• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, approvato il rendiconto di esercizio 2021 con un avanzo gestionale

3 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giacomo Grazi 2022L’elevata coesione politico-istituzionale dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, di cui fanno parte dieci Comuni (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda) continua a dare benefici. Nell’ultima seduta del Consiglio dell’Unione, che si è svolta lo scorso 29 aprile è stato approvato il “Rendiconto di esercizio 2021” e nel corso della seduta sono stati illustrati, punto per punto, i passaggi che hanno portato ad un importante risultato amministrativo: un avanzo di amministrazione di circa un milione di Euro (907.940,64 – di cui la parte disponibile è di Euro 83.815,33, quest’ultima parte frutto di strategie gestionali ed economie di gestioni oculate degli anni precedenti). Nel corso della seduta sono stati approvati anche due regolamenti, quello relativo alla concessione dei contributi ed altre erogazioni economiche a favore di persone e soggetti pubblici e privati e quello relativo allo svolgimento in modalità telematica delle sedute degli organi collegiali.

L’anno 2021 ha rappresentato un’altra importante tappa dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese verso la realizzazione degli obiettivi individuati sin dalla sua costituzione, il 1° gennaio 2009, con la gestione dei servizi in forma associata, posta in primo piano, alcuni dei quali beneficiano del contributo regionale, la predisposizione della candidatura della Valdichiana a Capitale Italiana della Cultura 2025, il consolidamento delle attività relative alla definizione del Piano Strutturale Intercomunale e la razionalizzazione della spesa relativa al personale.

«Dal 2009 ad oggi si è notevolmente rafforzata l’identità dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese – afferma Giacomo Grazi, presidente dell’Unione e sindaco di Torrita di Siena – nella consapevolezza che la gestione del territorio dei dieci comuni va considerato un unicum, non trascurando tuttavia, ma valorizzando, le singole peculiarità e potenzialità dei singoli Comuni; questo ha fatto crescere e sviluppare la visione d’insieme del nostro territorio ed esempi concreti sono la predisposizione del Piano Strutturale Intercomunale e recentemente anche la visione unica delle politiche culturali che ci hanno permesso di lavorare alla predisposizione della candidatura della Valdichiana a Capitale della cultura 2025».

I servizi associati vengono gestiti attraverso apposite convenzioni tra l’Unione ed i Comuni interessati ai diversi servizi. Le entrate correnti dell’Unione, derivanti dai trasferimenti della Regione relativi alla forestazione, dalla gestione della delega della bonifica in convenzione con il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno oltre a quelli dei Comuni, per le quote di partecipazioni alle spese delle funzioni e servizi gestiti in forma associata, sono state destinate, in primo luogo, per la copertura delle spese relative ai servizi associati. A fronte della diminuzione delle entrate, destinate alla spesa corrente e all’aumento di mercato dei prezzi dei beni e dei servizi, sono state prodotte economie di gestione, razionalizzati i processi. La maggior parte degli investimenti sono stati destinati alla salvaguardia e tutela del territorio, uno dei principali ambiti di attività dell’Unione, come la valorizzazione delle foreste demaniali regionali, la difesa del suolo, la difesa dagli incendi boschivi e la bonifica, oltre alla valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProseguono le giornate di orientamento nei dipartimenti dell’Università di Siena
Articolo successivo ”Abbicì leggiamo insieme”, al via a Colle la seconda edizione del festival che promuove la lettura tra studenti e cittadini

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.