• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Rigenerazione Urbana: Siena punta su Parco delle Mura, Fortezza e San Marco

13 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezzamedicea4 650GPRiqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e Complesso San Marco. E’ il progetto del Comune di Siena che fa parte dei dieci selezionati dalla Regione Toscana nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Si tratta in sostanza della riqualificazione e recupero di spazi urbani cittadini, per un investimento di dieci milioni di euro, di cui il venti per cento viene coperto dalla quota di co-finanziamento da parte del Comune di Siena.

Come sottolinea il sindaco di Siena Luigi De Mossi, l’amministrazione comunale ha partecipato con una nuova ed innovativa strategia di rigenerazione, che dovrà soddisfare i nuovi bisogni dei residenti per una città più vivibile, con azioni volte al recupero degli spazi cittadini e ponendo attenzione alla tutela della sostenibilità ambientale. Si tratta in particolare di un progetto che proverà a migliorare la qualità della vita della sfera cittadina nei suoi aspetti sociali, economici ed ambientali e che rientra nella visione della Siena del futuro. La strategia del Comune di Siena sarà presentata dalla Regione Toscana alla Commissione Europea auspicando che entro il prossimo autunno si possa passare alla fase attuativa iniziando con la co-progettazione che vedrà al lavoro gli uffici comunali insieme a quelli regionali. Un risultato importante ottenuto grazie alle sinergie tra la capacità tecnico-progettuale della struttura, che ha saputo cogliere le volontà e le indicazioni dell’amministrazione comunale che nell’ultimo anno è riuscita, mai come ora, ad intercettare ed ottenere tante risorse grazie a bandi pubblici a valere sul Pnrr e non solo.

Il lavoro svolto in quest’ultimo anno è la dimostrazione che il ‘modello Siena’, a livello nazionale preso come riferimento, ha portato e sta portando i suoi benefici per la città. Come sottolinea il sindaco, Siena è al centro della scena per la sua capacità progettuale con idee innovative su tutti i settori: dalla rigenerazione urbana al turismo sostenibile, dalla riduzione delle emissioni di gas climalteranti ad iniziative di tutela e valorizzazione della biodiversità. L’amministrazione comunale intende ringraziare la Regione Toscana per il programma di rigenerazione Urbana e l’attività che verrà svolta.

La proposta progettuale, come detto, ha un costo totale ammissibile di dieci milioni di euro, di cui il venti per cento viene coperto dalla quota di co-finanziamento da parte del Comune. Il progetto presentato prevede, in particolare, la rifunzionalizzazione di percorsi, spazi pubblici, aree verdi, oltre che il riuso e la riorganizzazione di edifici e spazi urbani sottoutilizzati, a partire dai manufatti della Fortezza Medicea e dal Complesso di San Marco. Una “rigenerazione” con funzioni culturali, sociali, turistiche ed abitative di qualità, nell’ottica di favorire il riuso delle aree già urbanizzate per evitare ulteriore consumo di suolo. Nel progetto inseriti anche sistematizzazione, valorizzazione e potenziamento delle infrastrutture verdi urbane, del sistema di spazi verdi esistenti sul percorso della cinta muraria (Parco delle Mura). Inoltre l’amministrazione comunale ha previsto “la ricomposizione – come si legge nel documento – dei margini urbani, l’incremento delle connessioni tra centro urbano storico ed aree verdi urbane, agricole e periferiche (con riferimento al Parco delle Mura e Parco del Buongoverno) ed il potenziamento dell’offerta di nuove funzioni aggregative per incrementare l’attrattività dei contesti urbani in ragione della pluralità delle funzioni presenti (con riferimento alle funzioni pubbliche della Fortezza Medicea). Infine la creazione di un sistema di percorrenze di mobilità dolce e riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio edilizio esistente con implementazione di spazi e funzioni destinate all’edilizia residenziale sociale, anche ad uso temporaneo (con riferimento all’ex Collegio di San Marco).

Le dieci candidature, che vedono coinvolti in totale quindici Comuni, risultano finanziabili per un importo complessivo di 61 milioni di euro (dai 7 agli 8 milioni a progetto): una quota che potrà essere ancora incrementata grazie alla componente green delle iniziative di sviluppo urbano sostenibile, a valere sull’Obiettivo di policy OP2 “Un’Europa più verde” (efficientamento energetico degli edifici pubblici, realizzazione di infrastrutture verdi in aree urbane, potenziamento di soluzioni anche infrastrutturali di mobilità sostenibile).

Sono sessantanove i Comuni appartenenti ad aree urbane che, in forma singola o associata, hanno partecipato alla manifestazione di interesse inviando idee e strategie progettuali integrate per recuperare e valorizzare spazi urbani da destinare a finalità sociali.

Il Comune di Siena dovrà ora lavorare in parallelo al percorso di elaborazione e definizione dello stesso Programma regionale e del negoziato con la Commissione europea per arrivare all’ottenimento delle risorse necessarie per il progetto riguardante l’intero Parco delle Mura, comprendente la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco. Con questo risultato si dimostrata, ancora una volta, la capacità di questa amministrazione di fare sinergie, aprendosi al mondo esterno ma anteponendo di dare risposte concrete ai bisogni dei propri cittadini. Insomma un nuovo e moderno approccio di city governance.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConcessione e gestione passi carrai, parte a Siena il servizio online
Articolo successivo Il PD di Siena incontra il segretario Enrico Letta

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.