• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Giovani talenti crescono con il Premio Casato Prime Donne

19 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

premio casato prime donne 2022La ventiduesima edizione del Premio Casato Prime Donne, organizzato e promosso dall’omonima cantina di Donatella Cinelli Colombini che si terrà a Montalcino il prossimo 17 settembre, sarà più che mai un inno al talento. Non sarà più infatti soltanto un’occasione di valorizzazione di una figura femminile capace di distinguersi ed incarnare un esempio positivo per le altre donne nella ricerca, nel lavoro e nella società civile, ma di un’intera generazione. Diventando una fucina di giovani talenti, in particolare nel campo dell’oreficeria e della pasticceria.

Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, il Premio istituito da Donatella Cinelli Colombini amplia dunque i suoi obiettivi e sceglie di ripartire, in tutti i sensi, da quei giovani che rappresentano il futuro, offrendo loro l’opportunità di effettuare nuove esperienze formative in cambio di nuovi stimoli ed opportunità professionali. E lo fa coinvolgendo appunto giovani talenti dell’arte orafa e della pasticceria, nonché studenti di lingue e di agraria sotto i 30 anni in un progetto ambizioso che comprende altresì collaborazioni con l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze della Comunicazione e con due scuole senesi.

Al progetto possono partecipare tutti i pasticceri ed orafi che alla data di candidatura siano in possesso dei requisiti previsti nel bando di selezione, ovvero età inferiore ai 30 anni e la residenza in Toscana da almeno 5 anni. Ai candidati per la selezione del miglior giovane pasticcere o pasticcera della Toscana, è richiesta la creazione di una torta nuova dedicata alle donne e l’invio della relativa foto con la ricetta (senza le dosi degli ingredienti) all’indirizzo info@cinellicolombini.it entro il 30 maggio 2022, insieme a qualche nota biografica. Il pasticcere prescelto da una giuria composta dalla giornalista enogastronomica Marzia Morganti, Helle Poulsen Tesio autrice di 16 libri sulla cucina italiana e dalla chef Doriana Marchi della Fattoria del Colle, eseguirà la torta (oppure le torte) – che verrà naturalmente pagata – per 80 persone e servita in occasione della premiazione, che si terrà il prossimo 17 settembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino. Oltre a godere della visibilità mediatica collegata al Premio.

Ai partecipanti alla selezione del miglior giovane orafo o orafa della Toscana, è invece richiesto di disegnare un gioiello inedito da donna che abbia un costo di esecuzione (materia prima + mano d’opera) inferiore a 300€ + IVA, fotografarlo e inviare l’immagine accompagnata da descrizione all’indirizzo info@cinellicolombini.it entro il 30 maggio insieme al proprio curriculum. Il giovane orafo prescelto dalla giuria composta dalle giurate del Premio Casato Prime Donne e da Donatella Cinelli Colombini – che per anni ha studiato oreficeria medioevale – consegnerà i monili alla giuria e alla vincitrice durante la cerimonia di premiazione sabato 17 settembre a Montalcino ed avrà una visibilità mediatica nazionale grazie alla comunicazione del Premio Casato Prime Donne su vari canali.

Il Premio Internazionale Casato Prime Donne. Immutata per il resto la formula tradizionale dello storico Premio, con la Prima Donna 2022 che sarà ancora una volta un simbolo di femminilità che guarda al futuro affrontando nuove sfide. Ed i tradizionali premi giornalistici, volti a valorizzare ed accrescere la fama del territorio di Montalcino, il suo vino, le sue genti attraverso articoli, servizi radiotelevisivi e scatti fotografici ad esso dedicati. A selezionare la Prima Donna 2022, nonché i vincitori dei premi giornalistici, sarà ancora una volta la prestigiosa giuria composta da Donatella Cinelli Colombini, Rosy Bindi (ex ministro, esperta di politiche sanitarie) Anselma Dell’Olio (giornalista, autrice e critica cinematografica), Anna Pesenti (giornalista enogastronomica) Stefania Rossini (giornalista cultura e società) Anna Scafuri (giornalista televisiva) e Daniela Viglione (docente e giornalista economica). A cui si affiancano il Sindaco di Montalcino e Presidente della Provincia di Siena Silvio Franceschelli ed il Presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci.

Il Progetto Prime Donne. Il Premio Prime Donne è parte integrante del Progetto Prime Donne, che comprende la selezione del Brunello Prime Donne con un panel di 4 assaggiatrici internazionali e il “percorso delle Prime Donne”, ovvero un itinerario meditativo con le dediche delle vincitrici del Premio e le opere di artisti toscani. Due elementi costituenti la parte permanente del Premio, che ogni visitatore può apprezzare a Montalcino nella cantina del Casato e nei vigneti circostanti. Dove trovano collocazione le espressioni artistiche di Marco Pignattai, Rossana Mulinari, Bruno Bruchi e Giovanni Senatore, Alessandro Grazi, Orlando Orlandini, Stefano Carlucci, Jeff Shapiro, Liberatori & Romualdi Architetti Associati, Michael Austin Latka, Carlotta, Giuditta e Annibale Parisi, Piero Sbarluzzi, Igor Vazzaz, Roberto Turchi, Alessia Bernardeschi, Elisa Boldi ed Elisabetta Rogai.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVia Francigena, il tracciato che attraversa il centro storico di Colle di Val d’Elsa è ufficiale
Articolo successivo Presentato in Regione il libro su campione paralimpico Matteo Betti. Giani: ”Un esempio per tutti”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SIENA

A Siena nasce il comitato cittadino per Elly Schlein: le prime adesioni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.