• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
  • Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena
  • A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Cooperative di comunità, bando regionale per nuovi progetti e a sostegno di iniziative già avviate

21 Marzo 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Leonardo Marras gonfalone RegioneLa giunta regionale toscana stanzia quasi un milione e duecentomila euro a sostegno delle cooperative di comunità, tra le esperienze più originali e significative della passata legislatura: vere e proprie imprese, sia pur piccole e nate spesso da un tessuto associativo fatto di civismo, destinate a reggersi sulle proprie gambe e inventate per creare nuove occasioni di sviluppo sostenibile in aree oggi marginali e periferiche, per offrire pure nuovi servizi ai residenti e combattere anche lo spopolamento di borghi e paesi.

Il bando è stato pubblicato oggi, 21 marzo, sul sito di Sviluppo Toscana, https://www.sviluppo.toscana.it/coop_comunita2022, società in house della Regione. “Due anni di pandemia purtroppo hanno messo in difficoltà, al pari dell’intero sistema economico, anche le cooperative di comunità – spiega l’assessore all’economia della Toscana, Leonardo Marras – Con questo bando vogliamo sostenere le cooperative che già esistono, rafforzandone la capacità di resilienza, ed aiutare pure la formazione di nuove”. Un aiuto che servirà anche a mantenere i posti di lavoro che si erano creati e crearne di ulteriori. “Stiamo organizzando – anticipa l’assessore – una giornata appositamente dedicata per illustrare e presentare il bando: l’appuntamento è per il 30 marzo”.

Tanti dei progetti delle cooperative di comunità toscane, una quarantina, sono stati avviati nel 2018, quando la Regione li finanziò con poco meno di due milioni di euro. A fine 2020 sono arrivati altri 800 mila euro di fondi europei Fesr-Fse per ulteriori dieci iniziative di rete: per giocare ancora più di squadra. Esperienze distribuite a coriandolo un po’ per tutto il territorio regionale: ciascuna con le sue specificità ma anche con parecchi elementi in comune.

Le cooperative di comunità toscane operano infatti nei borghi più sperduti, in montagna o nelle aree periferiche di aperta campagna. C’è chi ha deciso di puntare sulla valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari del territorio e chi è partito dall’economia circolare e dal riciclo, chi dall’offrire servizi per il turismo sostenibile e verde (dai cammini alle due ruote) e chi ha messo insieme produzioni locali, tradizione e innovazione tecnologica.

I progetti per partecipare al nuovo bando potranno essere presentati dalle singole cooperative oppure anche da reti di imprese, che però dovranno includere almeno dieci cooperative ed essere aperte all’ingresso di altre. L’accesso è possibile anche da parte di cooperative in via di costituzione, che dovranno però costituirsi entro sessanta giorni dalla concessione del finanziamento.

I progetti dovranno puntare alla creazione di nuove cooperative, al consolidamento di quelle che già esistono o alla creazione o irrobustimento di reti e dovrà essere presentato un piano di finanziario su tre anni. L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari all’80 per cento del progetto ammesso (valide anche iniziative già avviate, a partire dal 23 febbraio 2020). I finanziamenti andranno da un minimo di 20 mila euro fino ad un massimo di 200 mila euro. Tutti i progetti che riceveranno un contributo dovranno concluderesi entro il 30 aprile 2023.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in provincia di Siena: 212 nuovi casi, oltre 5 mila positivi, 64 (+2) ricoverati, 1 deceduto
Next Article Coronavirus in Toscana: 6.778 nuovi casi, continuano ad aumentare positivi e ricoverati, 20 deceduti (3 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta

9 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Auto Carabinieri a Poggibonsi
POGGIBONSI

Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri

9 Giugno 2023
Autolinee Toscane bus
SIENA

Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus

9 Giugno 2023
Maltempo su vigneto
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici

9 Giugno 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure

9 Giugno 2023
Mare bus Tiemme
SIENA

I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme

9 Giugno 2023
Festa dei Musei, Orto Botanico
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.