Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
    • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
    • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
    • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
    • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
    • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
    • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
    • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 19 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TORRITA DI SIENA

    Torrita di Siena è ”Il Borgo dei Libri”, sabato 7 e domenica 8 maggio l’ottava edizione dell’evento dedicato al libro

    27 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    il borgo dei libri 2022 csSabato 7 e domenica 8 maggio a Torrita di Siena si svolge l’ottava edizione de Il Borgo dei Libri, la rassegna che nel centro storico della cittadina dà ampio spazio a case editrici, librai antiquari, collezionisti, autori, per una mostra mercato interamente dedicata al mondo del libro e della lettura.

    Il Borgo dei Libri è un progetto di Comune di Torrita di Siena organizzato dalla Pro Loco di Torrita di Siena in collaborazione con l’Associazione Rizes. Durante tutto il fine settimana, alla mostra mercato si unisce un dettagliato programma di iniziative che offre ad appassionati e curiosi un’ampia proposta di attività, laboratori, esposizioni e approfondimenti a cui partecipare per immergersi ancora di più in una dimensione a misura di pagina. Per l’occasione è previsto anche uno spazio dove poter degustare i prodotti enogastronomici caratteristici della tradizione agro-alimentare della Valdichiana.

    «Il Borgo dei Libri è un itinerario tra i libri, l’arte, le tipicità locali, che fornisce una piacevole occasione di incontro e di socializzazione di fronte a una ricca selezione di titoli – spiega il sindaco di Torrita di Siena Giacomo Grazi – Dal 2015 il Comune di Torrita di Siena promuove convintamente questo evento, contando sul sostegno organizzativo di numerose realtà locali che, ogni edizione, collaborano per rendere Il Borgo dei Libri un appuntamento sempre più interessante».

    L’edizione che sta per iniziare si profila come un appuntamento di grande richiamo per i cultori della letteratura, ma anche dell’arte visiva.

    Nel contesto de Il Borgo dei Libri si inserisce infatti il XII Premio Nazionale di Pittura Estemporanea “Città di Torrita”, che ha come tema quest’anno “Il territorio e i centri storici di Torrita di Siena e Montefollonico” e presenta una speciale caratteristica: i partecipanti sono invitati a realizzare le loro opere direttamente nelle due località, in modo da restituirne la percezione attraverso la propria espressione artistica.

    «La Regione Toscana – dichiara il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, è lieta di accogliere la presentazione di un evento come Il Borgo dei Libri, che al tempo stesso valorizza un centro storico di notevole interesse e ricorda l’importanza della promozione della lettura».

    Rispetto alle edizioni passate, si rinnova l’iniziativa di distribuire a tutti gli alunni delle scuole torritesi un buono di acquisto da cinque euro, da spendere nei giorni dell’evento su qualsiasi dei libri in vendita nella mostra mercato.

    «Il Borgo dei Libri – sottolinea il vicesindaco di Torrita di Siena Natascia Volpi – è una rassegna nata con l’obiettivo di promuovere il valore della lettura in special modo tra i più giovani, ed è per questo motivo che l’amministrazione comunale ha deciso di tornare a incentivare l’acquisto di testi da parte di tutti gli alunni. Un altro elemento che trova conferma nell’edizione 2022 – aggiunge – è la collaborazione degli istituti scolastici, presso i quali sono stati avviati dei progetti che verranno presentati proprio nel corso dell’evento».

    «La rassegna “Il Borgo dei Libri” – commenta il consigliere regionale Elena Rosignoli – seppure nata da non molti anni, si è già affermata come un momento che esprime appieno la cultura del territorio, oltre che contribuire a crescere cittadini consapevoli, attraverso le tante iniziative dedicate ai piccoli lettori».

    L’evento si svolge con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Associazione Librai Italiani, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del Mic, con l’adesione di Nati per Leggere e Torrita di Siena Living.

    Programma

    L’ottava edizione de Il Borgo dei Libri presenta un calendario di appuntamenti che si articola su due giornate complete. La rassegna si apre sabato 8 maggio alle ore 10.00 con le classi II della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “G. Parini” di Torrita che presentano “Io sono una persona libro”, nell’ambito del progetto Fahrenheit 451- Le Persone Libro dell’Associazione Donne di Carta; alle ore 10.30 si inaugurano la mostra dedicata a Pinocchio con le opere del pittore torritese Massimo Sonnini e la mostra “Emozioni in Faccia” realizzata dai bambini delle Scuole dell’Infanzia; alle ore 11.00 è presentata l’esposizione degli elaborati realizzati dalle classi I della Scuola Secondaria sul libro Orfeo e Zeno di Marilena Buracchi ; in concomitanza si svela l’installazione en plein air dei “Personaggi In-CARTA-ti”, realizzati dagli alunni della Scuola Primaria dell’I.C. “G. Parini” di Torrita di Siena; alle ore 11.30, e nel pomeriggio alle 16.00, arriva il raccontastorie fiorentino Michele Neri, con la performance “P come Pinocchio: riscopriamo un capolavoro”. Alle ore 11.30 Lions Club Valdichiana presenta il progetto “Il libro parlato”, mentre la Dott.ssa Elisa Bruttini, direttrice Scientifica di Fondazione Musei Senesi presenta il progetto FMSCard. Alle ore 12.30 viene illustrata dalla sua ideatrice Sara Passerini l’iniziativa “La Casetta del LibroScambio: Porta un libro > Prendi un libro > Dissemina cultura”. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, si svolge la premiazione del Concorso Letterario Nazionale per ragazzi indetto dall’Accademia degli Oscuri di Torrita di Siena; alle ore 16.00 le educatrici degli asili nido di Torrita di Siena propongono letture ad alta voce e racconti per bambini; alle ore 17.00 si tiene l’intervento della Dott.ssa Silvia Dragoni, referente regionale di Nati per Leggere e ha luogo la premiazione del Concorso Letterario Clanis 2022 indetto dal Comune di Torrita di Siena e rivolto agli studenti della Valdichiana; alle ore 17.30 le volontarie della Biblioteca Soffiasogni di Torrita di Siena curano “L’inventafiabe”, un laboratorio di lettura per bambini. Alle ore 18.00 è in agenda la presentazione di “Un giorno da cana”, il fumetto-game firmato da Stefano Tartarotti e Christian Giove; alle ore 18.30 il Circolo Fra Jacopo e il Centro Turistico Acli di Torrita di Siena propongono l’approfondimento “Viaggio nel tempo: il Medioevo in Valdichiana”, con Michael Marcucci e Tommaso De Benedictis. Alle ore 21.00 un evento musicale anticipa l’evento “Il Borgo Ludico, serata coi giochi da tavolo”.

    Domenica 8 maggio alle ore 10.30 l’associazione torritese I Culturativi presenta il testo “Il giallo nel borgo”; mentre alle 10.30 per i bambini ci sono le letture ad alta voce delle educatrici degli asili nido di Torrita di Siena; in collaborazione con la Libreria I Piccoli Cipressi di Pienza, alle ore 11.30 e poi alle 17.30 si svolge l’iniziativa “A tu per tu con il libraio”, lettura e laboratorio per i più piccoli. Alle ore 12.00 è atteso il Senatore Riccardo Nencini, per la presentazione del suo libro “Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna”. Nel pomeriggio, alle ore 15.00 si svolge l’asta di beneficenza con le opere del pittore torritese Massimo Sonnini; alle ore 16.30 è in programma la premiazione del XII Premio Nazionale di Pittura Estemporanea “Città di Torrita”; infine, alle 18.30, la conclusione della rassegna è affidata all’anteprima dello spettacolo “Finding Neverland. Cercando l’isola che non c’è”, a cura della Compagnia Teatro Giovani di Torrita.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible

    10 Agosto 2022

    Torrita di Siena, dal nuovo impianto fotovoltaico della scuola si produce energia elettrica per il territorio

    5 Agosto 2022

    ”Ad Est di Aqabet”, domenica 10 luglio concerto a Torrita di Siena

    8 Luglio 2022

    Incidente stradale nella notte: muore 25enne

    2 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    Senza categoria

    Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

    19 Agosto 2022
    VIABILITA'

    Siena, bollettino della viabilità

    19 Agosto 2022
    Senza categoria

    Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

    19 Agosto 2022
    LAVORO

    A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

    19 Agosto 2022
    CETONA

    Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

    19 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.