• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il Comune sottoscrive protocollo con i sindacati per la qualità e la tutela di lavoro e lavoratori

23 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

protocollo comune sindacati 2021Garantire la qualità e la tutela del lavoro negli appalti relativi a interventi, servizi e forniture del Comune di Castelnuovo Berardenga. E’ questo l’obiettivo primario del protocollo di intesa sottoscritto nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale castelnovina e dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. L’atto chiude un percorso positivo di confronto fra i soggetti coinvolti e riprende le linee guida del protocollo di intesa “Per la qualità del lavoro e per la valorizzazione della buona impresa negli appalti di lavori, forniture e servizi” firmato nel 2019 da Regione Toscana, Anci Toscana, Cgil Cisl Uil della Toscana, Ance Toscana, Confcooperative Toscana, Legacoop Toscana, Agci Toscana, Cna Toscana e Confartigianato Edilizia Toscana. Il protocollo è stato firmato presso il Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga dal sindaco Fabrizio Nepi, e da Daniela Spiganti e Simone Pizzichi, per Cgil, Stefano Del Maso, per Cisl, e Patrizia Ciocchi, per Uil.

Il protocollo si basa sulla condivisione di impegni e buone pratiche a cui riferirsi in materia di appalti di lavoro, servizi e forniture da parte del Comune, sia nelle procedure di accreditamento che in quelle di affidamento diretto. A questo si unisce la promozione e la tutela del lavoro regolare e in sicurezza, garantendo livelli occupazionali e reddituali dei lavoratori degli appalti, contrastando il ricorso al lavoro nero o irregolare e migliorando la qualità dei servizi erogati nel segno della trasparenza e della legalità. Con questo atto, inoltre, il Comune di Castelnuovo Berardenga si impegna a portare avanti un percorso di confronto preventivo con le categorie sindacali nella fase istruttoria del programma biennale di acquisto di beni e servizi, al fine di avviare un confronto che determini e rafforzi una “contrattazione d’anticipo” e una maggiore informazione sulle gare pubblicate e gli appalti in corso. Il protocollo, inoltre, prevede incontri periodici sul bilancio preventivo e sull’assestamento, per conoscere l’evoluzione degli appalti di lavori, servizi e forniture coerentemente all’applicazione delle normative e degli impegni di riferimento.

“Il protocollo siglato con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – rafforza l’impegno del nostro Comune sul tema del lavoro e delle buone pratiche e rappresenta anche un atto concreto per tutelare i lavoratori e le condizioni in cui operano puntando su elementi importanti quali regolarità, sicurezza, trasparenza e legalità del lavoro che garantiscono e tutelano anche la qualità dei servizi rivolti ai cittadini. Ogni anno presentiamo ai sindacati il bilancio di previsione con un confronto positivo maturato negli anni e questo protocollo ha permesso di approfondire insieme a loro il tema delle gare e degli appalti pubblici, mettendo sempre al primo posto la tutela del lavoro e dei lavoratori. Il Comune, inoltre, porterà avanti il suo impegno nel rispetto dei tempi di pagamento alle imprese, contribuendo all’erogazione regolare degli stipendi per i lavoratori. Un impegno che ci ha già portato a essere fra gli enti pubblici più virtuosi e maggiormente tempestivi con una media di 23 giorni di anticipo nei pagamenti dei fornitori rispetto alla scadenza delle fatture”.

“Esprimiamo la nostra soddisfazione per l’intesa raggiunta – dichiarano CGIL, CISL e UIL – Il Comune di Castelnuovo Berardenga si aggiunge a quelli di Montepulciano, Torrita di Siena, Poggibonsi, Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme e Sarteano. Con Pienza, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Siena e l’amministrazione provinciale il confronto è all’inizio o in via di definizione e ci auspichiamo che anche gli altri enti dimostrino la stessa sensibilità sul tema. Negli appalti, e in modo particolare nei subappalti, si verifica spesso il ‘dumping contrattuale’, con una compressione dei diritti e dei salari delle lavoratrici e dei lavoratori, mettendo in discussione l’applicazione dei CCNL e le clausole sociali. Attraverso la sottoscrizione del protocollo di intesa, le parti si sono impegnate a determinare un contesto di regole e uno strumento da agire attraverso il confronto costante. Gli appalti nella trasparenza e nella legalità devono essere sempre più considerati beni comuni a servizio della collettività, dando certezze alle imprese sane, ai lavoratori e ai cittadini tutti”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePer Monteriggioni: ”Dare priorità alla metanizzazione di alcune frazioni”
Next Article Coronavirus in Toscana: 285 nuovi casi, 241 (+6) ricoverati di cui 21 (-1) in intensiva, 5 deceduti (2 a Siena)

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.