• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Vivo Sano-Cibum, strumenti per la salute; nova linfa al progetto su alimentazione e stili di vita

4 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vivo sano cibumNuova linfa per Cibum e il progetto Vivo Sano, promossi dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, l’Università di Siena, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e la Toscana Food Association (APS), con il supporto di Regione Toscana. L’approfondimento multidisciplinare che si è tenuto nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena dal titolo “Vivo Sano-Cibum, strumenti per la salute” ha avuto un grande successo di pubblico e ha confermato la partecipazione attiva al progetto di professionisti che operano nei settori di salute, benessere, attività sportiva, cardiologia, endocrinologia, fragilità negli anziani, sessualità, allergia e cronicità, con l’importante supporto delle istituzioni.
Responsabile scientifica del progetto e del convegno è la dottoressa Barbara Paolini, direttore della UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e presidente della sezione Toscana di ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica.

«L’alimentazione ha un ruolo importante per la nostra salute a 360° – ha dichiarato la dottoressa Barbara Paolini – e di conseguenza interessa tutti i professionisti sanitari, con il coinvolgimento della maggior parte delle patologie, sia croniche che ereditarie. Per la prevenzione dunque è fondamentale un apporto multidisciplinare di tutte le professionalità, compreso l’importante supporto delle istituzioni. Per molte persone la pandemia è coincisa con periodo di enorme stress, e si sono accentuati i disturbi dell’alimentazione, con crescita dell’obesità. Ci stiamo riabituando lentamente ad un po’ di normalità, dobbiamo continuare a puntare sulla prevenzione riprendendo in mano le buone abitudini ed uno stile di vita all’insegna della normalità».

Il convegno è stato aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università Francesco Frati, del direttore sanitario dell’Aou Senese Roberto Gusinu, dell’assessore alla sanità del comune di Siena e dell’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana. Cibum ed il progetto Vivo Sano sono stati finanziati dalla Regione Toscana, e lo stesso assessore al diritto alla salute ha espresso apprezzamento per i risultati raggiunti, anche durante la pandemia, garantendo continuità di supporto stanti l’importanza del progetto ed i riscontri avuti fino a questo momento. Dopo le autorità sono intervenuti la dottoressa Barbara Paolini ed in collegamento il professor Marco Bonifazi, specialista in Medicina dello Sport del Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, sul tema “Stili di vita e salute”. “Alimentazione: prevenzione e terapia”, è stato poi l’argomento trattato dalla professoressa Serafina Valente, direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, dalla professoressa Maria Grazia Castagna, direttore della Endocrinologia, dal dottor Marco Bellini, direttore della Cronicità e Fragilità negli Anziani, dal dottor Marco Saletti, direttore della Allergologia, dal professor Giuseppe Morgante della Procreazione Medicalmente Assistita, dal professor Flavio D’Ascenzi della Cardiologia e dalla professoressa Serenella Civitelli, Coordinatrice del Gruppo Salute e Medicina di Genere, tutti professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.

VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe Osterie Letterarie al Castello di Monteriggioni, arriva Paolo Hendel
Articolo successivo Riorganizzazione raccolta rifiuti in centro storico: il calendario degli incontri pubblici organizzati da Comune e Sei Toscana

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.