• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sostegni e nuove misure per l’edilizia, i parlamentari rispondono all’allarme di Ance Siena

27 Marzo 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GiannettoMarchettini2021Sostegno dei parlamentari eletti nei collegi del Senese, centrodestra e centrosinistra, all’allarme di Ance Siena Associazione nazionale costruttori edili che, nella lettera inviata dal presidente Giannetto Marchettini, ha indicato le linee per i gravi problemi che, tra caro energia e scarsità di materiali, ostacoli al Suberbonus, mancanza di manodopera, burocrazia, rischiano di compromettere la nuova ripresa del comparto.

L’appello è stato condiviso dall’on. Enrico Letta con cui Ance Siena ha avviato un dialogo. In attesa di questo confronto, con le risposte degli altri parlamentari, è arrivato il loro impegno. «Le simulazioni della Camera dei Deputati parlano – dice l’on. Susanna Cenni, Partito Democratico – per il 2021 di investimenti da 51.242 milioni di euro, determinati dall’incremento dell’aliquota di detrazione per Superbonus e dalle altre agevolazioni per l’edilizia. Importantissimi i numeri degli occupati. Purtroppo, le criticità nella modifica delle regole, mi sono state segnalate da professionisti, cittadini, imprese. È evidente quanto tutto questo significhi. Le segnalazioni, all’attenzione dei miei colleghi nelle commissioni competenti, sono state oggetto di interrogazioni al Governo».

«Ho compreso il dramma del settore delle costruzioni dal 2008 e il suo risveglio oggi sostenuto da allettanti incentivi – afferma l’on. Manfredi Potenti della Lega -. Dobbiamo fare meglio e di più. Il sistema normativo italiano soffre di iperburocratizzazione e il legislatore affronta l’inadeguatezza rispetto alle esigenze del sistema produttivo degli strumenti regolatori che emana. È un immane insuccesso sapere che i bonus edilizi siano stati oggetto di truffe e che, vinti dal timore, si facciano passi indietro, anziché professionalizzare le imprese nate sulla scia di questi contributi».

«Il M5S – osserva Luca Migliorino – ha lavorato per interventi mirati a migliorare le prestazioni energetiche e ridare linfa ad un settore centrale come quello dell’edilizia e del suo indotto. Con questi obiettivi, sono stati introdotti strumenti innovativi come il Superbonus 110%, le altre agevolazioni fiscali per l’edilizia, gli interventi finanziati con le risorse PNRR ottenuto grazie al lavoro del nostro ex presidente del consiglio Giuseppe Conte».

«Le risposte dei nostri parlamentari sono essenziali e – commenta il presidente Marchettini –: dimostrano il loro supporto alle imprese; ci stimolano a portare avanti le azioni contro le difficoltà che minacciano il sistema».

Come il caro energia e materiali: «È urgente per la Lega – commenta l’on. Potenti – un sistema di aiuti e garanzie per superare il dramma di questi costi, ultima sciagura che potrebbe vanificare una ripresa programmata, sorta sulle ingenti risorse impegnate sui fronti descritti dal PNRR».

«Nessuno poteva immaginare – aggiunge l’onorevole Cenni – una pandemia così grave, un conflitto alle porte dell’Europa, con effetti e speculazioni tanto pesanti da determinare pesanti oscillazioni di prezzi delle materie prime. Purtroppo il peso della burocrazia continua ad essere una ragione di rallentamento. Con il mio gruppo parlamentare, siamo impegnati per rendere più chiare le regole di cui lei, a ragione, parla. Anche grazie all’impegno del presidente Draghi e del commissario europeo Gentiloni, disponiamo di uno strumento straordinario che dobbiamo utilizzare al meglio».

«Le frodi devono essere combattute – insiste l’onorevole Migliorino, commissario antimafia e finanze -. Molti problemi scaturiti dai recenti provvedimenti, derivano da precedenti scelte sbagliate. Non condivido molte sue critiche. Le decisioni del Governo e del Parlamento sono state costruite con associazioni e esperti».

Marchettini chiede incontri periodici fra gli imprenditori Ance e i parlamentari. «È indispensabile un rapporto diretto fra cittadini e chi li governa combattendo insieme gli ostacoli».

«L’importanza dei problemi sollevati – sostiene Migliorino – impone un dialogo diretto. Sono disponibile ad un confronto».

«Nonostante le difficoltà – risponde l’onorevole Cenni -, abbiamo risorse in termini di competenze, coraggio, intelligenze, anche grazie al contributo di tantissime imprese, come quelle che lei rappresenta. Il mio gruppo parlamentare è a disposizione per ogni utile contributo e confronto».

«Troverà me ed il partito che rappresento a fianco dei lavoratori e delle imprese dell’edilizia – afferma l’onorevole Potenti -: grazie a questa realtà produttiva abbiamo fatto grande un paese esportando l’orgoglio italiano con opere e progetti di cui il mondo ci invidia creatività, tecnologia e perfezione».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteValdichiana Village, un successo la tre giorni di prevenzione gratuita
Articolo successivo La Robur non riesce più a vincere: 1-1 contro la Lucchese

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confronti: “Monte dei Paschi di Siena al bivio finale”

20 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.