• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto
  • Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
  • ‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”L’impronta Coronavirus”, all’Accademia dei Fisiocritici l’impatto della pandemia sull’ambiente e sul nostro benessere quotidiano

10 Novembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

impronta pandemia covidQuali sono gli effetti sull’ecosistema di due anni di lotta alla pandemia? Dove vanno a finire le tonnellate di dispositivi di protezione usati tutti i giorni nel mondo? Quali sono i rischi per la nostra salute connessi con un uso poco attento dei sistemi di igienizzazione e sanificazione degli ambienti domestici e di lavoro? Quali le soluzioni? Di questo si discuterà all’Accademia dei Fisiocritici il 12 novembre alle 17 nella tavola rotonda “L’impronta coronavirus: l’impatto della pandemia sull’ambiente e sul nostro benessere quotidiano”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Festival della Salute, sarà sia in presenza che in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.

Coordinati dalla professoressa Letizia Marsili, ecologa dell’Università di Siena, parleranno i fisiocritici Laura Burgalassi, responsabile del Servizio di Medicina Occupazionale di GSK Vaccines di Siena, Matteo Guidotti, chimico presso il CNR di Milano, Spartaco Mencaroni, specialista in Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica all’Ospedale di Lucca. Il pubblico potrà porre domande attraverso la chat per avere risposte in tempo reale.

Burgalassi, basandosi sulla sua esperienza di medico specialista in medicina del lavoro, si concentrerà sulla necessità di un approccio globale alle patologie pandemiche non solo sanitarie ma anche sociali, economiche, culturali legate a loro volta alla sfida ecologica.

La pandemia da Covid-19 vista dagli occhi di un chimico come Guidotti solleva il problema della produzione e dello smaltimento di quantità abnormi di dispositivi di protezione individuali, di presidi usa e getta quali mascherine, guanti, pellicole protettive, dell’impiego di igienizzanti e disinfettanti anche in ambiti non sanitari, con modalità d’uso talvolta sconsiderate e inappropriate.

Mencaroni parlerà del rapporto fra salute e ambiente, sia dal punto di vista epidemiologico che della diffusione di inquinanti come pure dell’impatto ecologico della pandemia legato a modalità e costi di smaltimento del materiale sanitario ma anche dell’opportunità di sviluppare tecnologie green e materiali indossabili ecosostenibili.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Da dove nasce la musicalità dell’uomo”: al Franci arriva la masterclass del M° Adriano Scoccati
Next Article SPID, a San Gimignano attivazione gratuita e assistita in Comune

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Antonio Barretta e Francesco Fiore
SALUTE e BENESSERE

Il campione italiano di tennis per trapiantati Francesco Fiore testimonial della donazione di organi dell’Aou Senese

30 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023
Gadget Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini
SALUTE e BENESSERE

UNICEF, Nottola e Campostaggia Ospedali amici dei bambini

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.