• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente, approvato il bilancio 2021: utile di oltre 1 milione di euro

30 Marzo 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandrofabbrini sienambiente2018Il Cda di Sienambiente ha approvato il Bilancio d’esercizio 2021 chiuso con un utile di 1.093.589 milioni e un margine operativo di circa 7 milioni. Un risultato positivo in uno scenario altamente sfidante che conferma la linea di tendenza dei principali indicatori economico-finanziari dell’ultimo decennio.

Tra gli elementi più significativi, da evidenziare il mantenimento senza variazioni sostanziali della quota di indebitamento e il consolidamento di condizioni economico finanziarie ottimali per poter affrontare l’ambizioso piano di investimenti e interventi del prossimo quinquiennio.

Il Cda ha approvato anche il Piano industriale 2021-2026 che prevede un investimento di 48 milioni di euro, in parte finanziabili grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per la realizzazione di progetti finalizzati all’incremento del riciclo e a sostegno della transizione ecologica. Nel contesto dell’economia circolare è arrivato anche il via libera al nuovo impianto di riciclo dei pannelli fotovoltaici a fine vita dai quali è possibile estrarre materiali molto richiesti dal mercato delle materie prime come il silicio, l’alluminio, il vetro e la plastica.

“Siamo di fronte a grandi cambiamenti climatici e sfide ambientali che devono avere una risposta strategica di largo respiro – ha dichiarato Alessandro Fabbrini, presidente di Sienambiente – Per questo abbiamo messo in campo un importante piano di investimenti e interventi strutturali coerenti con gli obiettivi europei in materia di economia circolare in grado garantire importanti benefici ambientali e produttivi riducendo, allo stesso tempo, i conferimenti in discarica e le emissioni di climalteranti. La Società dovrà affrontare anni molto impegnativi e di duro lavoro, ma siamo consapevoli di aver creato le condizioni ideali per poter mettere in atto nel migliore dei modi, a beneficio del nostro territorio, progetti a sostegno della transizione ecologica”.

“Abbiamo approvato risultati molto positivi che scaturiscono da una gestione efficace e da un quadro economico aziendale solido – ha dichiarato Alfredo Rosini, amministratore delegato di Sienambiente – E’ un bilancio sano che costituisce la fondamentale base di partenza per l’inserimento di nuove azioni industriali finalizzate al rafforzamento e miglioramento del servizio e alla riduzione delle tariffe di conferimento negli impianti con possibili effetti positivi sulla tariffa pagata dal cittadino. Un percorso di sviluppo e gestione degli impianti che intendiamo rendere ancor più economicamente sostenibili andando a migliorare anche i processi produttivi che sono il vero driver per l’affermazione dell’economia circolare e l’incremento delle quantità di riciclo”.

Alfredo Rosini sienambiente ppI progetti di sviluppo

Tra i principali progetti in cantiere c’è il revamping dell’impianto delle Cortine. Chiusa la fase di progettazione e aggiudicata la gara, l’inizio dei lavori è in calendario dalla prossima estate. Gli interventi prevedono l’adozione delle migliori tecnologie oggi disponibili grazie alle quali saranno incrementate le quantità di materiali avviati a riciclo. Tra le modifiche più importanti è prevista la realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica dei rifiuti organici provenienti da raccolta differenziata con biometano da immettere in rete. Questa nuova sezione, allestita completamente in un ambiente chiuso, ha un’alta valenza ambientale poiché grazie ad essa è possibile ottenere un maggior recupero di materia e un miglioramento sull’efficacia del controllo del processo e delle sue emissioni climalteranti e odorigene. A luglio si concluderanno, inoltre, i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa dove vengono gestiti in sicurezza i rifiuti non riciclabili o riutilizzabili. Nel contesto del Piano è stato infine dato il via a un impianto di recupero dei pannelli fotovoltaici dai quali potranno essere recuperati materiali utili alla produzione di oggetti di seconda vita.

Il Piano industriale

Nel complesso, il Piano prevede un investimento di 48 milioni di euro in un periodo di 5 anni. A sostegno del Piano di sviluppo è stato già ottenuto un finanziamento da parte della Banca Monte dei Paschi di Siena. L‘operazione, con ammortamento in 12 anni, è assistita dalla garanzia green di SACE nell’ambito della Convenzione “Green New Deal”. Per una parte dei progetti, inoltre, sono state presentate richieste di finanziamento nell’ambito dei bandi del PNRR.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAutolinee Toscane, in servizio i primi 4 nuovi bus extraurbani
Articolo successivo Importante corso di aggiornamento per i dentisti senesi sulla Protezione radiologica e l’Odontoiatria digitale

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.