Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

A Sarteano arriva ”Tommy”, il musical rock che parla di autismo

1 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tommy musicalArriva al palazzetto dello sport “Gianfranco Gori” di Sarteano “Tommy”, il musical che con il linguaggio della musica e del rock parla di autismo, sabato 2 ottobre, con inizio alle ore 21.00.

Lo spettacolo ha le musiche originali dei The Who eseguite da “Tommy e tutto il resto” e nasce da un capolavoro visionario e dirompente della band rock inglese The Who, “Tommy”, pubblicato nel 1969 che tratta proprio di emarginazione, di disabilità e di lotta per i diritti. Un progetto nato da un’idea di Ettore Caterino (neuropsichiatra e responsabile Rete Autismo della Asl Toscana sudest) che il Comune di Sarteano ha fortemente voluto mettere in scena, con l’organizzazione a cura della “Nuova Accademia degli Arrischianti” di Sarteano, “Comitato Genitori Sarteano – Attivamente per la scuola”; in scena “Tommy e tutto il resto (rock for autism)” e “Artenauti – compagnia teatrale amatoriale”.

“Tommy è un progetto di interazione che nasce da un’intuizione del dottor Ettore Caterino e che ha lo scopo, attraverso la musica e il teatro di superare barriere e pregiudizi, regalando a ragazzi e ragazze autistici, un’esperienza unica e coinvolgente che unisce le famiglie, gli amici, la scuola, il corso Teatro Artenauti ed i ragazzi stessi – afferma Lucia Manciani, assessore all’Istruzione, Pari opportunità e Politiche giovanili -. L’intenzione dell’Amministrazione, che ha voluto proporre l’evento portando lo spettacolo a Sarteano, è quella di sensibilizzare la comunità sulla tematica, con lo scopo di intraprendere poi un più ampio percorso di inclusione scolastica e sociale di bambini e ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico”.

Per partecipare allo spettacolo, ad ingresso libero, è necessaria la prenotazione al 3477593716. L’accesso al palazzetto dello sport è consentito esibendo il Green pass.

I protagonisti del musical. Le musiche originali dei The Who saranno suonate da “Tommy e tutto il resto (rock for autism)”, ovvero Ettore Caterino (voce, chitarra acustica), Beatrice Caterino (voce), Gaia Caudai (voce), Leonardo Manetti (batteria e percussioni), Enrico Rinnoci (piano e tastiere), Michele Lipparini (chitarra elettrica), Cesare Manetti (batteria) e Marco Caudai (basso elettrico). La rappresentazione scenica è a cura di “Artenauti”, le video installazioni sono realizzate dagli alunni del Liceo Artistico Polo Bianciardi di Grosseto.

“Tommy” è la trasposizione in forma di musical del concept album omonimo dei The Who, gruppo musicale britannico originario di Londra, una delle maggiori rock band di tutti i tempi con oltre 100 milioni di dischi venduti, 24 brani che danno corpo a un doppio vinile considerato il capostipite dell’opera rock. Nel maggio del 1968, il chitarrista Pete Townshend annunciò che stava scrivendo una rock opera su un viaggio spirituale. Il titolo abbozzato era “Amazing Journey”, che sarebbe poi diventata una delle canzoni più interessanti del disco ma al lavoro fu dato il nome di “Tommy” e il quarto album di The Who, considerato una delle prime opere rock concettuali, uscì il 17 maggio 1969 per la Decca Records. La composizione dei brani di questo lavoro discografico, seppur divisa nelle tradizionali tracce, presenta una struttura narrativa organica, tanto da prestarsi, per l’appunto, a rappresentazioni sceniche. Non a caso, nel 1975, ne è stato tratto anche un film drammatico diretto da Ken Russell, con la partecipazione di attori e cantanti tra i quali gli stessi The Who. La prima cosa che colpisce di questo album è la copertina che rappresenta una sfera dalle tante finestre da cui spuntano le facce dei musicisti. Il tutto contornato da colombe in volo. Sta a significare il senso di oppressione e la voglia di libertà di un giovane, Tommy, ragazzo nato alla fine della prima guerra mondiale (nella versione cinematografica, invece, la trama si svolge al termine della seconda), che diviene sordo, cieco e muto. Tommy assiste ad un omicidio da dietro uno specchio e gli viene intimano subito di non sentire, non vedere, non dire. Ogni cura e ogni tentativo di riportare il ragazzo alla normalità sono vani fino a quando Tommy si scopre “mago del flipper” e come tale ottiene notorietà e ricchezza. Un dottore ritiene nel frattempo che l’unico modo per comunicare con lui resti solo lo specchio, la madre non vuole credergli e distrugge quello di casa. Paradossalmente l’evento rende Tommy libero e gli fa riacquistare i sensi. Tornerà così alla sua vita di bambino normale diventando una sorta di “messia” in grado di liberare e curare gli altri.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusdino, lavori di manutenzione alla rete idrica
Next Article ”100 Canti per Siena”, lettura corale della Divina Commedia lungo le strade del centro storico senese






RACCOMANDATI PER TE

Bandini di Siena didattica ambienti di apprendimento
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, al “Bandini” arriva la didattica per ambienti di apprendimento

26 Novembre 2023
Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Sanità pubblica e salute per tutti: se ne parla a Rapolano Terme

15 Novembre 2023
Tra Borghi e Cantine, cuoco e piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine arriva a Montalcino

13 Novembre 2023
Condotta rete idrica
SARTEANO

Sarteano, lavori di manutenzione alla rete idrica

12 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Team amiloidosi dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.