• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme incontro con Angelo Corbo, uno dei superstiti della strage di Capaci

1 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Angelo CorboL’Istituto Artusi, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme e l’Assessorato alla cultura di Sarteano, si è fatto promotore di una giornata di riflessione e dialogo sulla strage di Capaci, a distanza di 30 anni dal vile attentato mafioso.

Il 23 maggio 1992 persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, magistrato anche lei, gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Più in generale, obiettivo dell’incontro, è stato quello di sollecitare gli alunni sulle tematiche di educazione civica, sul senso dello Stato, sulla pace, tematica purtroppo di grande attualità in questo periodo storico e sul ruolo esercitato dalla mafia nel nostro Paese, in particolare negli anni dello stragismo.

Dopo i saluti del vicesindaco e assessore alla cultura Rossana Giulianelli e della dirigente scolastica dell’Istituto alberghiero Artusi Daniela Mayer, di fronte alla folta platea di studenti, la testimonianza di uno dei superstiti della strage di Capaci: l’Ispettore Superiore Angelo Corbo, Medaglia d’Oro al Valor Civile, ora testimonial, divulgatore e autore di un libro sul tragico evento.

In “Strage di Capaci – paradossi, omissioni e altre dimenticanze”, Corbo parte dall’esperienza di giovane agente “senza esperienza” chiamato a far parte del team di guardie del corpo di una delle personalità più in vista, per poi ricostruire, con dettagli inediti (come la sparizione di rullini fotografici o la tecnica utilizzata dagli stragisti), quel drammatico 23 maggio 1992.

Tanti gli interventi e le domande rivolte a Corbo da parte degli studenti, che successivamente, accompagnati dal sindaco Andrea Marchetti e dal Ten. Col. dei Carabinieri Forestali, Stefano Veracini, hanno messo a dimora, di fronte al PalaMontepaschi, “L’albero di Falcone”, gesto simbolico ma particolarmente significativo, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme. L’incontro è stato anche l’occasione per una breve anticipazione dell’edizione 2022 del “Premio Scudo Chianciano Terme”, che avrà come filo conduttore ancora una volta i temi della legalità, a 30 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, a 40 dall’omicidio del Generale Dalla Chiesa.

Il presidente dell’associazione Sicurart Guido Albucci e l’organizzatrice Arianna Gallo, hanno invitato tutti i presenti all’appuntamento, che si terrà il prossimo 8 ottobre nella cittadina termale. “Con iniziative come quella odierna e altre che seguiranno – ha dichiarato Marchetti – intendiamo continuare nel percorso di sensibilizzazione, soprattutto verso le giovani generazioni, rispetto ai temi di educazione civica e legalità. Un plauso e un ringraziamento a dirigenti, docenti e studenti dell’Artusi, vero vanto per Chianciano Terme e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questa giornata”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket C Gold, la Virtus Siena lotta ma cede nettamente a Montecatini in gara 1
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa: Enel rinnova la cabina elettrica ”Spugna”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.