• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Presentazione dei ”sentieri del benessere” al Parco archeologico-naturalistico di Belverde a Cetona con due passeggiate

26 Novembre 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sentieristica pietraporcianaDopo la presentazione dello scorso 24 ottobre presso la Riserva Naturale di Pietraporciana, gli itinerari archeologico-naturalistici dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, saranno presentati anche a Cetona domenica 28 novembre 2021 al Parco naturalistico archeologico di Belverde. Sono quattro i sentieri in totale che si snodano dalla Riserva Naturale di Pietraporciana – riserva istituita nel 1996, su un territorio di circa 341 ettari compreso tra la Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO dal 2004) e la Valdichiana, tra i Comuni di Chianciano Terme e Sarteano, nella parte meridionale della provincia di Siena – sino al Parco archeologico-naturalistico di Belverde – nel quale sono state rinvenute tracce di accampamenti dell’Uomo di Neanderthal (circa 50.000 anni da oggi) e successivi insediamenti dal Neolitico alla fine dell’Età del Bronzo (dal VI al II millennio a. C.). Due sono i sentieri nella Riserva Naturale di Pietraporciana e due quelli del Parco archeologico-naturalistico di Belverde.

Il programma di domenica 28 novembre 2021 prevede alle ore 9.30 la partenza da Cetona (Piazza Garibaldi) per la passeggiata fino al Parco di Belverde (durata 1h 30’ circa – solo andata), organizzata in collaborazione con l’Associazione sportiva dilettantistica “Il Monte” di Cetona. Alle ore 11.00 presso il Centro Servizi del Parco di Belverde sarà presentata la “Carta escursionistica” che illustra i sentieri percorribili nelle aree boscate gestite dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese. Interverranno Giacomo Grazi (Presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese), Giovanni Sordi (Direttore Ente Terre Regionali Toscane), Roberto Cottini (Sindaco di Cetona), Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Angela Cardini (Responsabile dell’Area tecnica dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese) e Maria Teresa Cuda (Direttrice del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona). Alle ore 12.00 è prevista una seconda passeggiata, ad anello, nel “Sentiero Biancheto” (durata 45’ circa), percorso adatto anche ai bambini. Possibilità di pranzo al sacco presso l’area attrezzata del Biancheto o presso i tavoli del Centro Servizi di Belverde.

archeodromo2Per informazioni: Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, telefono 0578269416.

Il progetto, realizzato grazie ai fondi stanziati dalla Regione Toscana, ha visto impegnato il personale dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese nella sistemazione della cartellonistica (frecce indicatrici, pannelli e bacheche esplicative) all’interno dell’ampio territorio: il Complesso agricolo-forestale “La Foce” (di proprietà della Regione Toscana) e il Complesso archeologico naturalistico di “Belverde” (di proprietà dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese). Percorrendo i sentieri, ora, è possibile approfondire le caratteristiche storico-naturalistiche del Complesso agricolo-forestale de “La Foce” – dove a breve sarà installata anche la segnaletica delle specie arbore presenti – area che gravita nei Comuni di Sarteano e Chianciano Terme, e quelle archeologico-naturalistiche di “Biancheto- Belverde”, che gravita nel Comune di Cetona. Oltre alla cartellonistica, per rendere maggiormente fruibile e valorizzare lo straordinario patrimonio naturale, storico e archeologico presente, è stata realizzata anche una carta della sentieristica che illustra i quattro itinerari.

cetona belverde anfiteatroLa sentieristica del Complesso archeologico-forestale di “Belverde”, che si trova nel comune di Cetona, si caratterizza per la notevole importanza storico-archeologica del sito, con l’Archeodromo (museo a cielo aperto dove si fa e si racconta archeologia), le Grotte preistoriche (tra cui la Grotta Lattaia e la Grotta di San Francesco), ed il Centro visite. All’interno di questo complesso sono stati individuati due anelli facilmente raggiungibili dal Centro visite del Parco archeologico e naturalistico di Belverde, gestito dal Comune di Cetona: Anello Sentiero Biancheto, lungo 2 Km, con un dislivello massimo di 40 metri (tempo di percorrenza 40’), è un percorso facilmente percorribile che, partendo dall’area attrezzata del Biancheto si snoda sull’omonimo poggio raggiungendo splendidi punti panoramici dai quali è possibile spaziare dalla vetta del Monte Cetona alla Valdichiana, sino alle montagne dell’Umbria, e da dove è possibile raggiungere la Grotta Lattaia, ampia cavità carsica utilizzata dall’uomo per diversi millenni; Anello Sentiero Belverde, lungo 1,6 Km, con un dislivello massimo di 40 metri (tempo di percorrenza 40’) che attraversa un bosco di lecci, non comune nelle aree interne della penisola italiana, toccando alcuni dei siti archeologici di epoca preistorica più importanti del territorio, tra cui la monumentale “Grotta di San Francesco”.

cetona belverde sentiero imbocco nel boscoLa sentieristica del Complesso agricolo-forestale “La Foce”, che si snoda tra i comuni di Chianciano Terme e di Sarteano, riveste notevole importanza ambientale in quanto attraversa la Riserva Naturale Regionale di Pietraporciana con la storica faggeta e numerosi ambienti agricolo-forestali di grande valore. Due sono gli anelli, di cui il punto di contatto è il Podere di Pietraporciana, proprietà del Comune di Chianciano Terme e sede del Centro Visite dell’omonima Riserva Naturale ad oggi gestito dal Circolo di Legambiente Terra e Pace. Questi i due sentieri: Anello Pietraporciana-Palazzone, lungo 6,3 Km, con un dislivello di massimo 90 metri (tempo di percorrenza 1h 30’) che attraversa parte della Riserva Naturale, passando in prossimità dei poderi demaniali di Palazzone e Poderuccio e dell’area attrezzata di Bellosguardo; Anello Pietraporciana-Le Crocette, lungo 2,9 Km, con un dislivello di massimo 120 metri (tempo di percorrenza 1h), tutto all’interno della Riserva Naturale, che attraversa la Faggeta di Pietraporciana, un’area di circa 12 ettari dove si rinviene un popolamento eterotopico a prevalenza di faggio, che si sviluppa fuori dal suo normale habitat ecologico, essendo posto a quote comprese tra i 720 e gli 830 metri s.l.m., relitto di epoche passate in cui le condizioni metereologiche prevedevano condizioni di minore temperatura e maggiore piovosità. Lungo il sentiero si trovano numerose grotte scavate nel calcare, tra cui la “Grotta del Bruco” situata nella parte più alta della riserva, e l’area attrezzata denominata “Le Crocette”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena-Grosseto, 25 convocati da Maddaloni: ”Stiamo crescendo giorno dopo giorno”
Next Article Il feudo di Piancastagnaio e altre storie, sabato 27 novembre terzo appuntamento con Marco Giubilei

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.