• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Montalcino diventa città, dal Presidente della Repubblica il decreto con il riconoscimento del titolo

29 Marzo 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

prefettura citta Silvio Franceschelli Immacolata AmalfitanoMontalcino potrà fregiarsi del titolo di città. E’ arrivato a conclusione l’iter avviato dall’Amministrazione comunale un anno fa per richiedere la concessione del titolo di città con un’istanza presentata al Ministero dell’interno, per tramite della Prefettura. Ad accompagnare la richiesta una relazione particolare ‘storico corografica del toponimo’. Una domanda che è stata accolta prima dal Ministero dell’Interno e che poi ha portato alla firma del Decreto del Presidente della Repubblica.

“Arriva oggi a termine – spiega Il sindaco Silvio Franceschelli – l’iter con cui abbiamo ufficializzato per Montalcino il titolo di città, già di fatto acquisito grazie alla bolla papale di Papa Pio II Enea Silvio Piccolomini il 5 Febbraio 1462 e mai formalmente definito prima d’oggi. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato al raggiungimento di questo obiettivo storico con particolare riferimento alla Presidenza della Repubblica, alla Prefettura e al Ministero dell’Interno per averlo accolto”.

“Il titolo di Città, secondo quanto previsto dall’art. 18 del Tuel – aggiunge l’assessore alla cultura Christian Bovini che ha seguito l’iter – può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero dell’Interno ai Comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza. E adesso siamo pronti a celebrare questo riconoscimento con un appuntamento dedicato ai nostri concittadini”.

Grazie al prezioso supporto dell’Università di Siena che ha curato la realizzazione di una pubblicazione per celebrare questo riconoscimento, il 30 aprile, sarà organizzata una giornata di festeggiamenti che vedranno coinvolti, oltre all’Amministrazione comunale, i Quartieri di Montalcino, il Comitato scientifico che ha lavorato al riconoscimento e l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino con una solenne celebrazione, a sigillo di un momento storico per la comunità.

In un iter a parte, che è in corso di approvazione, il Comune ha poi chiesto l’ufficializzazione dello stemma araldico, del gonfalone e del sigillo. Lo stemma è l’espressione grafica ed identitaria di un territorio e della sua comunità, in cui ritroviamo caratteristiche tipiche, racconti, glorie e tradizioni locali, tutti elementi nei quali ancora oggi i cittadini possono identificarsi. Il gonfalone è un drappo di forma rettangolare al cui interno è posto lo stemma comunale. Il gonfalone è custodito nella Sala del Consiglio comunale. Rappresenta il Comune nelle manifestazioni esterne civili e religiose. La sua funzione è di portare all’esterno della sede istituzionale lo stemma dell’ente. La bandiera è un drappo, deve essere esposta, insieme a quella nazionale ed europea, all’interno ed esterno degli uffici o immobili pubblici comunali.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAll’Università di Siena conferenza internazionale per riflettere sul ruolo delle donne nei processi di pace
Next Article Basket B Femminile, l’Adpf Costone in gara-2 per chiudere con La Spezia

RACCOMANDATI PER TE

Lanciatori di ruzzola
ALTRE DI SPORT

Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Festa della Repubblica ragazza con Corriere della Sera
MONTEPULCIANO

Montepulciano, concerto della Banda Poliziana per la Festa della Repubblica

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.