• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena conferenza internazionale per riflettere sul ruolo delle donne nei processi di pace

29 Marzo 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

conferenza donne 2022Il ruolo svolto dai movimenti femminili nell’ambito dei processi di pace del XX e XXI secolo, tanto sul piano teorico che su quello pratico, è il tema della conferenza internazionale dal titolo “The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes”, organizzata dal Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato (DIPEC) dell’Università di Siena e dall’Università di Milano, con il patrocinio di Rete delle Università italiane per la pace (RUniPace).

La conferenza, che si terrà il 5 e 6 aprile presso la sede San Francesco dell’Università di Siena, sarà aperta da Marta Cartabia, ministro della Giustizia e presidente emerito della Corte costituzionale, e vedrà la presenza, fra le relatrici, di storiche, giuriste, sociologhe, filosofe, nonché di esponenti della società civile e dei movimenti femministi, che discuteranno sul tema con un approccio interdisciplinare.

L’evento sarà suddiviso in cinque sessioni, all’interno delle quali le numerose relatrici, italiane e internazionali, discuteranno del ruolo delle donne e dei movimenti femminili nei processi di pace, nei conflitti armati e nei contesti post-bellici, guardando a numerose esperienze. In particolare, saranno discussi i casi che hanno visto le donne protagoniste dei movimenti per la pace in Afghanistan, Bosnia, Cile, Colombia, Congo, Kosovo, Messico, Palestina, Ruanda, Siria, Sudafrica, Sudan, Tunisia, Turchia, Vietnam.

La conferenza è coordinata da Tania Groppi ed Elena Bindi, ordinarie di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Siena e membri del DIPEC, Marilisa D’Amico, ordinaria di Diritto Costituzionale nell’Università di Milano, Federico Lenzerini, associato di Diritto internazionale nell’Università di Siena e delegato del Rettore per RUniPace. Parteciperanno Costanza Nardocci, ricercatrice in Diritto costituzionale nell’Università di Milano e Sevgi Dogan, assegnista di ricerca in Scienze politiche nella Scuola Normale Superiore di Pisa.

Sarà possibile seguire l’evento in presenza presso l’Aula Romani (piazza San Francesco 7 a Siena), e in streaming sul canale YouTube “Lauree Live Unisi”.

Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato è possibile consultare il sito web e le pagine social del DIPEC https://dipec.unisi.it .


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVolley B2 Femminile, la Convergenze Cus Siena ritorna senza punti da Roma
Next Article Montalcino diventa città, dal Presidente della Repubblica il decreto con il riconoscimento del titolo

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.