• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

illegalità nella manodopera agricola, CGIL: ”Un pericoloso aumento anche a Siena”

18 Marzo 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cgil siena650“Purtroppo quello che è emerso rispetto all’assunzione da parte di una società di servizi di Monteroni d’Arbia di 29 cittadini di nazionalità macedone con documenti di identità bulgari, poi risultati falsi per ovviare agli oneri dettati dalla normativa sull’immigrazione, è un copione che ancora una volta si ripete (vai all’articolo). Siamo di fronte ad un modello di sfruttamento dei lavoratori agricoli, quasi sempre stranieri, che si manifesta sempre di più anche nei nostri territori e che viene alla luce in tutta la sua crudeltà e inciviltà. C’è da ipotizzare che tale grave episodio non sia solamente che la parte emersa dell’iceberg.” Così l’inizio di un intervento di CGIL Siena.

“L’utilizzo di manodopera irregolare e sottopagata – proseguo il sindacato – è una condizione che sta crescendo anche nei luoghi di lavoro della nostra provincia e che regolarmente segnaliamo agli organi competenti ed ai servizi ispettivi che – lo diciamo da tempo -, sono strutturalmente sotto organico, come evidenziato anche dalla protesta dei lavoratori dell’Ispettorato del Lavoro con lo sciopero nazionale di oggi.

Nessun settore è immune da questo fenomeno e la Cgil continuerà a presidiare il territorio e a supportare tutti i lavoratori che si rivolgono al sindacato e che trovano il coraggio di denunciare anche alle Autorità le vessazioni e le modalità di lavoro irregolare che sono costretti a subire.

Chiediamo alle associazioni di categoria e alle aziende di vigilare su queste gravi forme di illegalità per contrastare insieme tali reati, che portano inevitabilmente a pratiche di concorrenza sleale e svilimento di un’eccellenza territoriale.

Temiamo che le conseguenze economiche del Covid-19 e della guerra in corso vengano usate in maniera strumentale per favorire tali pratiche illecite che privano della dignità malcapitati lavoratori italiani o stranieri e portano vantaggi fiscali ad imprese scorrette e truffaldine.

Serve un nuovo patto sociale-istituzionale affinché l’attenzione su questi pericolosi fenomeni non diminuisca ma anzi si incrementi, la prevenzione e la vigilanza, ognuno con le proprie competenze ma in maniera maggiormente coordinata, possono fare la differenza e salvaguardare, finché si è ancora in tempo, la produzione ed il lavoro della nostra provincia.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegione Toscana, approvata procedura per introdurre nuove terapie anti tumorali
Articolo successivo Basket B Femminile, l’Adpf Costone Siena si gioca il tutto per tutto contro la capolista Livorno

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi

31 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.