• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Ri-conoscere l’ambiente, tutto pronto per la tre giorni sull’economia circolare

5 Ottobre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ri conoscere l ambiente sienambienteTorna, dal 7 al 9 ottobre, Ri-conoscere l’Ambiente, una tre giorni di incontri digitali, spettacoli, arte e sport con tante attività dedicate alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.

Per l’edizione 2021, il festival promosso da Sienambiente in collaborazione con Sei Toscana, si sviluppa in un mix di eventi digitali e in presenza dislocati sul territorio provinciale, tra Siena, Poggibonsi e Abbadia San Salvatore.

Il primo appuntamento della manifestazione che fa parte del programma del Festival dello sviluppo sostenibile promosso da Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) è in calendario giovedì 7 ottobre per la presentazione della nuova edizione di E-tour, la piattaforma educativa per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. A illustrare ai 1.500 studenti già iscritti all’iniziativa i giochi, i tutorial e i tanti video degli impianti, ci sarà il cantautore Lorenzo Baglioni con le sue divertenti canzoni sull’ambiente e i personaggi interpretati dagli attori di Straligut teatro.

«Avvicinare gli studenti e i cittadini ai temi ambientali con un linguaggio semplice e chiaro si è rivelata nel corso del tempo una formula vincente per un evento che quest’anno è giunto all’ottava edizione – ha spiegato Claudio Passiatore, responsabile Comunicazione di Sienambiente – Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno parleremo di crisi climatica, riciclo, economia circolare e transizione ecologica con un taglio divulgativo, ma non superficiale. La sfida al cambiamento dell’attuale modello produttivo resa ancora più urgente dall’impatto della pandemia sulle nostre vite, riguarda tutti. Riconoscere l’ambiente vuole contribuire a darne consapevolezza grazie a una corretta informazione ambientale e a tante occasioni di riflessione utili a modificare o almeno a mettere in discussione molte nostre abitudini quotidiane».

In questa ottica, è emblematico il racconto del corto “la Challange” il cui protagonista, un bambino di 12 anni, sfida suo nonno in una “challenge” a chi compie buone pratiche come una buona raccolta differenziata o l’uso della bicicletta per brevi spostamenti. Il corto, nato da un’iniziativa del Gruppo Iren, prodotto da Giffoni Innovation Hub e Unitalia, verrà proiettato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci, in collaborazione con la Fondazione Musei Senesi, la mattina di sabato 9 ottobre al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Partecipa in collegamento da Pozzuoli dove vive, il protagonista, il dodicenne Gennaro Filippone, giovanissimo attore noto al pubblico per la serie Netflix Generazione 56K.

Tra gli appuntamenti di confronto sulle prospettive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), venerdì 8 ottobre, alle ore 10, Sienambiente racconterà le proprie attività di riciclo in una diretta on line nel corso del digital talk “Inside recycle: gli impianti di gestione rifiuti come opportunità per la transizione ecologica”. Durante la trasmissione diffusa sulle pagine Facebook, Linkedin e Youtube di Sienambiente, i relatori si confronteranno sul ruolo che gli impianti di riciclo possono ricoprire all’interno della transizione ecologica, ovvero il passaggio o la trasformazione da un sistema produttivo intensivo e non sostenibile dal punto di vista dell’impiego delle risorse, a un modello che invece fa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il proprio pilastro

Chiude il Festival, sabato 9 ottobre, lo spettacolo “Pianeta Terri” con Teresa Mannino andato sold out in pochissime ore.

Per consultare il programma completo dell’iniziativa www.riconoscerelambiente.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Associazione italiana arbitri dona quattro ricetrasmittenti alla Centrale 118 Siena-Grosseto
Articolo successivo Violenza sulle donne, in Toscana 2 milioni e 110 mila euro per contrastarla

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.