• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Benvenuto Brunello, a Montalcino presenze turistiche estive a livelli 2019: +60% sul 2020

19 Novembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunello vigneti montalcinoMeno statunitensi, inglesi, brasiliani, canadesi, australiani; più europei – tedeschi, belgi, olandesi – e soprattutto più italiani.

Cambiano i fattori ma non il prodotto: il turismo a Montalcino torna dopo solo un anno agli stessi livelli pre-covid, un pieno regime nel borgo medievale e tra le aziende di vino della Val d’Orcia (patrimonio Unesco) da oltre 100 mila presenze nei 4 mesi estivi e una ripresa sulle presenze 2020 che sfiora il +60%.

Lo rileva – il primo giorno del trentesimo Benvenuto Brunello – il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che ha elaborato i dati provvisori del Servizio regionale di statistica sulle presenze giugno-settembre (escluse le locazioni) da cui emerge una autentica riscoperta della campagna toscana montalcinese da parte degli italiani. Un risultato, nel feudo del vino più conosciuto in Italia (fonte: sondaggio Wine Intelligence), in controtendenza rispetto alle presenze turistiche italiane dell’ultima estate, che accusano ancora, secondo Enit/Isnart, un gap importante rispetto ai numeri registrati nel 2019.

Nel complesso, in un’area enoturistica storicamente dominata dagli habitué statunitensi (in media rappresentavano il 20% delle presenze) oltre a tedeschi, inglesi e brasiliani le presenze italiane sono cresciute di circa l’80% rispetto al 2019. Diminuisce la babele di lingue nella mecca enoturistica che fino a due anni fa contava prenotazioni da oltre 60 nazioni – più o meno le stesse destinazioni principali dell’export di Brunello nel mondo – ma i numeri restano gli stessi.

“Registriamo – ha detto il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – un effetto sostituzione che ci ha riportato esattamente in linea con il 2019. Oggi – ha aggiunto Bindocci – siamo riusciti a farci riscoprire dai turisti italiani e dagli europei più vicini, quelli che spesso danno per scontate le ricchezze che abbiamo nei territori rurali italiani; domani, quando torneranno anche dal resto del mondo, dovremo organizzarci per far posto a tutti, come è già successo prima della pandemia con i wine lover raddoppiati negli ultimi 10 anni”.

Un effetto sostituzione che questa estate ha visto i veneti prendere il posto dei brasiliani, i lombardi (+135%) degli statunitensi, i piemontesi – ma anche i romani, i marchigiani, i campani, i pugliesi – al posto di canadesi, australiani e danesi. Bene, nel complesso, anche gli arrivi dalla vecchia Europa, con la Germania che cresce del 10% e spodesta in testa alla classifica degli arrivi gli Stati Uniti, dimezzati dalle restrizioni ma non del tutto annullati, con circa 9mila presenze. Importante anche la crescita di Belgio e Paesi Bassi (attorno a +30%), come della Svizzera, dell’Austria e dell’emergente Polonia, tutte con incrementi attorno al 60%. Segno positivo anche per la Francia (+13%), ma nel piccolo eno-comune (6mila abitanti) tra i più conosciuti al mondo e con una densità di 1 struttura ricettiva ogni 35 abitanti le facce nuove si riconoscono soprattutto in quelle arrivate dalla Lombardia, che ha quasi triplicato le presenze (circa 14mila), in quelle del Veneto, raddoppiate, ma anche da Lazio (+31%), Emilia-Romagna (+75%), Piemonte (150%).

In generale, rispetto al 2019, a una crescita di quasi l’80% degli italiani fa da contraltare la decrescita del 30% nel numero degli stranieri, sebbene nel confronto con l’estate 2020 l’incremento sia stato di oltre il 150%.

Tra alberghi, agriturismi e strutture di accoglienza, sono 92 i complessi ricettivi a Montalcino cui giocano un ruolo fondamentale le aziende vinicole. A questi si aggiungono oltre 50 tra ristoranti e locali con attività di somministrazione e il nuovo Tempio del Brunello, un museo interattivo realizzato nel complesso di Sant’Agostino da Opera Laboratori in collaborazione con il Consorzio del vino.

Benvenuto Brunello (19-29 novembre), che svelerà le nuove annate del principe dei vini toscani e del Rosso di Montalcino, festeggia quest’anno la 30ma edizione. Si inizia con la stampa nazionale e internazionale, l’anteprima proseguirà nei giorni successivi con i sommelier dell’alta ristorazione, i Master of wine, i blogger i winelover e altri. Complici le ultime 2 super-annate in commercio, Il mercato del Brunello vive uno dei migliori periodi della sua storia.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleImpianti sportivi di Poggibonsi, il Comune si aggiudica un contributo regionale
Next Article Over40, terza dose del vaccino anti-Covid prenotabile sul portale regionale

RACCOMANDATI PER TE

Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Stefano Ciuoffo e Silvio Franceschelli all'inaugurazione dell'Ufficio di prossimità di Montalcino
MONTALCINO

Montalcino, inaugurato l’Ufficio di prossimità

25 Maggio 2023
Carabinieri di Montalcino, posto di controllo
SIENA

Carabinieri di Montalcino: arrestato 40enne pluripregiudicato

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.