• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Innovazione in agricoltura, al via in Toscana bando da 2 milioni per progetti pilota e nuovi prodotti

21 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

drone agricolturaAgricoltura e innovazione, da oggi 20 aprile e fino alle ore 13 del 31 maggio 2022 è possibile presentare domande di aiuto sul portale di Artea per partecipare al bando sottomisura 16.2 del Piano di sviluppo rurale, intitolato ‘Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.

La sottomisura 16.2 ha in dotazione 2 milioni di euro (interamente finanziati attraverso le risorse del Next Generation UE) destinati a chi attiva progetti pilota e progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.

I progetti dovranno essere riferiti almeno ad una delle seguenti tematiche:

1. agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione dell’agricoltura e del settore forestale, adozione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS);
2. bioeconomia ed economia circolare (valorizzazione economica di sottoprodotti agricoli e forestali, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia);
3. miglioramento della qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli anche in funzione dei nuovi orientamenti di mercato;
4. valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità dell’impresa agricola.

L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 200.000 euro.
Non sono ammessi progetti che prevedano un contributo richiesto complessivo inferiore a 50.000 euro.

“Con questo bando – spiega il vicepresidente e assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi – vogliamo sostenere l’innovazione e il trasferimento tecnologico in agricoltura, tra i principali fattori competitivi per le imprese e possibile fonte di occupazione, nonché determinante per l’adozione di soluzioni produttive sostenibili e resilienti, in grado di contribuire al più ampio sviluppo del settore. Rispetto ai precedenti bandi legati alla sottomisura 16.2, in questo caso è prevista l’applicazione dei costi semplificati per la rendicontazione delle spese del personale coinvolto nel progetto degli enti di ricerca e degli imprenditori/operai agricoli e forestali, un’agevolazione che può incoraggiare la partecipazione e le domande” .

Tutti i soggetti beneficiari dei contributi devono appartenere ad una delle tipologie previste nel bando, che sono: le imprese agricole iscritte alla CCIAA e dotate di Partita IVA, le imprese forestali iscritte alla CCIAA e che abbiano un’attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con 02, le PMI operanti nel settore rurale, i soggetti di diritto pubblico, i soggetti operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative, i soggetti operanti nella divulgazione e informazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Cetona in Fiore” torna la mostra-mercato con i florovivaisti da tutto il territorio
Articolo successivo La Nazionale femminile di volley al PalaEstra contro Croazia e Bulgaria

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.