• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Corso per l’addestramento e l’aggiornamento alla conservazione della rete dei cunicoli sotterranei senesi, detti ”Bottini di Siena”

13 Aprile 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bottino fontegaia650Illustrare il ruolo che attraverso i secoli la ricerca e la distribuzione della risorsa idrica in un contesto naturalmente povero di acqua ha giocato per garantire l’indipendenza della comunità cittadina senese e divulgare conoscenza e consapevolezza verso un uso sostenibile di queste preziose risorse sono alcuni dei temi di un corso, svolto in collaborazione con l’Università di Siena, dell’Associazione La Diana.

Il corso – le cui iscrizioni sono già aperte – permetterà l’addestramento e l’aggiornamento sia dei soci dell’Associazione, che degli studenti universitari, per i quali sono previsti crediti universitari, che degli interessati.

Il percorso formativo anche per ricordare sia gli “antichi”, ma anche più recenti manutentori, che hanno realizzato e conservato la rete dei cunicoli sotterranei senesi è stato nel tempo definito “Corso Bottinieri”.

Il corso, che avrà inizio il 5 maggio e si concluderà nella prima metà del mese di giugno, prevede seminari tenuti da studiosi su tematiche riguardanti la storia di Siena e della Diana, la geologia della città, la sicurezza e la storia dei “Bottini” e delle fonti cittadine; sarà inoltre illustrato il Museo dell’Acqua.

Fra i docenti che prenderanno parte alle attività formative ci saranno i professori dell’Università di Siena: Gabriella Piccinni, Marco Giamello e Enrico Tavarnelli.

A questi interventi faranno seguito delle visite guidate nel territorio cittadino e dentro i cunicoli di Fonte Nuova e di Fonte Gaia, di Fonte delle Monache e di Fonte Caccialupi, oltre al “percorso delle acque” che si trova all’interno al complesso del Santa Maria della Scala. Sono previsti seminari anche di Luca Luchini, Antonio Tizzani, Piero Ligabue e Maura Martellucci.

Le attività formative si terranno in orario tardo pomeridiano presso i locali del complesso didattico di porta Laterina, attiguo al dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena (via Laterina, 8).

L’inaugurazione del corso si terrà il 5 maggio alle ore 18.00, alla presenza del Rettore Francesco Frati, delle autorità accademiche e del Presidente e dei Consiglieri della Diana e delle rappresentanze dell’Amministrazione Comunale di Siena, oltre che di altre istituzioni che hanno partecipato all’organizzazione del corso.

Gli interessati alla partecipazione al corso possono sin da ora inviare una email all’Associazione La Diana all’indirizzo segreteria@ladianasiena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuarta dose vaccino anti Covid: in Toscana si parte giovedì 14 aprile
Articolo successivo Coronavirus in provincia di Siena: 363 nuovi casi, 3.830 (+88) positivi, 49 (-5) ricoverati, 3 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.