• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
  • De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”
  • Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”
  • Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest
  • Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus in Toscana: 1.203 nuovi casi, calano i positivi, aumentano i ricoverati, 16 deceduti

26 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2ok
In Toscana sono 1.081.575 i casi di positività al Coronavirus, 1.203 in più rispetto a ieri (342 confermati con tampone molecolare e 861 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 1.021.578 (94,5% dei casi totali).

Oggi sono stati eseguiti 8.117 test di cui 1.513 tamponi molecolari e 6.604 tamponi antigenici rapidi, di questi il 14,8% è risultato positivo. Sono invece 1.608 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 74,8% è risultato positivo.

Gli attualmente positivi sono oggi 50.185, -7,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 698 (11 in più rispetto a ieri), di cui 23 in terapia intensiva (3 in più). Oggi si registrano 16 nuovi decessi: 9 uomini e 7 donne con un’età media di 81,4 anni.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei 1.203 nuovi positivi odierni è di 44 anni circa (17% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 33% tra 40 e 59 anni, 22% tra 60 e 79 anni, 9% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (342 confermati con tampone molecolare e 861 da test rapido antigenico). Sono 301.941 i casi complessivi ad oggi a Firenze (369 in più rispetto a ieri), 74.792 a Prato (68 in più), 87.037 a Pistoia (76 in più), 52.913 a Massa (46 in più), 113.742 a Lucca (163 in più), 123.551 a Pisa (108 in più), 95.450 a Livorno (93 in più), 99.236 ad Arezzo (110 in più), 75.184 a Siena (91 in più), 57.174 a Grosseto (79 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 529 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 394 nella Nord Ovest, 280 nella Sud est.

La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 29.288 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 27.283 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 30.242 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 29.987, Lucca con 29.624, la più bassa Grosseto con 26.245.

Complessivamente, 49.487 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (3.858 in meno rispetto a ieri, meno 7,2%).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 698 (11 in più rispetto a ieri, più 1,6%), 23 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri, più 15%).

Le persone complessivamente guarite sono 1.021.578 (5.034 in più rispetto a ieri, più 0,5%), dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi si registrano 16 nuovi decessi: 9 uomini e 7 donne con un’età media di 81,4 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 3 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 2 a Pisa, 2 fuori Toscana. (N.B. I dati sui decessi riguardano casi validati come morte per Covid-19 da parte dell’Istituto Superiore di Sanità e possono riferirsi a giorni precedenti).

Sono 9.812 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 3.093 a Firenze, 820 a Prato, 881 a Pistoia, 642 a Massa Carrara, 916 a Lucca, 1.058 a Pisa, 717 a Livorno, 648 ad Arezzo, 525 a Siena, 378 a Grosseto, 134 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 265,7 x100.000 residenti contro il 274,8 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (338,2 x100.000), Firenze (309,8 x100.000) e Prato (309,1 x100.000), il più basso a Grosseto (173,5 x100.000).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSono 28 i Comuni in Toscana chiamati ad eleggere sindaco e consiglio
Articolo successivo Al Politeama la quarta edizione del ”Concorso nazionale di danza città di Poggibonsi”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti: “Investire nell’educazione dei nostri bambini è un dovere”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.