• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Il sindaco Gabriele Berni: ”Il futuro di Monteroni passa anche dall’Europa”

14 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I progetti presentati sono stati 46, ma solo 10 potranno usufruire dei 61 milioni di euro previsti per la rigenerazione urbana e su cui l’Unione europea ha indirizzato i fondi del Recovery fund e i fondi strutturali.

La manifestazione di interesse non determina assegnazione di risorse immediate, le strategie individuate saranno sviluppate nel percorso che vedrà il coinvolgimento della Regione Toscana e dei Comuni selezionati all’interno del processo di elaborazione e definizione dello stesso Programma regionale e del negoziato con la Commissione Europea.

“E’ con grande felicità ed entusiasmo che abbiamo appreso di essere stati selezionati dalla Regione Toscana tra i 10 progetti candidati al Fesr, fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, ringraziamo la Regione Toscana per la grande opportunità ed attenzione dimostrata nei confronti del nostro territorio e tutti coloro che in questi mesi hanno lavorato duramente per posizionare il nostro comune in prima fila per avere una serie di progettazioni di alto livello in grado di competere su tutte le linee di finanziamento che sono uscite e stanno uscendo anche attraverso il Pnrr” con queste parole il Sindaco Gabriele Berni ha commentato la notizia che Monteroni d’Arbia sia riuscito a entrare nella “top ten” dei progetti regionali sulla rigenerazione urbana. “E’ un’occasione straordinaria ed irripetibile -prosegue Berni- per restaurare completamente la Grancia di Cuna, dare nuova vita agli ex Macelli nel capoluogo e modernizzare alcuni degli impianti sportivi del Comune. Il passaggio attuale, non è quello che determina l’assegnazione delle risorse, ma ci consegna concretamente la possibilità di ottenere ingenti finanziamenti per un ulteriore sviluppo del nostro territorio in continuità con i tanti investimenti fatti fino ad oggi e che hanno caratterizzato la nostra esperienza amministrativa. In questi anni abbiamo fatto tanti interventi e concretizzato molti investimenti ma avere la possibilità di riqualificare e rigenerare edifici storici e strategici come la Grancia di Cuna ed i vecchi Macelli credo che potrebbe rappresentare una accelerazione importante verso la definizione della Monteroni del Futuro. In questo periodo storico dobbiamo concentrarci e siamo concentrati con tutte le nostre forze sul reperimento di fonti di finanziamento esterne perché cogliere queste occasioni è l’unico modo per riuscire a donare alla nostra comunità una serie di interventi che fino a poco tempo fa sembravano impossibili”.

Nello specifico il Comune di Monteroni ha previsto la riqualificazione dell’area ex-macelli, il restauro e riconversione funzionale della Grancia di Cuna, la riqualificazione di alcuni impianti sportivi per un totale di 5 milioni e mezzo di Euro.

Il progetto dei comuni di Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e Castellina in Chianti ha un costo ammissibile di ben 9.880.000 euro, di cui il 20% viene coperto dalla quota di co-finanziamento da parte dei comuni stessi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCGIL e FLC CGIL Siena intervengono su atto intimidatorio a dipendente dell’Università
Articolo successivo Calcio Serie D, vittoria per Poggibonsi, Badesse e Pianese

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Primarie centrosinistra, Europa Verde sosterrà Ernesto Campanini

24 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni non dimentica, commemorazione 41° anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Euro Tersilli e Giuseppe Savastano

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.