• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cantine aperte: decine di appuntamenti in Toscana dal 28 al 29 maggio con il celebre appuntamento per i wine lovers

29 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vigneti cantine aperte 2022Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 28 al 29 maggio. Saranno i “peccati naturali” delle cantine al centro di questa edizione che metterà a nudo l’essenza del vino toscano presentandolo agli appassionati in una chiave nuova ed esclusiva in questi giorni. Un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze a questo prodotto legate, ma anche un ritorno alla terra, all’anima delle proprie passioni, dall’arte alla gola, dalla musica alle emozioni. Nei due giorni vivranno collaborazioni con le aziende del territorio, vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle nostre cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro. Perché un “peccato naturale” è non partecipare a Cantine Aperte 2022.

«Abbiamo pensato a questo tema perché dopo la pandemia e gli eventi che stanno accadendo in tutto il mondo sembra sempre più importante tornare a guardare le nostre origini – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – ed ecco quindi che abbiamo pensato di chiedere alle nostre cantine di proporre le loro idee circa questo tema e di far vedere a tutti gli appassionati quella che è la loro essenza “al naturale”».

Dal trekking alle merende in vigna, fino alle degustazioni in luoghi storici: i programmi di Cantine Aperte in Toscana. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti, fino a Carmignano. La Toscana del vino aprirà le porte ai wine lovers che quest’anno potranno scoprire il “peccato naturale” del vino. Dalla passeggiata nelle fondamenta del tempio di Ercole, alla riscoperta dei vitigni autoctoni, passando per il vino raccontato da stornellatori di un tempo, o il metodo classico fatto in una terra di rossi e in modo “naturale”. Ci sarà poi chi proporrà la scoperta dei vini naturali e chi ancestrali, ma anche chi per “Peccato Naturale” proporrà quello di “gola”, con grigliate e abbinamenti particolari. Ancora visite a cantine storiche, all’apiario aziendale, o mostre d’arte, senza dimenticare i paesaggi dove sorgono le cantine e i vigneti più belli del mondo. I programmi di tutte le iniziative sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com 

L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

I programmi di tutte le iniziative sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConoscere e gestire la celiachia, progetto innovativo dell’Asl Toscana sud est
Articolo successivo Coronavirus in Toscana: 3.639 nuovi casi, in aumento i positivi, calano i ricoverati, 8 deceduti (1 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.