• Siena
  • Provincia
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Salute
  • Ambiente-Energia
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Volley
    • Altre di sport
  • Università
  • Palio e Contrade
  • Siena
  • Provincia
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Salute
  • Ambiente-Energia
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Volley
    • Altre di sport
  • Università
  • Palio e Contrade
ULTIME NOTIZIE

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi
  • A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato
  • Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona
  • A piedi sulle orme della storia. Iscrizioni aperte per “Le vie della battaglia”
  • Castellina in Chianti, manutenzione alla rete idrica
  • Castelnuovo: da settembre l’asilo nido e la scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” saranno gestiti dalla Cooperativa Koinè
  • Comune di Siena, attivato lo sportello di ascolto per i dipendenti
  • Olio alimentare esausto: nella Toscana del sud raccolti quasi 600 mila kg negli ultimi 18 mesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 19 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
UNIVERSITA'

All’Università di Siena conferenza internazionale per riflettere sul ruolo delle donne nei processi di pace

29 Marzo 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

conferenza donne 2022Il ruolo svolto dai movimenti femminili nell’ambito dei processi di pace del XX e XXI secolo, tanto sul piano teorico che su quello pratico, è il tema della conferenza internazionale dal titolo “The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes”, organizzata dal Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC) dell’Università di Siena e dall’Università di Milano, con il patrocinio di Rete delle Università italiane per la pace (RUniPace).

La conferenza, che si terrà il 5 e 6 aprile presso la sede San Francesco dell’Università di Siena, sarà aperta da Marta Cartabia, ministro della Giustizia e presidente emerito della Corte costituzionale, e vedrà la presenza, fra le relatrici, di storiche, giuriste, sociologhe, filosofe, nonché di esponenti della società civile e dei movimenti femministi, che discuteranno sul tema con un approccio interdisciplinare.

L’evento sarà suddiviso in cinque sessioni, all’interno delle quali le numerose relatrici, italiane e internazionali, discuteranno del ruolo delle donne e dei movimenti femminili nei processi di pace, nei conflitti armati e nei contesti post-bellici, guardando a numerose esperienze. In particolare, saranno discussi i casi che hanno visto le donne protagoniste dei movimenti per la pace in Afghanistan, Bosnia, Cile, Colombia, Congo, Kosovo, Messico, Palestina, Ruanda, Siria, Sudafrica, Sudan, Tunisia, Turchia, Vietnam.

La conferenza è coordinata da Tania Groppi ed Elena Bindi, ordinarie di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Siena e membri del DIPEC, Marilisa D’Amico, ordinaria di Diritto Costituzionale nell’Università di Milano, Federico Lenzerini, associato di Diritto internazionale nell’Università di Siena e delegato del Rettore per RUniPace. Parteciperanno Costanza Nardocci, ricercatrice in Diritto costituzionale nell’Università di Milano e Sevgi Dogan, assegnista di ricerca in Scienze politiche nella Scuola Normale Superiore di Pisa.

Sarà possibile seguire l’evento in presenza presso l’Aula Romani (piazza San Francesco 7 a Siena), e in streaming sul canale YouTube “Lauree Live Unisi”.

Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato è possibile consultare il sito web e le pagine social del DIPEC https://dipec.unisi.it .

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

11 Agosto 2022

Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

6 Agosto 2022

Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

3 Agosto 2022

L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

2 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
Senza categoria

Bravìo delle Botti, dal 19 al 28 agosto a Montepulciano l’edizione 2022

19 Agosto 2022
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

19 Agosto 2022
Senza categoria

Rugani Hospital rafforza l’area medica dedicata alle degenze brevi

19 Agosto 2022
LAVORO

A Colle di Val d’Elsa Tre bandi di concorso per assunzioni a tempo indeterminato

19 Agosto 2022
CETONA

Sport: CSI in tour, il 20 agosto a Cetona

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.