• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Federazione provinciale senese Partito Comunista: ”No alla geotermia speculativa e inquinante”

5 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Dal lato sanitario – prosegue il PC – lo studio InVETTA ha riscontrato che – essendo l’acido solfidrico (H2S) l’inquinante più rappresentativo dell’attività geotermica (nelle centrali tradizionali e future) – per la diffusa presenza del metallo tallio (TI) è stato evidenziato un forte aumento dei livelli urinari associato appunto all’aumento delle concentrazioni in aria di H2S ed anche al diminuire delle distanze delle residenze dei soggetti arruolati nello studio dalla centrale geotermica di riferimento: infatti, tra tutti i metalli analizzati da InVETTA, per il tallio è stata osservata la quota più alta di campioni nelle urine eccedenti il 95% percentile della popolazione italiana di riferimento.

Il tallio preoccupa perché è un inquinante ancora poco studiato: l’esposizione prolungata nel tempo – seppur a bassissime concentrazioni – al tallio (cd. “esposizione cronica”, proprio come quella di cui si tratta) provoca sensazioni di paralisi, cefalea, insonnia, ansia, depressione, disfunzioni della tiroide. Vieppiù, tale metallo attraversa la barriera emato-encefalica, quella placentare e si ritrova anche nel latte materno. Dall’indagine InVETTA si segnalano – rispetto ai livelli urinari di tallio – incrementi percentuali di rischio statisticamente significativi sia per infertilità maschile (+ 47,7%) che per aborto spontaneo (+ 19,9%). Inoltre, l’aumento dei livelli urinari di tallio è associato ad incrementi di rischio per endometriosi e basso peso alla nascita.

Invece, siamo favorevoli all’espansione dell’utilizzo della geotermia a bassa entalpia, cioè alla massima diffusione di piccoli impianti che impiegano il calore proveniente da limitate profondità (poche centinaia di metri): si tratta di “pompe di calore geotermiche” al servizio di case singole, plurifamiliari, condomini, anche al di là della permanenza o meno della maxi detrazione del 110%: in primis, si eviterebbero speculazioni e ricerca di profitti – con conseguenti danni alla salute ed all’ambiente/territorio – legati all’esercizio di grandi centrali ad alta/media entalpia come quella in oggetto, che proliferano solo per business. In secundis, si potrebbero creare opportunità di lavoro nel territorio, con cooperative appunto di lavoratori che – supportati evidentemente da tecnici abilitati ad asseverare detti tipi di interventi – potrebbero far fronte a necessità occupazionali: un esempio sono le comunità energetiche, sotto forma sia di gruppi di auto-consumatori di questa energia rinnovabile – che agiscono collettivamente – sia di comunità di energia rinnovabile strutturate come soggetto giuridico.

Lavoreremo per portare avanti il nostro progetto, augurandosi che venga spostato da tutti coloro che hanno a cuore la salute dei cittadini e l’ambiente.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSovicille, tornano a risplendere gli affreschi di San Magno a Simignano
Articolo successivo Siena e il piacere di applaudire la Nazionale italiana femminile di pallavolo

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.