• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Dante e Siena”, il convegno del Lions Club Siena all’Accademia dei Rozzi

18 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo il benvenuto formulato dall’Arcirozzo Alfredo Mandarini, l’assessore alla Cultura del Comune di Siena, Pasquale Colella ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale sottolineando come sia importante la collaborazione tra i vari enti al fine di apportare benefici alla città. A seguire l’intervento de presidente del Lions Club Siena, Alessandra Masti che, dopo i saluti, ha illustrato, con un breve intervento dal titolo “Le epigrafi dantesche nella città di Siena” come sia nata l’idea di restaurare le 8 lapidi in pietra poste in altrettanti punti della città nelle quali sono incisi versi della Divina Commedia (Inferno e Purgatorio) relativi a personaggi senesi citati da Dante Alighieri nella Sua opera.

Le lapidi, apposte nel 1921 su proposta dell’allora sindaco della città, Angiolo Rosini, per celebrare i 600 anni della morte del Sommo Poeta, mostravano ormai i segni di usura legati al tempo trascorso e il Lions Club Siena, continuando la tradizione di services culturali e di collaborazione con le istituzioni cittadine, si è offerto di finanziare il restauro tramite una ditta specializzata, previa autorizzazione del Comune di Siena e in collaborazione con gli uffici comunali per gli aspetti tecnici, in modo da consentire di ammirare tali manufatti e, al contempo, di consentire anche un migliore approccio turistico per percorsi dedicati con ulteriori ricadute positive, anche economiche, per la città.

A seguire l’intervento del professor Massimo Seriacopi, docente di Lettere, dottore di ricerca in Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Firenze, studioso di Dante ed editore di saggi critici, edizioni critiche di testi inediti del Trecento, del Quattrocento e di Pascoli sul poema di Dante Alighieri che ha tenuto una lectio dal titolo “Donne e guerre senesi nel viaggio di Dante” illustrando aspetti particolari e spesso misconosciuti delle Cantiche dantesche che hanno rapito l’attenzione del numeroso pubblico presente in sala. Il professor Seriacopi ha illustrato il rapporto tra Dante e Siena e soprattutto con le donne senesi sottolineando come, soprattutto le donne senesi e, in particolare, Sapia e Pia collocate nel Purgatorio, siano guardate con tale riguardo da consentire loro il certo raggiungimento della beatitudine del Paradiso. Il bellissimo intervento del professor Seriacopi è stato ulteriormente arricchito dalle magistrali letture di alcuni versi danteschi eseguite dall’attrice senese Paola Lambardi che hanno contribuito a rendere ancora più suggestive le parole e le immagini dantesche.

Avvincente la relazione tenuta dalla professoressa Simonetta Losi, giornalista e scrittrice, su “Cecco e Dante: una modernissima lingua volgare” nella quale è stato effettuato un excursus sulla lingua di Dante Alighieri messa a confronto con quella di Cecco Angiolieri sottolineandone differenze ed analogie ma anche evidenziando come frasi e detti utilizzati dai due poeti siano presenti, ancora oggi, nel linguaggio giornaliero di toscani e senesi senza che vi sia una consapevolezza di ciò. Coinvolgenti e molto apprezzate dagli uditori le declamazioni, a confronto, di versi danteschi e di Cecco Angiolieri rivolti alle donne e, in particolare, estremamente versi e battibecchi tra Cecco Angiolieri e l’amante Becchina nel sonetto “Becchin’amor».

Ultimo, ma solo in ordine cronologico, l’intervento del professor Vinicio Serino, antropologo che, prendendo spunto dalle epigrafici sulle lapidi ha tratto le conclusioni sul rapporto “ondivago” tra Dante e Siena, rapporto non certo facile ma sicuramente proficuo.

Il convegno è stato inoltre accompagnato dalla esecuzione di musiche medievali sacre e profane con liuto e canto a cura del maestro Aleksandar Sasha Karlic.

La serata è poi proseguita nella Sala della Suvera dell’Accademia dei Rozzi, con una conviviale del Lions Club Siena durante la quale si è tenuta la cerimonia di ingresso di tre nuovi soci alla presenza dei soci e di ospiti ai quali va il benvenuto di tutto il Club. Graditi ospiti il vicesndaco del Comune di Siena, Andrea Corsi e il consigliere Orazio Peluso a cui va il ringraziamento del Lions Club Siena per l’impegno di tramite tra la Presidente e l’Amministrazione cittadina consentendo un proficuo dialogo che ha condotto a positive ricadute per la comunità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteServizi di prenotazione e riscossione Libera Professione Intramuraria sospesi nel pomeriggio del 20 maggio dalle 13:30 alle 14:30
Articolo successivo Siena, i dati Avis: le donazioni di sangue resistono ai colpi del Covid

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.