• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Azione Poggibonsi: ”Gli obiettivi di una buona Amministrazione”

13 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio di un intervento di Azione Poggibonsi.

“Grazie alla Regione e al PNRR – prosegue Azione -, sono in arrivo milioni per finanziare molti progetti in città così come avviene in tane altre città italiane. Si deve riconoscere ai tecnici comunali e consulenti di questa Amministrazione la capacità di intercettare questi contributi ma si deve anche riconoscere che molti di questi progetti non incidono sulla vita dei nostri cittadini, non ne migliorano i servizi o la qualità della vita. Anzi, spesso, l’inseguimento dei fondi con progetti scollegati tra loro e decontestualizzati con il tessuto urbanistico e sociale della città, crea solo un peggioramento della vita di tutti i giorni. L’esempio più evidente sono i progetti per la creazione delle piste ciclabili, scollegate tra loro, che tolgono posteggi, danneggiano le attività produttive, a fronte di un limitato utilizzo da parte dei cittadini-ciclisti.

Uno dei compiti principali di una Sindaco e di una Amministrazione è quello di garantire la manutenzione della città, a partire dalle sue strade che possono diventare pericolose per pedoni e motociclisti. Non è buona amministrazione investire milioni nell’Archeodromo, avere un avanzo di bilancio di 2,5 milioni e poi viaggiare su strade mulattiera, dove l’intervento più frequente è quello di una palata di asfalto freddo che viene portato via alla prima pioggia. Inutile ricordare le innumerevoli rotture della rete idrica, dove manca un programma di rinnovo completo della rete da parte della società di fatto pubblica e controllata dai comuni toscani, tra cui il nostro. Manca anche la cura negli interventi di manutenzione, come quelli attuali sul verde dove l’erba tagliata resta nelle aiuole o non viene nemmeno tagliata.

Uno dei compiti di una buona Amministrazione è anche quello di fornire servizi al cittadino, perché la pubblica amministrazione è a servizio del cittadino e non il contrario a partire dal proprio Sindaco. Da anni, la pandemia ha solo aggravato il problema, è diventato impossibile accedere agli uffici tecnici o anche semplicemente parlare con qualcuno. Da anni nessuno risponde alle mail o richieste dei cittadini, dalle segnalazioni di situazioni di pericolo alle più semplici richiedeste di informazioni. Ed il primo a non rispondere è proprio il Sindaco.

Il compito di una buona Amministrazione è quello di promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale. Non ci risultano però tavoli di confronto permanenti con le imprese, i commercianti e artigiani. Tra i tanti soldi che arriveranno, non troviamo 1 euro per musei o progetti culturali che non siano l’Archeodromo. Eppure a Poggibonsi non mancano gli spazi o le persone per promuovere l’arte e la cultura nella nostra città.

Da anni assistiamo alla proclamazione di investimenti che vengono spacciati come grandi progetti ma che in realtà sono manutenzioni straordinarie che dovrebbero rientrare nella normale gestione di un comune. Una strada, una piazza, un edificio abbandonati a sè stessi da anni e poi di colpo oggetto di un recupero straordinario.

Manca la manutenzione ordinaria, quella che non fa notizia sui giornali, che richiama milioni di euro, che non consente tagli dei nastri ma che invece consente ai cittadini di vivere in un paese senza buche, con giardini ben curati e la luce nelle strade.

Manca la mentalità di essere a servizio del cittadino e non viceversa, di rispondere alle esigenze della città, o più semplicemente rispondere al telefono.

Come Azione Poggibonsi stiamo lavorando per creare una alternativa a questa Amministrazione mentre restiamo in attesa della fine del mandato di questo Sindaco che ormai ha rinunciato ad amministrare in attesa di altri incarichi.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Civismo. Radici, Percorsi, Prospettive”, a Siena convegno del Terzo Polo Civico
Articolo successivo Radicondoli si trasforma in un giardino all’aperto

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.