• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La musica del Franci brilla sul podio del Premio Nazionale delle Arti

12 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Leonardo Ricci Emma Spangaro franciLa musica del Franci suona e vince grazie al talento dei suoi giovani allievi Emma Spangaro, violista, e Leonardo Ricci, violinista, che sono saliti sul podio della 17esima edizione del Premio Nazionale delle Arti. Il concorso, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e aperto agli studenti di tutti i Conservatori italiani, ha visto ‘brillare’ gli allievi del Conservatorio senese assegnando a Spangaro il secondo premio ex-aequo (primo non assegnato) nella categoria viola e a Ricci il terzo premio nella categoria violino. L’evento, come ogni anno, è stato organizzato nell’ambito delle attività di promozione artistica del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

“Questo prestigioso riconoscimento – afferma Matteo Fossi, direttore del ‘Rinaldo Franci’ – è motivo di orgoglio per tutto l’Istituto. I nostri allievi hanno raggiunto un grande risultato partecipando ad un concorso estremamente competitivo e di altissimo livello. Da parte mia, non posso che manifestare immensa gioia e fare i miei complimenti a questi giovani e talentuosi musicisti. Questi ragazzi possono essere un modello per tutti i loro colleghi e per ogni docente del Franci per proseguire, tutti insieme, un lavoro all’insegna della determinazione e della crescita artistica”.

“Siamo estremamente soddisfatti – commenta Anna Carli, presidente dell’Istituto – Il Premio Nazionale delle Arti vede la partecipazione di più di ottanta Conservatori e dunque il risultato raggiunto colloca il nostro Istituto a un livello nazionale di grande prestigio. Oltre a congratularmi con i vincitori, ringrazio Matteo Fossi, i direttori che l’hanno preceduto e, in particolare, i Maestri Goretti e Giallombardo. Risultati come questo premiano un lavoro di squadra”.

“Sono molto felice – commenta Emma Spangaro, studentessa di viola al Franci – del risultato che ho raggiunto. Nella mia carriera da musicista è stato il primo grande concorso al quale ho preso parte e, anche per questo, vedo il premio come un enorme successo personale. Ringrazio il Conservatorio Franci e il Maestro Carmelo Giallombardo con cui sono cresciuta personalmente e professionalmente”.

“Indipendentemente dal risultato – afferma Leonardo Ricci, allievo della professoressa Lucia Goretti– credo che questo concorso sia stata una grande esperienza professionale grazie alla serena competizione con tanti giovani musicisti d’Italia. Con Emma siamo riusciti a rappresentare il Conservatorio nel modo migliore possibile e ci auguriamo di poter continuare a portare la musica del Franci all’interno di questi prestigiosi concorsi”.

Emma Spangaro, classe 1995, ha iniziato giovanissima gli studi musicali perfezionandosi inizialmente come violinista presso il Centro Musicale ‘Suzuki’ di Milano e l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Giulio Briccialdi’ di Terni. Nel 2019 ha intrapreso lo studio della viola alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del Maestro Antonello Farulli. Spangaro ha perfezionato i suoi studi partecipando a Masterclass tenute Maestri di fama nazionale e internazionale e ha fatto parte di numerose formazioni orchestrali come l’Orchestra Giovanile Italiana e l’Orchestra Filarmonica di Firenze. Attualmente è iscritta al secondo anno del biennio dell’Istituto Musicale Rinaldo Franci nella classe del Maestro Carmelo Giallombardo.

Leonardo Ricci. Classe 1997, Leonardo Ricci ha iniziato gli studi di violino presso l’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Mauro Ceccanti. Attualmente è iscritto al secondo anno del biennio dell’Istituto Musicale Rinaldo Franci nella classe del Maestro Lucia Goretti. Nella sua giovane carriera, Ricci conta già sedici primi premi e premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in Italia e all’estero in prestigiose sale cimentandosi in repertori che spaziano dal violino solo alla musica da camera fino a concerti come solista con orchestra.

Informazioni utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.istitutofranci.com, seguire la Pagina Facebook, il profilo Instagram e Twitter.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAgopuntura cura disturbi neurologici: al via corso di perfezionamento all’Università di Siena
Articolo successivo Stragi Capaci e via D’Amelio, cerimonia con il SAP di Siena ai giardini della Lizza

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Gennaio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.