Storico ed il parcheggio scambiatore dei Tufi e di valorizzazione della valle di Porta Giustizia e del Fosso di Valmontone.

Spesa prevista 1 milione 650 mila euro.

Bando regionale ˝Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani”

320 mila euro. Antico complesso della Sapienza sede della Biblioteca Comunale degli “Intronati”. Riqualificazione, rifunzionalizzazione e allestimento di spazi non aperti al pubblico.

Spesa prevista 990 mila.

Contributo per investimenti finalizzati alla manutenzione delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano

240 mila euro. Interventi di manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano-

Spesa prevista 240 mila euro.

Bando Regione Toscana per interventi destinati a parcheggi pubblici

1 milione 100 mila euro. Lavori di riqualificazione del parcheggio dell’ex campino San Prospero.

Spesa prevista 1 milione 100 mila euro.

Bando Fondazione Monte dei paschi progettazione

55 mila euro. Lavori di progettazione Parco delle Mura.

Spesa prevista 70 mila euro.

Fondo cultura 2021

150 mila euro. Antico complesso della Sapienza sede della Biblioteca Comunale degli “Intronati”. Riqualificazione, rifunzionalizzazione e allestimento di spazi non aperti al pubblico.

Spesa prevista 1 milione 500 mila euro.

Totale finanziamenti ottenuti 7 milioni 316 mila euro.

Finanziamenti richiesti da inizio 2022

Bando Ministero Transizione Ecologica Mangiaplastica

30 mila euro. Eco-Compattatore per la plastica nell’ambito del programma sperimentale mangiaplastica del Ministero della Transizione Ecologica

Spesa prevista 30 mila euro.

Bando Ministero dell’Interno “Messa in Sicurezza”

230 mila euro. Parcheggio Via Savini Petrilli, lavori di impermeabilizzazione con rifacimento del giunto strutturale, revisione e potenziamento della rete di raccolta delle acque meteoriche.

Spesa prevista 230 mila euro.

1 milione 100 mila euro. Quartiere S. Miniato, via P. Nenni e G. Di Vittorio interventi di rifacimento e messa in sicurezza delle coperture e percorsi relativi ai parcheggi pubblici in via G. Di Vittorio e di Via P. Nenni. 1° e 2° Lotto.

Spesa prevista 1 milione 100 mila euro.

Bando PNRR Ministero della Cultura Sale, Teatri e Cinema

300 mila euro. Teatro dei Rozzi. Efficientamento energetico sostituzione fonti luminose e riqualificazione centrale termica con installazione pompa di calore e sistema di gestione e controllo

Spesa prevista 300 mila euro.

500 mila euro. Teatro dei Rinnovati. Efficientamento energetico sostituzione fonti luminose e riqualificazione centrale termica con installazione pompa di calore e sistema di gestione e controllo

Spesa prevista 500 mila euro.

Bando PNRR Ministro dell’Interno – Spese di progettazione

50 mila euro. Scuola primaria G. Dupre. Lavori di messa in sicurezza di solai e controsoffitti in edificio scolastico

Spesa prevista 400 mila euro.

Bando PNRR Ministero istruzione. Asili nido e scuole infanzia

670 mila euro Asilo nido comunale nido di Bucciano Strada di Renaccio riqualificazione funzionale messa in sicurezza e adeguamento sismico.

Spesa prevista 670 mila euro.

1 milione 400 mila euro. Asilo nido comunali Albero dei Sogni e Ape Giramondo Via Vittorio Emanuele 4, Siena riqualificazione funzionale messa in sicurezza e adeguamento sismico.

Spesa prevista 1 milione 400 mila euro.

2 milioni 420 mila euro. Ampliamento scuola media di Presciano. Realizzazione di nuova palestra.

Spesa prevista 2 milioni 420 mila euro.

Bando PNRR Sport

1 milioni 750 mila euro. Riqualificazione impianto sportivo Rugby Acquacalda e incremento offerta sportiva.

Spesa prevista 1 milioni 750 mila euro.

Bando PNRR Rigenerazione Urbana 2022

270 mila euro. Riqualificazione Camposcuola “Renzo Corsi” via Avignone.

Spesa prevista 270 mila euro.

Bando Regione Toscana. Investimenti in materia impiantistica sportiva e spazi sportivi

400 mila euro. Lavori per la realizzazione di migliorie ed adeguamenti funzionali in strutture sportive di proprietà comunale tramite accordo quadro a gestione esterna/concessione. Intervento di sistemazione dell’impianto sportivo denominato “Velopattinodromo” all’Acquacalda (intervento già iniziato)

Spesa prevista 400 mila euro.

Bando regione Toscana, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr)

10 milioni euro. Riqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e Complesso San Marco.

Spesa prevista 10 milioni di euro.

Totale finanziamenti richiesti 19 milioni 120 mila euro

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in Toscana: 1.849 nuovi casi, continuano a scendere positivi e ricoverati, 7 deceduti
Articolo successivo Coronavirus in provincia di Siena: 155 nuovi casi, -93 positivi, 34 (+3) ricoverati di cui 4 in TI

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.