• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Confindustria Toscana Sud: ”Dal nuovo decreto trasporti solo impatti negativi. una scelta incomprensibile”

17 Novembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A spiegare l’accaduto il responsabile della Delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud Alessandro Tarquini, stupito per un provvedimento in totale controtendenza rispetto alla tanto menzionata e ricercata “sostenibilità”: “Il Parlamento ha inserito qualche giorno fa, nottetempo, un emendamento al decreto sulle infrastrutture che ha ridotto la portata dei carichi sui trasporti eccezionali da 108 a 86 tonnellate, inoltre non si potranno più effettuare trasporti multi carico, se non nel caso di pezzi unici indivisibili – dice Tarquini – Confindustria ha criticato fortemente il provvedimento, arrivato come un fulmine a ciel sereno, evidenziandone tutte le incongruenze ed i gravi danni conseguenti.

La riduzione delle portate comporterà necessariamente la presenza di più camion sulle strade (in molti casi serviranno 2 o 3 mezzi al posto di uno) con aumento del traffico e dell’inquinamento, senza dimenticare le enormi difficoltà nel reperimento degli autisti, già oggi in Italia si stima che ne manchino 17.000 e di nuovi non se ne trovano. Rilevanti impatti negativi anche su settori manifatturieri direttamente interessati come quelli dell’acciaio, dei manufatti e materiali da costruzione, ecc., con un aumento considerevole dei costi in una fase delicatissima, in cui si dovrebbe procedere speditamente alla realizzazione delle grandi opere strategiche infrastrutturali (nuove e messa in sicurezza delle esistenti come ponti, viadotti e gallerie) previste dal PNRR.

A rischio, ovviamente, anche tanti posti di lavoro. Siamo stupiti per come le conseguenza dell’inerzia di uno Stato, che da troppo tempo ha cessato l’importante attività di manutenzione di grandi opere ed infrastrutture, vengano di fatto scaricate sull’ambiente, sulle aziende e sui consumatori, senza risolvere nulla e causando solo effetti negativi – conclude Tarquini – nel frattempo gli operatori non sanno come procedere, visto che il Decreto è entrato in vigore senza prevedere un periodo transitorio: molti di loro hanno da varie settimane ottenuto permessi, a pagamento, per i viaggi sulla base della legge allora vigente ed hanno organizzato i relativi trasporti sui cantieri aperti. Con l’entrata in vigore della nuova legge che valore hanno i permessi ottenuti? Decadono o valgono ad esaurimento? Si procede in base alle autorizzazioni rilasciate, correndo il rischio del fermo dei mezzi e di pesantissime sanzioni? Ci auguriamo che si intervenga rapidamente per porre rimedio a questo enorme danno collettivo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTrasporti Sociali sul territorio della SdS Senese: bando per il Terzo settore
Next Article Duprè, sconcerto del Gruppo consigliare PD di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Fabio Pacciani
POLITICA

Fabio Pacciani: “Con i documenti consegnati alle candidate sindaco diamo ai nostri elettori una scelta consapevole”

26 Maggio 2023
Andrea Valenti
POLITICA

Andrea Valenti (PD): “Biotecnopolo, alla destra interessano solo le poltrone”

18 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.