• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Via Francigena, il tracciato che attraversa il centro storico di Colle di Val d’Elsa è ufficiale

19 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viafrancigena650 2La Via Francigena attraverserà la città di Colle di Val d’Elsa. Regione Toscana e Associazione Europea delle Vie Francigene hanno, infatti, approvato la variante al tracciato ufficiale richiesta dal Comune con l’approvazione del percorso urbano della tappa 32 la San Gimignano-Monteriggioni. L’approvazione definitiva della variante è avvenuta in occasione dell’assemblea dei soci dell’Associazione europea delle vie Francigene avvenuta lo scorso 27 aprile a Canterbury.

“Prediamo atto con soddisfazione dell’avvenuta approvazione della variazione al tracciato secondo quanto da voi approvato in Consiglio comunale e successivamente convalidato nella sede assembleare di AEVF informandovi che questo nuovo tracciato verrà utilizzato anche ai fini dell’inserimento nelle prossime edizioni delle guide ufficiali della Via Francigena Toscana, nonché nei differenti strumenti di comunicazione e promozione della Regione Toscana ed in quelli attivati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene” ha scritto la regione nella sua comunicazione ufficiale inviata all’Amministrazione comunale.

“Con la nuova variante alla tappa 32 della Via Francigena – spiega il sindaco Alessandro Donati – il pellegrino potrà incontrare sul suo cammino ben 21 nuove evidenze tra storiche, artistiche e culturali che lo porteranno ad immergersi nella città di Colle di Val d’Elsa e conoscerne tutti i suoi segreti”.

“Il percorso che attraversa il centro storico – aggiunge Cristiano Bianchi, assessore alla cultura e turismo– aggiunge numerose attrattive a partire dai musei (d’arte antica e moderna, di archeologia e della lavorazione del cristallo), fino a importanti edifici storici e luoghi sacri (fra tutti il Duomo, che contiene la reliquia del Sacro Chiodo), per poi perdersi nella natura del parco fluviale SentierElsa. Per gli amanti del contemporaneo, sarà possibile ammirare lungo il percorso opere di arte e architettura contemporanea di artisti internazionali che si sono integrati e fusi con il contesto tipicamente medievale e rinascimentale, unendo passato e presente”.

Le modifiche principali che caratterizzano il tracciato, che rispetta entrambe le “mansio” citate da Sigerico nel X secolo (“Sce Martin in Fosse”, l’attuale Molino d’Aiano e “Aelse” oggi Pieve a Elsa) sono quattro. Porta Nova: in questa revisione del percorso, arrivando dal Molino d’Aiano e camminando lungo Via Volterrana il pellegrino accede alla città di Colle di Val d’Elsa passando per la Porta Nova (anche nota come Porta Salis o Volterrana), uno degli antichi accessi al borgo medievale, transitando di fronte al Museo San Pietro. Sant’Agostino e Piazza Arnolfo: una volta scesi verso la parte bassa della città, il percorso devia verso Piazza Sant’Agostino dove è possibile visitare la chiesa omonima e continua avanti verso il Museo del Cristallo. Si giunge alla Piazza Arnolfo, che costituisce uno degli esempi più importanti di architettura contemporanea realizata da Jean Nouvel con Daniel Buren, e dove si trova anche la famosa persiana di cristallo di Alessandra Tesi. La terza modifica riguarda il passaggio di fronte all’Ostello Cartiera La Buca e da qui lungo il SentierElsa. All’interno del parco, oltre alle bellezze naturali e alla flora e fauna, si possono ammirare le opere di ingegneria idraulica che hanno fatto sì che le Gore funzionassero da motore per tutte le ferriere, vetrerie e cartiere che hanno segnato il panorama colligiano fin dal medioevo. Infine l’ultima modifica, porta attraverso Gracciano fino a Le Caldane, antichi bagni termali già noti in epoca etrusca e romana e meta prediletta per gli abitanti della zona e del circondario, dopo di che il tracciato riprende invariato verso Monteriggioni. Il nuovo tracciato urbano offre anche numerose opportunita’ di sosta, ristoro e pernottamento al pellegrino, sia presso strutture religiose che turistico-ricettive, mentre il percorso esterno che passa da Badia a Coneo restera’ attivo, andando a creare un “anello della Francigena colligiana” che consente a chi pernotta a Colle di visitare tutte le attrazioni naturalistiche e storico artistiche del nostro territorio, in un giorno di cammino: una escursione che le guide ambientali e gli operatori del territorio potranno proporre ai loro clienti e ospiti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl ”Palazzone” di Colle, il convegno della Società Storica della Valdelsa
Articolo successivo Giovani talenti crescono con il Premio Casato Prime Donne

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.