• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Rapporto Irpet, Giani: ”Accelerare su rinnovabili, semplificazione e sburocratizzazione”

28 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

EugenioGiani2021 3Due facce della stessa medaglia. Le crisi possono essere anche un’opportunità, un’occasione di ripensamento. E così, rispondendo anche agli spunti e alla sollecitazioni emerse durante la tavola rotonda che ha accompagnato la presentazione del rapporto Irpet sull’economia toscana, associazioni di categorie e sindacati uno di fronte all’altro, il presidente della Regione Eugenio Giani ne approfitta per lanciare la proposta di un tavolo per la semplificazione; coglie l’occasione per dire che sulla sburocratizzazione “dobbiamo fare di più, anche in Regione, liberandosi di una cultura in cui qualche dirigente ha paura ad assumersi le proprie responsabilità”.

Annuisce anche, il presidente, che “servono investimenti pubblici”, sposando una logica keynesiana di sostegno e volano all’economia. Lo fa nel lungo intervento con cui ha concluso una mattinata densa di numeri e riflessioni, di criticità ma anche di speranze, stimoli e punti di forza, a partire da quella reattività, maggiore rispetto ad altre regioni, che la Toscana già ha dimostrato l’anno scorso.

“Non abbiamo un problema di risorse – ribadisce Giani -: quel che ci serve è una maggiore capacità di condivisione di scelte ed analisi, pubblico e privato insieme”. Risponde ai sindacati, dicendosi d’accordo su un patto per lo sviluppo e la coesione. Rivendica il lavoro fatto sulle infrastrutture. E torna sul tema, lanciato nei giorni scorsi, del federalismo energetico, “perchè è evidente che nel sostegno e rilancio dell’economia fondamentale sarà il tema dell’energia”.

“Negli anni e decenni la dipendenza energetica dell’Italia è aumentata anziché diminuire – dice -. Va dunque cambiata mentalità. Ma di fronte ad un maggiore impegno per accrescere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – rimarca -, soprattutto se si raggiungono risultati concreti, è necessario che ci siano agevolazioni, siano esse sconti sul costo dell’energia per le imprese del territorio o la realizzazione di opere pubbliche. Un premio ci deve però essere.

La Toscana – prosegue – è tra le Regioni che più produce energia rinnovabile rispetto al proprio fabbisogno – spiega – Grazie alla geotermia garantiamo quasi il 30 per cento: con l’idroelettrico, il fotovoltaico e l’eolico sforiamo il 40, come racconta anche Irpet. Possiamo crescere ulteriormente: peccato che comitati ed enti spesso rallentino questi interventi”. “La Soprintendenza – ricorda – si è opposta al progetto di Sorgenia sulla geotermia sull’Amiata e alle pale eoliche sul Mugello”.

Prima di lui, dopo i numeri illustrati dai tecnici, associazioni di categoria e rappresentanti dei lavoratori si erano confrontati sul da farsi nel corso di una tavola rotonda. Confindustria Toscana, con il suo presidente Maurizio Bigazzi, ha rilanciato interventi sul cuneo fiscale per ridurre i costi del lavoro, evitando aumenti a carico delle aziende, e chiede iter più rapidi su investimenti per progetti di autonomia energetica. La burocrazia che crea incertezza e spaventa è stata al centro anche dell’intervento di Luca Giusti di Confartigianato e di Luca Tonini della Cnd. “L’Italia è come un cubo di Rubik incasinato – riassume Francesca Marcucci di Confcommercio – Prima la pandemia e poi questa nuova crisi ci hanno reso consapevoli di quel che ci manca e sulle scelte, sbagliate almeno in parte, fatte in passato”.

Preoccupazione traspare anche dall’intervento di Alessio Lucarotti di di Confesercenti Toscana. Dalida Angelini della Cgil si sofferma sulla sicurezza sul lavoro. “Quel lavoro sicuro e stabile – sottolinea Paolo Fanrtappiè della Uil – che si costruisce anche con il Pnrr”. Ma vanno però rinnovati i contratti di lavoro e detassati gli aumenti, rilanciano i sindacati, soprattutto oggi che l’inflazione che è tornata significatamente a crescere. Chiedono impegno per un’occupazione stabile e contro il lavoro povero. E dopo il Pnrr, aggiungono, serviranno altri investimenti pubblici. “Ci attendono scelte importanti e sarebbe utile un metodo strutturale di concertazione” propone a proposito Cino Recce della Cisl.

“Mai rapporto Irpet è stato così complesso e così esposto ad avvenimenti difficilmente prevedibili – conclude Giani – Solo poche settimane fa, prima dell’invasione dell’Ucraina, avremmo parlato di una ripresa importante, anche se non uniforme, con previsioni per il 2022 estremamente confortanti – La situazione è drammaticamente cambiata. Ma con le risorse a disposizione e l’esperienza di due crisi alle spalle abbiamo la capacità di intervnenire sulle componenti che hanno frenato negli anni la nostra crescita”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente1° Congresso comunale di Azione Siena che porterà all’elezione del segretario comunale e del direttivo
Articolo successivo La Virtus Siena si rinforza per i playoff e per il futuro: arriva Mirco Cacciatori

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.