• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus in Toscana: 4.083 nuovi casi, stabili i positivi, calano i ricoverati, 18 deceduti (1 a Siena)

15 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2ok
In Toscana sono 1.046.062 i casi di positività al Coronavirus, 4.083 in più rispetto a ieri (1.232 confermati con tampone molecolare e 2.851 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 986.034 (94,3% dei casi totali).

Oggi sono stati eseguiti 29.964 test di cui 4.917 tamponi molecolari e 20.047 tamponi antigenici rapidi, di questi il 16,4% è risultato positivo. Sono invece 5.594 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 73% è risultato positivo.

Gli attualmente positivi sono oggi 50.345, +0,9% rispetto a ieri. I ricoverati sono 748 (35 in meno rispetto a ieri), di cui 36 in terapia intensiva (4 in più). Oggi si registrano 18 nuovi decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 84,6 anni.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

L’età media dei 4.083 nuovi positivi odierni è di 47 anni circa (16% ha meno di 20 anni, 19% tra 20 e 39 anni, 32% tra 40 e 59 anni, 23% tra 60 e 79 anni, 10% ha 80 anni o più).

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.232 confermati con tampone molecolare e 2.851 da test rapido antigenico). Sono 292.900 i casi complessivi ad oggi a Firenze (1.115 in più rispetto a ieri), 72.911 a Prato (196 in più), 84.274 a Pistoia (322 in più), 50.861 a Massa (204 in più), 110.107 a Lucca (417 in più), 119.310 a Pisa (457 in più), 91.698 a Livorno (446 in più), 96.112 ad Arezzo (344 in più), 72.326 a Siena (330 in più), 55.008 a Grosseto (252 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 1.676 i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 1.481 nella Nord Ovest, 926 nella Sud est.

La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 28.327 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 26.222 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Firenze con 29.336 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 29.035, Lucca con 28.677, la più bassa Grosseto con 25.251.

Complessivamente, 49.597 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (472 in più rispetto a ieri, più 1%).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 748 (35 in meno rispetto a ieri, meno 4,5%), 36 in terapia intensiva (4 in più rispetto a ieri, più 12,5%).

Le persone complessivamente guarite sono 986.034 (3.628 in più rispetto a ieri, più 0,4%), dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.

Oggi si registrano 18 nuovi decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 84,6 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 6 a Firenze, 1 a Prato, 1 a Pistoia, 3 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 2 a Pisa, 1 a Arezzo, 1 a Siena, 2 a Grosseto. (N.B. I dati sui decessi riguardano casi validati come morte per Covid-19 da parte dell’Istituto Superiore di Sanità e possono riferirsi a giorni precedenti).

Sono 9.683 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 3.051 a Firenze, 812 a Prato, 870 a Pistoia, 633 a Massa Carrara, 907 a Lucca, 1.041 a Pisa, 705 a Livorno, 644 ad Arezzo, 520 a Siena, 372 a Grosseto, 128 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 262,2 x100.000 residenti contro il 272,4 x100.000 della media italiana (10° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (333,4 x100.000), Prato (306,1 x100.000) e Firenze (305,6 x100.000), il più basso a Grosseto (170,8 x100.000).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, via alle iscrizioni agli asili nido comunali per l’anno educativo 2022/2023
Articolo successivo FMps, al via la seconda edizione dell’avviso ”SOSTENIBILMENsE”: per una mensa scolastica buona e sostenibile

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.