• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Riassegnate le deleghe ai Sindaci dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

9 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GiacomoGrazi2021Il presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, Giacomo Grazi, sindaco di Torrita di Siena (in carica dallo scorso 27 maggio 2021), ha riassegnato le deleghe ai membri della Giunta dell’Unione composta dai dieci Sindaci dei Comuni che ne fanno parte, in seguito all’elezione dei nuovi Sindaci nei Comuni di Chiusi e Trequanda dello scorso ottobre.

Grazi ha mantenuto le competenze sul bilancio e sul personale. Queste le nuove deleghe attribuite ai Sindaci: Agnese Carletti, vicepresidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese e sindaco di San Casciano dei Bagni, Centrale Unica di Committenza e ai progetti di area; Roberto Cottini, sindaco Cetona, forestazione e politiche per la montagna; Andrea Marchetti, sindaco di Chianciano Terme, sviluppo economico e Suap (Sportello unico per le attività produttive), sviluppo tecnologico e Ced (Servizi telematici e informatici); Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, politiche per il turismo, sanità; Manolo Garosi, sindaco Pienza, politiche per la sicurezza urbana; Francesco Landi, sindaco di Sarteano, coordinamento e sviluppo dei servizi in gestione associata, pianificazione e organizzazione delle sedi dell’Unione dei Comuni, politiche di genere, comunicazione e politiche per la salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente; Edo Zacchei, sindaco di Sinalunga, piano strutturale intercomunale, mobilità, traffico e trasporti, infrastrutture strategiche. Al sindaco di Chiusi, Gianluca Sonnini, politiche sociali e protezione civile. Per il Comune di Trequanda è stato nominato nella Giunta dell’Unione l’assessore Massimo Bernazzi a cui sono state assegnate le seguenti deleghe: bonifica, gestione del territorio, cultura della memoria.

“In accordo con i colleghi Sindaci, in seguito all’elezione di due nuovi Sindaci nei Comuni di Chiusi e Trequanda, le deleghe sono state distribuite nell’ottica di mantenere la continuità delle materie assegnate, seppur con lievi cambiamenti, per garantire una funzionale e fattiva progettualità nella progettualità del nostro territorio, a quali tutti noi siamo particolarmente attenti”, dichiara Giacomo Grazi, presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Questo della Valdichiana Senese è un territorio che, con i dieci comuni, registra oltre 60.000 abitanti. Nel tempo l’Unione dei Comuni ha consolidato e ampliato le sue funzioni rafforzando la gestione associata dei servizi attribuiti ai Comuni e, allo stesso tempo, diventando anche punto di riferimento per altri enti e Comuni fuori dai confini amministrativi dell’Unione stessa.

“Le politiche sinergiche dei dieci Comuni che fanno parte dell’Unione – prosegue Giacomo Grazi – hanno lo scopo di migliorare le condizioni di vita dei cittadini del nostro territorio attraverso adeguati livelli dei servizi, la promozione e lo sviluppo socio-economico dell’area, la tutela e la promozione dell’intera area e dell’ambiente”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19 Italia: 4.197 nuovi casi (1,68%), 98.775 (+1.788 positivi), +147 ricoverati, 38 deceduti
Next Article Il Comune di Monteriggioni avvia il procedimento per l’annullamento dell’autorizzazione all’installazione dell’antenna di San Martino

RACCOMANDATI PER TE

Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.